Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
La mia pescivendola mi ha detto che è una nuona varietà, neocaridina sp. orange, mi ha assicurato al 100% che non è colorata artificialmente.
In rete l' ho trovata con questi nomi Mandarinengarnele e neaocaridina orange.
si confermo che esistono cosi'...nessun colore anche se mi sembra abbia delle vistose e lunghe chelette, o misbaglio????
il prezzo te lo butto li: 4-5 euro?
Se è dello stesso filone delle cherry,yellow,blue pearl, palmata e company si ibrida con loro..
Enrico, io pensavo le orange fossero una selezione, è per questo che parlo di ibridazioni, se cosi' non fosse magari nn si ibridano neanche ma sono una cosa a parte tipo le babaulti..
si confermo che esistono cosi'...nessun colore anche se mi sembra abbia delle vistose e lunghe chelette, o misbaglio????
il prezzo te lo butto li: 4-5 euro?
Se è dello stesso filone delle cherry,yellow,blue pearl, palmata e company si ibrida con loro..
Enrico, io pensavo le orange fossero una selezione, è per questo che parlo di ibridazioni, se cosi' non fosse magari nn si ibridano neanche ma sono una cosa a parte tipo le babaulti..
ciao
Lukhaup dice che sono prossime alle propinqua. Potrebbero anche essere una varieta' di celebensis. Non so con cosa si ibridano perche' non le ho mai avute. Un mio amico ne ha una ventina prese in olanda e dice che riproducono in acqua salmastra.
Lukhaup dice che sono prossime alle propinqua. Potrebbero anche essere una varieta' di celebensis. Non so con cosa si ibridano perche' non le ho mai avute. Un mio amico ne ha una ventina prese in olanda e dice che riproducono in acqua salmastra.
ecco, allora è come avevo supposto, una specie diversa che in teoria è come la babaulti, a se stante....
Se poi ci metti che ci danno secche nel salmastro allora è una conferma che sia una cosa nuova...
vediamo come si comportano nella vaschetta della nostra amica. La prima cosa che ho notato cmq è la morfologia particolare, soprattutto le chele, vero??