Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
[/quote]
kakashi, spero che le echino diventino come le tue, anche se non saprei dove metterle mi sa! L'idea è proprio che crescano in altezza le due bleheri e diventino il punto focale della vasca dietro alla radice. Poi ho avuto la fortuna di trovare due piante dentro il vasetto quando l'ho presa un mesetto fa, e credo occuperebbero al meglio la zona centrale...
A esser sincero avrei voluto metter dentro anche una x barthi, ma mi sa che non ci sta davvero...[/quote]
si se si trova bene vedrai che esplode non nel senso letterale
il tuo fondo è ben fertilizzato? da quanti anni è attivo il fondo?
il fondo non è attivo, integro con le pastiglie della jbl, ma prossimamente vado in cerca delle echino tabs. per ora ho visto che sta emettendo parecchie foglie, anche l'ozelot di fianco cresce bene, speriamo...
le echinodorus tabs della dennerle sono un portento
pero' se non hai uno strato di fondo fertile anche mettendo le pastiglie i nutrienti non sono omogenei sul fondo.
l'ideale era avere un fondo fertilizzato per le echino ma penso che anche con le tabs avrai risultati discreti
le echinodorus tabs della dennerle sono un portento
vero quando ancora non ero sicura del perchè le mie echino si bucherellavano tutte, le ho usate e le piante si stavano riprendendo bene, ma poi il mio ancistrus assassino si è messo ancora più di impegno: è riuscito a farmi fuori la bellissima echino che avevo provvisoriamente messo nel lac -04
eh cacchio, il mio più grande timore nel prendere i ventosini è proprio quello di ritrovarmi le echinodorus bucherellate...
ma bettina... hai tre vasche per gli scalari e il tuo obiettivo è la ripro dei cory?!?!
"chi ha il pane non ha i denti"
non è che ho tre vasche per gli scalari: a novembre ne acquistai due branchetti da 5, che erano poco più che avannotti, e li suddivisi nei due 200 lt.; 4 sono morti in circostanze misteriose, dei 6 rimasti si son fomate tre coppie scegliendosi tra quelli più simili tra loro.
I due gold e i due pinne a velo condividevano una delle due vasche, ma poi hanno cominciato a darsele di brutto e ho dovuto mettere in pista in tutta fretta il 100 lt. che avrebbe dovuto ospitare tutt'altra tipologia di fauna
Vedevo in continuazione vasche anche più piccole della mia con dentro anche sei scalari che vanno d'accordo e mi arrabbiavo -04 poi ho capito osservandoli: i due pinna a velo si comportano come due gatti persiani che, da bravi opportunisti, fanno le fusa come all'ora dei pasti, i due gold invece, quando mi avvicino alla vasca scodinzolano!
Per forza in vasca c'era la guerra
Già, ma non è finita qui: per caso depongono tutti a distanza di un giorno: questo vuol dire che i talentuosi delle riproduzioni, potrebbero magari portare avanti tre covate tutte insieme e poi si troverebbero tanti avannotti delle medesime dimensioni non tutti consanguinei tra loro, magari verrebbero degli incroci interessanti
E invece io per ora non mi ci applico, anche perché, non avendo un negozio di fiducia a cui appoggiarmi, cosa ne farei poi di tutti i piccoli?
Al contrario mi piacerebbe tanto avere dei piccoli corydoras, ma non credo succederà
A livello di probabilità sono stata fortunata anche con gli anci: quando ho scoperto che i due che avevo erano maschi ne ho presi tre piccolissimi: 1 si è rivelato essere un pleco, rifilato a tradimento e per fortuna dato via, ma gli altri due sono due donzelle, anche se i due maschiacci non se le filano per niente: preferirei che si dilettassero ad amoreggiare, così magari lascerebbero in pace le piante!