AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   strani avvenimenti a fine maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133342)

Victor Von DOOM 26-06-2008 19:56

strani avvenimenti a fine maturazione
 
Ciao a tutti,
siamo al 29°giorno di maturazione e Lunedì metto in vasca i pesci che domani arriveranno dalla Danimarca :-)) :-)) :-))
Tutto sarebbe fantastico se non fosse per due piccoli inquietanti dettagli:
Il primo riguarda il tubicino dell'aeratore che si è completamente coperto di una sostanza che, a vedersi sembra calcare, ma quando l'ho estratto e pulito mi sono reso conto che era di consistenza gelatinosa...che caspita è?!! Per caso mettono dei prodotti sul tubo? Eppure l'ho lavato piuttosto bene prima di metterlo in vasca!
La seconda stranezza è meno preoccupante, credo...sul vetro si sono formati degli aloni puntiformi in tutto e per tutto uguali a quelli "classici" delle alghe dei vetri, solo che invece di essere verdi (ci sono anche quelli verdi -04 ) sono bruno-nerastri! Che roba è?
Possibile che capitino tutte 'ste stranezze pur rispettando alla lettera tutti i consigli?
La vasca è un piccolo Tanganica per conchigliofili con pH 8.5 e kH 7-8, nessuna pianta(in realtà c'è una piccola Vallisneria, davvero minuscola, ma è solo una prova...appena arrivano i multifasciatus, la faranno volare all'aria,anzi, all'acqua :-D ), sabbia silicea di fiume (da costruzione), gusci di escargot e fotoperiodo di 9 ore...
Grazie a chiunque mi aiuti.

miccoli 26-06-2008 20:47

una curiosita'ì
quanto sta accesa la luce?
#24

miccel 26-06-2008 21:50

Quote:

fotoperiodo di 9 ore
miccoli, lo ha scritto qui... ;-)

|GIAK| 26-06-2008 21:55

per la sostanza quasi gelatinosa bianca sul tubicino dell'aeratore... non mi preoccuperei, io ne ho avuta un bel po attorno a tutto quello che di gommoso avevo in vasca (ventose del riscaldatore e del termometro e tubicino della co2) ma è sparito da solo dopo qualche giorno.... alla fine ho concluso pensando fosse muffetta o film batterico... cmq sia... è sparito da solo.... per il resto non so aiutarti ;-)

miccoli 27-06-2008 06:38

Quote:

miccoli, lo ha scritto qui...
scusate non lo avevo visto..
beh 9 ore con una valli piccola sono troppe
mi disse dino68 che lui accende la luce solo per vedere i pesci
:-)

Federico Sibona 27-06-2008 07:26

miccoli, probabilmente non ti ho interpretato bene, ma non è che se una pianta è piccola e sola (-20) necessita di meno luce che se fosse grande ed in compagnia :-)) . Ma forse tu intendevi che le alghe, non avendo quasi contendenti, faranno festa (e sembra abbiano già iniziato).
Victor Von DOOM, se vuoi un po' di verde in vasca, delle Anubias legate penso siano più adatte per robustezza ed ancoraggio ;-)
Io terrei una luce molto blanda nel fotoperiodo, tanto eventuali Anubias non dovrebbero patire, salvo incrementarla quando vuoi vedere bene in vasca. Questo sistema non l'ho sperimentato, è solo un'idea.
Se lasci spente le luci della vasca e le accendi solo quando vuoi vedere i pesci, questi potrebbero essere disorientati, forse più che per l'incremento di luminosità, dal fatto che la luce ambientale arriva lateralmente (specie con acquario chiuso) mentre quella della vasca arriva da sopra.

miccoli 27-06-2008 12:46

si fede , intendevo dire che il problema delle diatomee(?) sul vetro poteva derivare da quello,9 ore di luce sono tante anche per una vasca ben piantumata, in fase d avvio
non sono un esperto di allestimenti per conchigliofili e via dicendo , ma ho sentito spesso dire che la luce viene lesinata in questi allestimenti
:-))

Miranda 27-06-2008 13:29

Quote:

Il primo riguarda il tubicino dell'aeratore che si è completamente coperto di una sostanza che, a vedersi sembra calcare, ma quando l'ho estratto e pulito mi sono reso conto che era di consistenza gelatinosa...che caspita è?!!
A me si era formata nel tanganica sopra le ventose di gomma con le quali avevo attaccato il filtro al vetro, forse formazioni batteriche? boh?!? comunque niente di preoccupante

Quote:

La seconda stranezza è meno preoccupante, credo...sul vetro si sono formati degli aloni puntiformi in tutto e per tutto uguali a quelli "classici" delle alghe dei vetri, solo che invece di essere verdi (ci sono anche quelli verdi ) sono bruno-nerastri! Che roba è?
diatomee, se usi acqua di rubinetto si formeranno sempre (a causa dei silicati), toglili con un pò di lana di perlon, Poi se farai cambi d'acqua frequenti e relativa pulizia dei vetri (io cambio il 20% settimanalmente perchè l'acquario ha poche piante e quindi i nitrati si accumulano molto), se ne formeranno di meno.


Aggiungo una cosa: pur avendo poche piante nel tanganica, io la luce comunque la tengo accesa 8 ore, è il minimo per far compiere la fotosintesi alle piante (anche alle anubias). Anzi, ho quasi perso un'anubias in fase di avvio perchè inizialmente tenevo la luce accesa per sole 4 ore, e non è sufficiente, e la poverina evidentemente era abituata molto meglio prima che la acquistassi io.

E poi, secondo me, anche i pesci hanno bisogno di capire quando è notte e quando è giorno, la luce accesa serve anche a loro e non è sufficiente quella proveniente dall'esterno dell'acquario (a meno che non sia tantissima) credo. I miei multi sono molto attivi quando la luce è accesa, nonostante per motivi di spazio l'acquario stia vicino ad una finestra e riceve abbastanza luce (non diretta) dall'esterno

Paolo Piccinelli 27-06-2008 14:36

Quote:

Possibile che capitino tutte 'ste stranezze pur rispettando alla lettera tutti i consigli?
Io non vedo NESSUNA stranezza... anzi vedo il protocollo standard della vasca di recente allestimento... poi arriveranno dei peletti verdi (si spera pochi) e infine, soprattutto sui bordi fogliari e sui sassi, le alghette nere a pennello.

Il tutto sta a confinarle in secondo piano e a non fargli prendere il controllo della vasca.

...metti qualche piantina di vallisneria spiralis, se abiti vicino a qualche lago ne trovi aggratis e appacchi!!! (sapevo che c'era e recentemente ho scoperto che si adatta alla temperatura delle vasche tropicali) Tra l'altro rispetta il biotopo e cresce velocemente contrastando le alghe.

PS guarda la vasca di Mkel77 nella sez. foto vasche dei ciclidi... la valli sta benissimo. :-))

PPS sono lusingato per la tua firma!! #12 #12

|GIAK| 27-06-2008 15:33

Paolo Piccinelli, stai sulla firma di tanta gente :-)) :-)) cmq anche la tua di firma non è male!!! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15880 seconds with 13 queries