1:
2: materiale serpentina: in acciaio sarebbe ca. 1000 volte meglio, tra plastica ed epossidica meglio l'epossidica per quanto riguarda lo scambio del calore.
3: esterno: gran bella idea quella del tubo coassiale, mi ripeto:
occhio però che anche se la plastica isola avrete sicuramente delle perdite di freddo verso l'esterno; nelle giornate molto calde ci metterei una vecchia coperta sopra. anche perchè mi sembra molto vicino allo "scambiatore caldo"
4: lunghezza evaporatore:
dipende da molti fattori che attualmente io non conosco del vostro sistema; mi servirebbe potenza(o meglio curva caratteristica

) del compressore; dimensionamento e geometrie del sistema compresi materiali e spessori....
5: capillare: inserito o meno....
dal punto di vista termodinamico è assolutamente indifferente;
se si abbonda in lunghezza del tubo di scambio coassiale non c'è necessità di inserirlo troppo. è una questione fluidodinamica che senza geometrie non posso affrontare.
diciamo che inserirlo non fa certo male.
se avete un pezzo di tubo dove passa il fluido refrigerante "a vista" e lo potete toccare (occhio) vi consiglio di fare un paio di prove.
1. se l'aspirazione del compressore è sensibilmente + calda dell'inizio del tubo allora potevate fare una serpentina + corta. volendo potete invertire il flusso dell'acqua (ovvero fare un controcorrente se non c'è già)
2. se le temperature sono uguali allora potevate allungare un po' il tubo.
in ogni caso per il prox:
1. tubo assolutamente in acciaio senza coperture isolanti
2. isolare ancora di + l'esterno del tubo di gomma
e concludendo:
