Mr. Hyde, sono perfettamente d'accordo con te sull'inglese. Tieni conto che io (come te) frequento una facoltà scientifica dove l'aggiornamento professionale è alla base delle mie conoscenze... e tutti i maggiori testi o riviste sono in inglese... Per una minima ricerchina del caxxo devi minimo andare su pubMed che è il principale database informatico di articoli scientifici, un pozzo di informazioni... tutte in inglese.
E il nostro pre-esame è stato "completa con la parola corretta"... e il corso è stato fatto in 10 lezioni dove pretendevano di partire dal verbo to be fino al periodo ipotetico...
E all'esame?
-parte scritta: leggi il testo e scrivi un breve riassunto (mezza facciata di articolo)
-parte orale: come ti chiami? cosa hai capito del testo? cosa ti è piaciuto del corso?
no comment... e' vero che tra gli studenti c'era chi partiva da zero, chi partiva da un livello medio (io mi metto tra quelli) e chi invece era molto bravo, ma in questo modo il corso non è servito a nulla ne a chi ne sapeva gia (perchè ha fatto un ripassino schifido) ne a chi non sapeva nulla (perchè è stato troppo breve e concentrato).
Avrebbe avuto molto piu senso unificare il corso con gli studenti di medicina, infermieristica, fisioterapia ecc e poi fare 3-4 corsi di diverso livello...
Tanto comunque alla fine non veniva dato un voto ma uno stupidissimo "idoneo" o "non idoneo" e il voto che contava era quello dell'esame di informatica.
Ovviamente io avevo preso 30 in inglese, e 25 in informatica essendo una completa capra col pc... e quindi mi son tenuta il mio bel 25.
(notare che il mio vicino di banco, che all'esame di informatica ha copiato tutto da me, ha preso 30... -28d# -28d# -28d# ... misteri dell'universo...)
Comunque a parte questa divagazione tornando al discorso anche da me il latino era tra le materie piu importanti (ho fatto lo scientifico come ciska) e un debito in latino era un bel peso... come prenderlo in matematica. Stessa cosa per filosofia (altra materia che odiavo-e odio tuttora).
Però una cosa la devo ammettere, mi rendo conto che molti nomi scientifici comunque hanno una derivazione latina e una volta sta cosa mi ha pure salvato a un esame (mi avevano chiesto a cosa servissero i batteri siderofori... SIDECHE?! non li avevo mai sentiti prima... però pensandoci un attimo e scomponendo la parola avevo intuito che centrava qualcosa col trasporto del ferro quindi mi son salvata grazie a quella risposta, altrimenti probabilmente sarei ancora qui a preparare l'esame di biologia)...
emmm scusate la divagazione...
