|
Originariamente inviata da Entropy
|
L'acquario è gradevole da osservare.
Interessante il fondo con terra vulcanica dell'Etna, monitora però costantemente il rilascio in acqua dei microelementi presenti al suo interno, nonchè eventuali (e pericolose) impurità (azoto, metalli pesanti e company).
Bella la collezione di Muschi.
Ho un dubbio sulla crescita dell'Alternanthera con quella luce. E toglierei quei due steli in mezzo all'Echinodorus. A proposito delle Echino: messe così in fila al centro della vasca, crescendo potrebbero creare qualche problema di layout e visibilità (tipo effetto muro...).
|
Innanzitutto grazie per l'apprezzamentoi generale, allora: per l'alternanthera anche io ho forti dubbi, un mio amico non sapeva dove buttarla (visto che ne ha tantissime) e ho voluto fare una prova... per adesso sembrano in salute ma vedremo fra qualche settimana.
Per gli steli dell'echinodorus, sto aspettanto che un altro mio amico compri l'acquario nuovo in modo da potergli regalare queste nuove piantine, quindi, per adesso rimangono li... vorrei eliminare dalla circolazione anche l'echinodorus madre perchè come pianta non mi fa impazzire e soprattuto per evitare l'effetto MURO ( come dicevi tu ), anche perchè tutte quelle piante danno all'acquario un effetto strano, quasi piatto...
Ora che ci penso, oltre al PH, devo sistemare anche il problema delle radici aeree dell'hygrophila (ma come si fa?)... uff quante cose...