| 
	
		
		
		
		 Ciao Alex, ti rispondo anche qua :-))  
 
Intanto ti faccio i complimenti per le foto che hai postato e per averci fatto conoscere questo ambiente davvero interessante. 
 
La pianta raffigurata nelle prime 3 foto è molto particolare, ma dalle immagini ci sono pochissimi elementi sicuri per potersi sbilanciare con sicurezza.  
A memoria, però, mi viene in mente di aver osservato diverse volte (proprio in fiumi e torrenti con acqua corrente e/o profonda) delle strane forme sommerse che poi si sono rivelate essere Veronica anagallis-aquatica e che sono molto simili agli esemplari che hai mostrato. 
Su questa ipotesi mi piacerebbe sapere il parere del bravo "collega" Entropy :-)  
In ogni modo in rete potrai trovare molte immagini di questa specie, ma stai sicuro che saranno quasi tutte nella forma emersa e fiorita; magari ti saranno utili per verificare se, lungo le rive o nelle vicinanze di dove hai scattato le foto, erano presenti degli esemplari emersi e "normali". 
 
La pianta acquatica dalle foglie filiformi delle foto 5-6 dovvrebbe essere un Potamogeton sp. (non riesco a vedere bene, però, se ha le foglie alterne...). 
 
La quarta foto raffigura una bella distesa di una delle specie di Potamogeton a foglie natanti. Dalla foto non si possono osservare bene tutti quei caratteri necessari per una determinazione sicura ma, a giudicare dalla forma e dimensioni delle foglie e dalle caratteristiche del peduncolo che porta l'infiorescenza, direi che potrebbe essere Potamogeton nodosus (ma potrebbe essere confuso con la simile specie P. natans). 
 
Sicuramente quel fiume nasconde altre interessanti sorprese: Alex aspettiamo con ansia i resoconti e le immagini di nuove escursioni ;-)  
 
Un'aggiunta sul Morso di rana: è una pianta che, come diceva Entropy, è diventata ormai rarissima in natura e, per questo, merita di essere osservata con rispetto e magari non raccolta. Per giunta in acquari "convenzionali" non dà nemmeno grandi risultati e in inverno deve andare in riposo; per questo si coltiva benissimo in laghetti e vasche esterne. 
Si può reperire facilmente per pochi euro nei vivai che coltivano e trattano piante da laghetto. 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Roberto Pellegrini 
Pescia (PT), Toscana - Italia 
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
			 
		
		
		
		
	 |