Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Non avendo ancora invertebrati (sono al secondo mese) non mi sono preocc di alternare. In pratica il moto dell'acqua è rotatorio da 2 mesi. Non mi è venuto in mente che ciò potesse scavarmi le rocce.
__________________
Meglio un coperchietto sano che un copertone bucato!!
blasquez76,
l'unica cosa da fare in questo caso è trovare la posizione in cui la pompa funziona meglio...se proprio non riesci a sistemare i coralli in punti coperti... CIMADIRAPA,
azz e adesso??
ma va stai tranquillo nel periodo di maturazione le pompe solitamente vanno puntate direttamente contro le rocce e nel più dei casi non alternate, non stai erodendo nulla...
è normale sedimento che esce da piccole lesioni dovute al trasporto e/o allestimento e altro materiale dovuto a diversi organismi...quel sedimento aspiralo pian piano non si formerà più...ma non definitivamente infatti con il tempo anche a causa degli animali ne troverai sempre ma nulla di preoccupante
__________________
Chi vuole sempre avere ragione è un cretino...
ma ovviamente potrei sbagliarmi...
Blasquez, ricorda che l'euphillia e alveopora hanno bisogno si di poco movimento da devosno stare anche in basso non sulle rocce.
per quanto riguarda il movimento una sola pompa non è sufficiente, dovresti metterne due magari Koralia 1 o max 2 ok, la 3 è troppo potente per la tua vasca.
blasquez76, secondo me se aggiungi una koralia 2 non dovresti avere problemi in quanto il getto che produce rispetto ad una 3 è molto inferiore (sembra meno della metà al di la delle portate nominali). come detto se metti l'euphillia e alveopora in basso e magari al centro, con le pompe ai lati non dovresti avere nessun problema.
comunque visto che siamo concittadini ci si può sentire .... a proposito venerdì 18 facciamo una cena ad Urbino con altri amici del forum, se vuoi segnati in refecafè magna romagna e poi potremmo andare su insieme
ciao
andrea
Ciao ragazzi, allora ho sistemato una MaxiJet 1000 nella parte posteriore della vasca dietro la rocciata aumentando così il movimento! Purtroppo l'ho dovuta sistemare poco più sotto di metà vasca per non disturbare eccessivamente i suddetti coralli! Ora sorge un nuovo problema, avendo dovuto levare il filtro esterno con le resine antifosfato che comunque mi creava movimento in superficie, ora l'acqua superficiale, dalla parte opposta della Koralia 3 rimane secondo me un pò troppo ferma, si forma la tipica patina opaca con alccune particelle... può essere un problema????
andreaross, non avevo notato che eravamo concittadini...
Certo che ci si può sentire, e magari scambiarci anche preziosi consigli....
Per venerdi purtroppo ho già un impegno, non sapevo niente della cena...
Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!
Ovviamente sono d'accordo con Vic, nel tuo caso i 3200 l/h vanno bene ma andrebbero sviluppati da due pompe contrapposte piuttosto che da una... cosi si che smuoveresti la patina che ,oltre ad essere brutta, sicuramente non favorisce gli scambi gassosi .
Luca
__________________
Quant'è bella giovinezza che si fugge tuttavia... Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza...
Ok ragazzi, penso di aver più o meno risolto il problema del movimento in vasca aggiungendo la maxijet 1000 nella parte posteriore della vasca....ora, mi sono accorto facendo la sifonatura del fondo ed in parte delle rocce, che ciò che riveste le mie rocce non è sedimento, ma sono delle alghe pelosette marroncine, vorrei sapere se è una cosa normale la loro presenza, oppure le rocce dovrebbero rimanere candide come quando entrano nelle nostre vasche???
Qualcuno sa delucidarmi in merito?????
Grazie, Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!