Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti. Devo abbassare il ph (7,9) e non vorrei usare l'acidificante e neanche la co2 x non avere altri tubicini nella vasca. Mi rimane la torba ma non mi piace l'acqua giallina. Il mio dubbio è: se dopo aver abbassato il ph uso il carbone x riavere l'acqua cristallina, il ph torna a risalire? Grazie. Ciao.
se levi la torba dall'acquario, il PH tenderà a risalire.
se non ti piace l'acqua gialla, la torba non è utilizzabile.
Senza torba e senza CO2, ti rimangono solo da usare acidi forti (cloridrico non nitrico e non fosforico) ma l'utilizzo è molto difficoltoso.
Io l'ho fatto per un brevissimo periodo, primo dell'impianto fai da te per la CO2.
preparavo l'acqua RO con i sali a KH e GH noto e poi (attraverso un pò di prove), aggiungevo 0.25 ml di acido cloridrico puro (37%) in 10 L di acqua, portando il PH a 6.5
E' una tecnica difficoltosa e pericolosa;
difficoltosa perchè l'abbassamento di PH non è proporzionale (pensa che con solo 0.05 ml in più, il Ph andava a 5.7) e pericolosa perchè l'acido cloridrico è corrosivo e tossico.
Io ti consiglio la CO2.....tanto per i tubicini, li puoi benissimo nascondere dietro una pianta!
paolo brustia, scusa, facciamo di tutto per levare il cloro dall'acqua di rubinetto (biocondizionatori, cartucce a carbone attivo) e tu consigli di inserirlo?!?
Cerchiamo prima di capire da dove partemares e dove vuole arrivare, poi vediamo il da farsi
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
paolo, ma stiamo parlando di quantità quasi neanche calcolabili!
poi, tra l'altro, un PH minus di qualsiasi marca (adesso ricordo quello della Sera o forse tetra) è proprio composto da acido cloridrico (e/o solforico).
ti rimando anche ad un link in merito(dove si scrive che come acidi inorganici il migliore è il cloridrico:
A pate il cimentarsi con vari acidi come HCl o H2SO4, pericolosi da maneggiare e che comunque non trovi al supermercato e negozi di acquariofilia.
Potresti provare con l' estratto di quercia. colorazione dell acqua quasi nulla e un certo effetto di abbassamento del pH lo ottieni.
scusate se ci torno ma ieri ero di fretta (stavo uscendo da lavoro!);
dunque, io non ho detto di mettere HCl i vasca puro, ma di trattare acqua RO con valori di durezza noti (e con sufficiente potere tampone).
Una volta tarttata l'acqua, la si deve inoltre tenere a decantare per qualche tempo (cloro volatile).
fatto questo, dopo aver misurato il PH ed avere un risultato certo di questo in confronto soprattutto a quello presente in vasca, si può procedere al cambio senza alcun problema.
Ripeto che io lavoro in un laboratorio chimico, certo che questi acidi forti non si trovano al supermercato (e meno male!);
Ripeto inoltre che è una tecnica sconsigliata, sia per la pericolosità sia per la difficoltà di dosaggio.
Sono infino in disaccordo con chi ha detto che l'utilizzo di questi acidi provoca sbalzi repentini di PH; certo che se si rovesciasse il contenuto di una bottiglia di HCl in vasca, il PH andrebbe a 3!!! ma il mio discorso era diverso: tarmite l'utilizzo di acqua trattata con valori di durezza noti, la mia aggiunta di HCl non provocherebbe alcuno sbalzo!
ciao,
paolo.
scusate se ci torno ma ieri ero di fretta (stavo uscendo da lavoro!);
dunque, io non ho detto di mettere HCl i vasca puro, ma di trattare acqua RO con valori di durezza noti (e con sufficiente potere tampone).
Una volta tarttata l'acqua, la si deve inoltre tenere a decantare per qualche tempo (cloro volatile).
fatto questo, dopo aver misurato il PH ed avere un risultato certo di questo in confronto soprattutto a quello presente in vasca, si può procedere al cambio senza alcun problema.
Ripeto che io lavoro in un laboratorio chimico, certo che questi acidi forti non si trovano al supermercato (e meno male!);
Ripeto inoltre che è una tecnica sconsigliata, sia per la pericolosità sia per la difficoltà di dosaggio.
Sono infino in disaccordo con chi ha detto che l'utilizzo di questi acidi provoca sbalzi repentini di PH; certo che se si rovesciasse il contenuto di una bottiglia di HCl in vasca, il PH andrebbe a 3!!! ma il mio discorso era diverso: tarmite l'utilizzo di acqua trattata con valori di durezza noti, la mia aggiunta di HCl non provocherebbe alcuno sbalzo!
ciao,
paolo.
io volevo chiedere una cosa sulla torba:
oltre all'abbassamento del pH la torba abbassa anche il Kh giusto?e se uno abbassare solo il pH una volta messa la torba come fa a riportare il Kh allo stato precedente senza alzarsi anche il ph?
sono stato un po contorto ?