|
Originariamente inviata da nand1
|
Secondo voi, visto il mio profilo e visto che ne sono praticamente innamorato, sarei in grado di allevarne una?
|
E' un invertebrato stupendo!
Quoto
gerry sul fatto che sia delicato dal punto di vista alimentare: la mia la alimento tutti i giorni tranne quando do in vasca alimenti per tutti gli invertebrati (pappone, Reef booster, Zooplancton e Phytoplancton!).
Non ha bisogno di molta luce, tanto che in natura tappezza le volte di anfratti e grotte meno irradiate.
Per il movimento non ne necessita di molto, ma non lo disdegna.
Dal profilo potresti allevarla (okkio ai valori dell'acqua, anche se non è delicato come invertebrato!)
|
Originariamente inviata da ryoma74
|
A me interesserebbe sapere dove comprare on-line una siringa comoda e lunga per poterle spruzzare il cibo sui tentacoli e anche dove poter comprare il cibo? cosa mangia?
Grazie.
|
La cosa più pratica: compra una siringa da 10 o 20 ml (cc), un deflussore per fleboclisi ed un tubicino rigido (lo trovi nei negozi di acquari).
Elimina ad un'estremità il serbatoio rigido della flebo (tagliandolo o sfilandolo dal tubo), sfila dall'altra il raccordino rigido (solitamente bianco) inserito nel pezzetto in gomma color caucciù, taglia il tubo a misura.
Fissalo lateralmnte al tubicino rigido (per mantenerlo dritto).
Raccorda la siringa (senza ago e preventivamente riempita di mangime) alla gomma in caucciù e... il gioco è fatto!
Tutto questo è comunque più difficile a descrivere che a farsi!!
Come alimento va bene zoo e phytoplancton, pappone, mangime per pesci a granulometria fine, mangime surgelato...
Personalmente uso un pappone (che per alcuni potrà sembrare inquinante) con cui alimento anche i pesci e fatto con:
cuore bovino, mela, spinaci, pan grattato, artemia salina, chironomus e colla di pesce!![/b]