Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
siamo al 29°giorno di maturazione e Lunedì metto in vasca i pesci che domani arriveranno dalla Danimarca
Tutto sarebbe fantastico se non fosse per due piccoli inquietanti dettagli:
Il primo riguarda il tubicino dell'aeratore che si è completamente coperto di una sostanza che, a vedersi sembra calcare, ma quando l'ho estratto e pulito mi sono reso conto che era di consistenza gelatinosa...che caspita è?!! Per caso mettono dei prodotti sul tubo? Eppure l'ho lavato piuttosto bene prima di metterlo in vasca!
La seconda stranezza è meno preoccupante, credo...sul vetro si sono formati degli aloni puntiformi in tutto e per tutto uguali a quelli "classici" delle alghe dei vetri, solo che invece di essere verdi (ci sono anche quelli verdi -04 ) sono bruno-nerastri! Che roba è?
Possibile che capitino tutte 'ste stranezze pur rispettando alla lettera tutti i consigli?
La vasca è un piccolo Tanganica per conchigliofili con pH 8.5 e kH 7-8, nessuna pianta(in realtà c'è una piccola Vallisneria, davvero minuscola, ma è solo una prova...appena arrivano i multifasciatus, la faranno volare all'aria,anzi, all'acqua ), sabbia silicea di fiume (da costruzione), gusci di escargot e fotoperiodo di 9 ore...
Grazie a chiunque mi aiuti.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
per la sostanza quasi gelatinosa bianca sul tubicino dell'aeratore... non mi preoccuperei, io ne ho avuta un bel po attorno a tutto quello che di gommoso avevo in vasca (ventose del riscaldatore e del termometro e tubicino della co2) ma è sparito da solo dopo qualche giorno.... alla fine ho concluso pensando fosse muffetta o film batterico... cmq sia... è sparito da solo.... per il resto non so aiutarti
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
miccoli, probabilmente non ti ho interpretato bene, ma non è che se una pianta è piccola e sola () necessita di meno luce che se fosse grande ed in compagnia . Ma forse tu intendevi che le alghe, non avendo quasi contendenti, faranno festa (e sembra abbiano già iniziato).
Victor Von DOOM, se vuoi un po' di verde in vasca, delle Anubias legate penso siano più adatte per robustezza ed ancoraggio
Io terrei una luce molto blanda nel fotoperiodo, tanto eventuali Anubias non dovrebbero patire, salvo incrementarla quando vuoi vedere bene in vasca. Questo sistema non l'ho sperimentato, è solo un'idea.
Se lasci spente le luci della vasca e le accendi solo quando vuoi vedere i pesci, questi potrebbero essere disorientati, forse più che per l'incremento di luminosità, dal fatto che la luce ambientale arriva lateralmente (specie con acquario chiuso) mentre quella della vasca arriva da sopra.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
si fede , intendevo dire che il problema delle diatomee(?) sul vetro poteva derivare da quello,9 ore di luce sono tante anche per una vasca ben piantumata, in fase d avvio
non sono un esperto di allestimenti per conchigliofili e via dicendo , ma ho sentito spesso dire che la luce viene lesinata in questi allestimenti
Il primo riguarda il tubicino dell'aeratore che si è completamente coperto di una sostanza che, a vedersi sembra calcare, ma quando l'ho estratto e pulito mi sono reso conto che era di consistenza gelatinosa...che caspita è?!!
A me si era formata nel tanganica sopra le ventose di gomma con le quali avevo attaccato il filtro al vetro, forse formazioni batteriche? boh?!? comunque niente di preoccupante
Quote:
La seconda stranezza è meno preoccupante, credo...sul vetro si sono formati degli aloni puntiformi in tutto e per tutto uguali a quelli "classici" delle alghe dei vetri, solo che invece di essere verdi (ci sono anche quelli verdi ) sono bruno-nerastri! Che roba è?
diatomee, se usi acqua di rubinetto si formeranno sempre (a causa dei silicati), toglili con un pò di lana di perlon, Poi se farai cambi d'acqua frequenti e relativa pulizia dei vetri (io cambio il 20% settimanalmente perchè l'acquario ha poche piante e quindi i nitrati si accumulano molto), se ne formeranno di meno.
Aggiungo una cosa: pur avendo poche piante nel tanganica, io la luce comunque la tengo accesa 8 ore, è il minimo per far compiere la fotosintesi alle piante (anche alle anubias). Anzi, ho quasi perso un'anubias in fase di avvio perchè inizialmente tenevo la luce accesa per sole 4 ore, e non è sufficiente, e la poverina evidentemente era abituata molto meglio prima che la acquistassi io.
E poi, secondo me, anche i pesci hanno bisogno di capire quando è notte e quando è giorno, la luce accesa serve anche a loro e non è sufficiente quella proveniente dall'esterno dell'acquario (a meno che non sia tantissima) credo. I miei multi sono molto attivi quando la luce è accesa, nonostante per motivi di spazio l'acquario stia vicino ad una finestra e riceve abbastanza luce (non diretta) dall'esterno
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Possibile che capitino tutte 'ste stranezze pur rispettando alla lettera tutti i consigli?
Io non vedo NESSUNA stranezza... anzi vedo il protocollo standard della vasca di recente allestimento... poi arriveranno dei peletti verdi (si spera pochi) e infine, soprattutto sui bordi fogliari e sui sassi, le alghette nere a pennello.
Il tutto sta a confinarle in secondo piano e a non fargli prendere il controllo della vasca.
...metti qualche piantina di vallisneria spiralis, se abiti vicino a qualche lago ne trovi aggratis e appacchi!!! (sapevo che c'era e recentemente ho scoperto che si adatta alla temperatura delle vasche tropicali) Tra l'altro rispetta il biotopo e cresce velocemente contrastando le alghe.
PS guarda la vasca di Mkel77 nella sez. foto vasche dei ciclidi... la valli sta benissimo.
PPS sono lusingato per la tua firma!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, stai sulla firma di tanta gente cmq anche la tua di firma non è male!!!
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero