leochi...
...nei monopompa c'è una sola pompa che si occupa di "aspirare" l'acqua all'interno dello ski e di miscelarla con l'aria attraverso una girante ad aghi..
..in questo tipo di ski l'altezza della colonna d'acqua all'interno della camera di contatto è strettamente legata al livello dell'acqua in sump (vasi comunicanti)...
..variando il livello dell'acqua in sump varia il livello dell'acqua all'interno dello ski e quindi la prevalenza contro cui lavora la pompa....
....quindi uno ski monopompa tarato dall'utente per lavorare con un livello di acqua in sump di 15 cm. al variare di questo livello anche di un solo cm. dovra' tarare di nuovo lo ski...pena una diminuzione progressiva fino all'annullamento della schiumazione ...od una schiumazione estremamente liquida fino alla tracimazione dal bicchiere ....
...inoltre i monopompa in caso di black-out tenderanno, al ritorno dell'energia, a tracimare dal bicchiere fino al ristabilimento del livello corretto in sump....e questo problema è inevitabile salvo che non si utilizzi un computer (o forse anche un PLC) in grado di ritardare l'accensione dello ski al ritorno dell'energia elettrica....
...spero di essere stato chiaro...anche se non credo totalmente....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
|