Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




I Discus Per parlare di tutto quanto concerne i Discus: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-07-2005, 17:54   #1
massi
Guppy
 
Registrato: Jan 2003
Città: Merate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7 ma al momento solo 2 attivi
Età : 56
Messaggi: 228
Foto: 3 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Discus e sale

ciao a Tutti,

cercando sul forum mi sono imbattuto in un vecchio post nel quale si discuteva
sull'utilita' dell'utilizzo del sale disciolto nell'acqua in cui alleviamo i nostri discus,
nella misura di 3gr/lt.

Le applicazioni mi pare di aver capito sono sia curative che in casi di inappetenza.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in piu' su questa prassi ? Che tipo di sale va usato e per quali applicazioni ?

Scusate l'ignoranza ...
ciao
massi
massi non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-08-2005, 09:10   #2
CH_44
Avannotto
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 77
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nella discussione "che cosa puo' essere" è stato affrontato il problema che mi ha direttamente coinvolto. In casi di inappetenza direi proprio che il sale non devi usarlo! O meglio, prima cerca di capire le cause che portano all'inappetenza (possono essere molteplici) poi agisci con la terapia + giusta. Il sale non fa miracoli agisce prevalentemente a livello di cute e va effettuata solo se il problema è agli stadi iniziali! Io ho usato sale grosso da cucina non iodato nelle dosi che hai descritto tu alzando lievemente la temp.
Ciao
CH_44 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2005, 23:45   #3
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
trovo assurdo l'utilizzo di sale solo per l'inappetenza...visto che un inappetenza puo' essere portata da diversi motivi...
1-condizioni di stress....e qui la cura sono valri corretti dell'acqua e tranquillita'...quindi il sale non serve.
2-flagellati intestinali...ed anche qui...non credo proprio che il sale sia un toccasana
Teniamo sempre presente che il discus è un pesce di acquae acide e sicuramente lo shock osmotico è notevole.
Un trattamento di sale è giustificabile solo ed esclusivamentwe per un attacco di parassiti esterni, ma in altri casi puo' essere alla lunga addirittura devastante
(esempio un pesce con forte attacco da flagellati intestinali potrebbe gia' avere lesioni difficilmente guaribili agli organi interni...diamoli una bella botta allla vescica natatoria...almeno lo aiutiamo ad andare a miglior vita).
Poi sopratutto per internet c'è un sacco di gente che cura tutto col sale...è pieno di medici ad occhio ( perche' un microscopio non lo hanno mai usato neanche per i loro pesci....).
L'inappetenza se non è data da pessime condizioni ( nitrati altissimi, flagellati; grossi stress dati anche da parassitosi branchiali che si prolungano per molto tempo.....) deve essere curata per prima cosa come ti ha detto CH_44, con un aumento della temperatura.
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2005, 11:23   #4
Ute1
Discus
 
Registrato: Nov 2001
Messaggi: 4.893
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se posso dire la mia , credo che col sale si curi piu' che altro un parassitosi cutanea e al massimo i vermi delle branchie , ma dubito anch'io che possa essere curativo per parassitosi intestinali. Io cmq ho provato la cura del sale con un esemplare sia con vermi alle branchie e sia con cute opaca : risultati ottimi , bagno di sale e temperatura alta per solo 24 ore e con pochissimo sale , altro che 3gr/l , in 10 litri di acqua sciolsi 1 cucchiaino da te .
Ute1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2005, 16:18   #5
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 334
Mi piace (Dati): 264
Mi piace (Ricev.): 428
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
sale

In un certo senso in alcuni casi il sale si può rivelare utile a invogliare il pesce a mangiare perché stimola per reazione l'appetito (una sorta di processo osmotico), è chiaro che in caso di inappetenza è sempre meglio fare una cura più mirata. Io non ho mai usato il sale per i vermi intestinali perché non ne ho mai avuto il bisogno ma ho letto di persone che hanno avuto discreti risultati anche in questi casi.
michele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2005, 20:02   #6
massi
Guppy
 
Registrato: Jan 2003
Città: Merate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7 ma al momento solo 2 attivi
Età : 56
Messaggi: 228
Foto: 3 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e grazie a tutti per le vostre risposte

Sono mancato qualche giorno e le vedo solo ora ...

In realta' non ho problemi di inappetenza (ne ho avuti in passato ma erano dovuti ad
un periodo di ambientamento) o malattie, la mia era pura curiosita'. In effetti quando
ho letto il post:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...+sale&start=15

sono rimasto molto sorpreso e mi chiedevo se qualcuno ne sapesse di piu' ...

ciao
massi
massi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2005, 03:44   #7
andre
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2004
Messaggi: 527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a andre

Annunci Mercatino: 0
....se hai qualche domanda in particolare, vediamo di trovare qualche risposta "in più" .......
andre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2005, 19:18   #8
massi
Guppy
 
Registrato: Jan 2003
Città: Merate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7 ma al momento solo 2 attivi
Età : 56
Messaggi: 228
Foto: 3 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Andre.

Dunque, aggiungendo del sale alla nostra vasca andiamo ad aumentare la pressione osmotica dell'acqua. In questo modo non si corre il rischio di vedere morire i nostri pesci per disidratazione o arrecare danni alle branchie (che a differenza della cute non sono impermeabili) se le condizioni
dell'acqua vengono mantenute tali per lungo tempo ?

Gli effettii del sale sui batteri sono dovuti alla differenza di pressione osmotica o ci sono altri fattori ?

Ciao
massi
massi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2005, 01:54   #9
andre
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2004
Messaggi: 527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a andre

Annunci Mercatino: 0
Esatto massi, gli effetti che si riscontrano sono proprio dovuti alla pressione osmotica, anzi, per la precisione dovremmo parlare di "Shock osmotico", cioè un repentino cambiamento di pressione osmotica, che, se per i nostri discus non comportano problemi, ai microrganismi che lo possono "abitare" possono portare ad una sorta di "scoppio" da pressione osmotica.
I dosaggi che utilizziamo per una cura blanda si attestano intorno ai 2,5 grammi per litro, massimo 3 gr/l, che non comportano alcun effetto collaterale ai Discus, con il vantaggio che , oltre che agli effetti devastanti su buona parte dei parassiti, il sale influisce sul metabolismo, accelerandolo: ecco perchè con il sale vedremo aumentare la fame dei nostri Discus.
Un aspetto molto positivo dell'utilizzo del sale con questi dosaggi, sta proprio nel fatto che, per la cura di alcune patologie, è talvolta indispensabile agire attraverso un cosiddetto "Pastone Medicato". un alimento cioè, preparato con la o le medicine che intendiamo somministrare ai nostri Discus per curarli. l'accelerazione del metablismo, con conseguente stimolo alla fame, agevola certamente l'operazione di alimentazione con pastone medicato.

Attenzione però, con questo non significa che se vogliamo veder mangiare di più i nostri discus dobbiamo "salarli"!!!!!!!!
Usiamo il sale, come qualsiasi altro medicinale, o sostanza estranea con molta moltissima parsimonia, e solo dopo aver fatto un'attenta analisi ed aver stabilito con il margine di errore minimo la situazione reale.
E qualsiasi situazione anomala, affrontiamola sempre sempre sempre con dei bei cambi importanti in rapida successione, prima di darci alla farmacia!!!!!
andre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2005, 15:17   #10
massi
Guppy
 
Registrato: Jan 2003
Città: Merate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7 ma al momento solo 2 attivi
Età : 56
Messaggi: 228
Foto: 3 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Andre, sei stato molto esaustivo

Un'altra domanda ... L'utilizzo del sale in vasca di quarantena per invogliare a
mangiare dei nuovi inquilini, che tu sappia, e' un sistema usato ?

Per quali malattie e' cosigliato l'uso di questa tecnica ?

Ri-grazie
ciao
massi
massi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
discus , sale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38077 seconds with 16 queries