Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao.
Nel mio dolce, per quanto io faccia, il pH è sempre stabile su valori 7.8 - 8.
Ho un 110 l netti, faccio cambi del 30% del totale settimanalmente con acqua osmotica, ho un kH pari a 6, e un piccolo impiantino a Co2 artigianale, senza contabolle ecc..
Utilizzo (purtroppo) regolarmente pH minus, riportando a 7.2-7.3 il pH dell'acqua, ma dopo un giorno torna di nuovo su.
Eppure dentro ho solo ghiaietto (non calcareo, acquistato), 2-3 legni di mangrovia (che dovrebbero anche tenere basso il pH), una decina di piante e pesci di piccola taglia.
L'acquario è stato avviato circa 4 mesi fa.
Sapete darmi qualche ragione?
Grazie
__________________
-25 Ho fatto affari con:
alemac, nissan navara, Sandokan
-97b Sto alla larga da: lascia che sto zitto, và...
Innanzitutto smettila di usare il ph minus.
Se fai sali e scendi ogni giorno rischi di provare seriamente l'adattabilità dei pesciolini.
In secondo luogo senza contabolle è difficile calcolare quanta co2 erogare per ottenere un certo risultato.
Ti assicuro però che con KH 6 ce ne vuole veramente tanta per abbassare in maniera importante il ph.
Speravo, utilizzando pH minus, di abbassare il pH a un valore accettabile, che rimanesse quello, e infine di sospendere l'utilizzo del pH minus quando il pH si fosse stabilizzato..
Penso che anche lasciare un pH 8 comprometta la salute dei pesciolini...
__________________
-25 Ho fatto affari con:
alemac, nissan navara, Sandokan
-97b Sto alla larga da: lascia che sto zitto, và...
per capire che dire che KH = 6° è alto per abbssarlo con la CO2 è una fesseria!
con KH 6° per avre PH = 7, basta infatti una concentrazione di 18ppm di CO2 (addirittura un valore bassino........)
il problema, è sicuramente legato alla quantità di CO2 che eroghi.
ti conviene affidarti al fai da te usa il tasto cerca e troverai il modo di farti un impinato molto economico (CO2 in gel), con tanto di contabolle!
in questo modo, vedrai che con Kh 6°, potrai avere tutti i PH che vuoi, senza usare il PH minus.
ma modifica l'impiantino artigianale, inserendo solo un contabolle regolabile (vedi flebo);
in questo modo, aumentando il n° di bolle, il PH deve per forza abbassarsi con KH =6°
Io sono convinto che l0'impiantino che hai, non eroga abbasatnza CO2 per il litraggio della tua vasca.
Mi descrivi per favore il tipo di impiantino che hai fatto?
E' l'impianto a fermentazione della Askoll, con un contenitore chiuso nel quale inserire l'acqua lo zucchero e il preparato Askoll, un tubicino per aeratore che collega il contenitore al circuitino in plastica nel quale la bollicina deve passare per rimanere al più a lungo possibile per sciogliersi in acqua....
__________________
-25 Ho fatto affari con:
alemac, nissan navara, Sandokan
-97b Sto alla larga da: lascia che sto zitto, và...
Leggendo il 3d anch'io sono dell'idea che l'impianto non eroghi sufficiente co2,oppure quest'ultima non diffusa in modo corretto.In entrambi i casi è d'uopo una dettaglaita descrizione dell'impianto.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Da quello che scrivi,il sistema di diffusione dovrebbe essere con un flipper,forse sostituendolo con un buon micronizzatore,un qualche miglioria dovresti averala, anche se,personalmente, penso che il sistema a lievito askoll non riesca a produrre un quantitativo sufficiente di co2,atto a d abbassare ulteriormente il ph.
Intuitivamente,visto il litraggio della vasca e il kh per abbassare la co2 di almeno 1/2 punto,dovresti erogare non meno di 40bolle/min,ovviamente correttamente diffuse.
Un altra cosa che mi è venuta in mente rileggendo il topic,non è che per caso hai un areatore o l'uscita del filtro sta al di sopra della superficie dell'acqua??se la risposta è affermativa ad una delle due cose,allora abbiamo trovato un parziale problema.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!