AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Batteri nitrificanti, fermentazione, muffa, alghe o cosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141716)

martin100 25-09-2008 12:52

Batteri nitrificanti, fermentazione, muffa, alghe o cosa?
 
Ciao a tutti. Da circa 1 mese (l'acquario è in funzione da 3) nel mio rio 125 si è formata in superficie una sorta di muffa biancastra e della schiuma in alcune zone. Ho notato inoltre che alcuni "pezzi bianchi" provengono dal fondo e ad essi sono attaccati delle bollicine.
Cercando nel forum ho trovato una foto non mia ma che grosso modo rappresenta una situazione molto simile alla mia :

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...b3fa201e53c2f6

Francamente a me non pare la solita patina biancastra dovuta ai batteri nitrificanti che ho avuto in passato. O, quanto meno, è una situazione molto molto peggiore soprattutto perchè molti di questi "pezzi" bianchi provengono dal fondo.
Il fondo è ghiaia rossa ADA sterilizzato. Sotto si trova un fertilizzante, sempre ADA. All'inizio ho pensato si trattasse del fertilizzante che fermenta anche perchè, dopo una sifonatura, purtroppo, ne è uscito un po' fuori e così ho aggiunto un bel po' di ghiaia per ricoprirlo.
Poi ho anche pensato si trattasse del "green bacter ADA" che aggiungo ogni tanto dopo i cambi d'acqua che effettuo sempre e solo con acqua di osmosi coi sali. Aggiungo anche del fertilizzante liquido (step 1 ADA). Le piante sono quelle del profilo.
I valori sembrano ok con un Kh pari a 4, un Ph circa 7.3, NO2 assenti e NO3 intorno a 10.
Secondo il mio negoziante il filtro non è ancora maturo e ciò causa la schiuma. Ma anche lui, in effetti, non si spiega quella sorta di "muffa" che viene dal fondo e che poi ricopre la superficie.
Tra l'altro se faccio un consistente cambio d'acqua sparisce per poi riapparire 2 o 3 giorni dopo.
Ho anche provato 1 settimana fa a disinfettare l'acquario col blu di metilene (senza pesci che ho trasferito in un'altra vasca) per 2 giorni. Poi ho cambiato l'80% di acqua, sifonato di nuovo e rimesso i pesci. Ieri la situazione si è di nuovo presentata.
Nessuna pianta è marcia. E' vero che perdo molte foglie che poi però ritrovo nella lana del filtro. Alcune le ho trovate anche sotto la ghiaia ma sifonando ne ho tolte. Alghe ne ho poche tranne nel praticello che ho davanti e che non vuole crescere #07 e che presto toglierò.
Ho pensato anche a zone anossiche a causa delle bollicine con attaccati i pezzetti bianchi del fondo.
P.S. E' anche probabile che sia solo una mia impressione che vengano dal fondo. Magari è col movimento dell'acqua che scendono e poi risalgono.
Ultima cosa : anche all'interno del filtro ci sono questi pezzetti bianchi. L'ho notato in quanto : spengo il filtro, faccio dei cambi d'acqua, riaggiungo l'acqua e dei pezzi riscono dall'ugello quando riaccendo il filtro.

Scusate se mi sono dilungato un po' ma è per presentare al meglio la situazione che dura da circa 1 mese.
HELP! #06

Nebulus 25-09-2008 13:50

Se vai al link che hai indicato leggerai la risposta di babaferu (la prima) che descrive ottimamente la situazione; se vuoi saperlo, secondo me la "colpa" è del fertilizzante del fondo, aiutato dal green bacter (che personalmente smetterei di somministrare).

martin100 25-09-2008 15:21

Quote:

Originariamente inviata da Nebulus
Se vai al link che hai indicato leggerai la risposta di babaferu (la prima) che descrive ottimamente la situazione; se vuoi saperlo, secondo me la "colpa" è del fertilizzante del fondo, aiutato dal green bacter (che personalmente smetterei di somministrare).

Il green bacter ho smesso di somministrarlo da quando è apparso il problema. Per il fertilizzante di fondo sinceramente non so come fare. Toglierlo sarebbe impossibile. Dovrei riniziare da capo.
Non so cosa fare #06

martin100 25-09-2008 15:24

Ah...quanto all'acqua di osmosi che secondo la risposta non dovrei usare: la mia non è mai pura, ma sempre con l'aggiunta di sali (Kh = 4 ; Ph = 7.3).
Il movimento dell'acqua in superficie, per chi conosce il rio 125, è notevole. Tuttavia il problema non si risolve.

Nebulus 25-09-2008 17:33

Ah, ok... guarda, credo che l'unica sia aspettare; comunque non mi preoccuperei troppo ;-) .

martin100 26-09-2008 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Nebulus
Ah, ok... guarda, credo che l'unica sia aspettare; comunque non mi preoccuperei troppo ;-) .

Mah...ieri ho fatto un cambio d'acqua. Sembrava tutto risolto. Poco fa nuovamente la schiumetta, quella sorta di "muffa" bianca in superficie (che dovrebbero essere - credo - batteri) e un po' proveniente dal fondo.
Io aspetto. Ma sono un mese che aspetto #07 ...
Forse dovrei sciacquare le spugne dove ci sono i batteri nitrificanti. Il Rio non ha cannolicchi ma solo le spugne blu.

scriptors 26-09-2008 14:23

non è che percaso hai inserito delle tabs fertilizzanti e smovendo qualche pianta ti sono venuti a galla ???

martin100 26-09-2008 15:03

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
non è che percaso hai inserito delle tabs fertilizzanti e smovendo qualche pianta ti sono venuti a galla ???

Si l'ho scritto. Purtroppo, dopo aver sifonato, un bel po' di fertilizzante ADA (Power Sand) è venuto fuori. Ho cercato di coprirlo il più possibile con ulteriore ghiaia, ma sicuramente un bel po' è rimasto in superficie.
Perchè? Cosa potrebbe essere successo? Il fertilizzante però è scuro non bianco.

scriptors 26-09-2008 15:16

la 'cosa' bianca che ti sale a galla mi lasciava pensare a pezzi di tabs (in genere sono bianche) per il fondo

comunque anche il fondo fertilizzato credo abbia fatto la sua parte

datti uno sguardo qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...liIndicem.html

;-)

martin100 26-09-2008 16:19

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
la 'cosa' bianca che ti sale a galla mi lasciava pensare a pezzi di tabs (in genere sono bianche) per il fondo

comunque anche il fondo fertilizzato credo abbia fatto la sua parte

datti uno sguardo qui:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...liIndicem.html

;-)

Si ho letto. Per la schiuma dà questi consigli :

1) Ridurre il carico organico derivante dai pesci o da un eccesso di alimentazione
2) Aumentare, per qualche settimana, la frequenza dei periodici cambi d’acqua

Qualora con tali espedienti non si sortisca alcun effetto, occorre:
3) Svecchiare il “fango biologico” presente nel materiale filtrante deputato a tale funzione .Lo svecchiamento si attua sciacquando il materiale filtrante come ad esempio i cannolicchi con acqua dell’acquario in una bacinella in occasione di un periodico cambio d’acqua.


Credo che la soluzione 3, nel mio caso, sia la migliore in quanto coi cambi d'acqua non ho risolto nulla! La cosa pericolosa però potrebbe essere un nuovo picco di nitriti. Quello che invece ancora non riesco a capire sono quei "pezzi" bianchi identici alla foto che ho messo all'inizio. Ma che diavolo sono??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09390 seconds with 13 queries