il rele puo' avere una tensione della bobina diversa da modello a modello. In quello suggerito (e nella maggior parte) la tensione che consente di chiudere i contatti della bobina e' 12V. Cio' non toglie che anche tensioni inferiori possano avere lo stesso effetto. Il mio rele finder (che e' simile a quelo del link) si chiude con un trasformatore (leggi caricabatteria) da 9V (quello di un vecchio telefono phlips savy, mi pare

). Decisamente non si chiude (la elettrocalamita della bobina non si eccita quindi i contati non si chiudono) con un trasformatore che fornisce una tensione da 4-6V, quindi ti serve un trasformatore che fornisca una corrente di almeno 9 v (12 e' ideale). Un riparatore di telefonini te ne regala uno vecchio sicuramente

Il problema del gallegiante e' che nel marino (al contrario del dolce) c'e' movimento dell'acqua quindi il galleggiante tende ad oscillare, finisce con aprire e chiudere il rele che si danneggia. Per evitare questo di norma il galleggiante si "protegge" dentro un tubo o qualcosa che gli eviti di andare su e giu con le "onde" del movimento.
Il mio e' in un tubo (che vedi in foto)chiuso in alto ed in basso con dei forellini che consentono (per i vasi comunicanti) dia vere all'interno del tubo lo stesso livello che in vasca. Altre soluziono sono comunque possibili
Ciao