Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
No non vanno bene allora, stai su quello che ti ha consigliato il vanni, pure le dafnie adulte fanno fatica a mangiarti...potresti pure usare i napuli appena schiusi, tra i cibi vivi migliori.
No non vanno bene allora, stai su quello che ti ha consigliato il vanni, pure le dafnie adulte fanno fatica a mangiarti...potresti pure usare i napuli appena schiusi, tra i cibi vivi migliori.
Mah, guarda, io faccio drosophila melanogaster, 2 barattoli a settimana, sono molto piccole eh, le prederebbe qualunque pesce secondo me. Però rispetto a microworms non c'è paragone, sono molto più comodi da allevare, le drosofile vanno in giro, devi fare un buon substrato, sei sempre con tanti bicchieri in giro, insomma, eviterei....
No non vanno bene allora, stai su quello che ti ha consigliato il vanni, pure le dafnie adulte fanno fatica a mangiarti...potresti pure usare i napuli appena schiusi, tra i cibi vivi migliori.
Mah, guarda, io faccio drosophila melanogaster, 2 barattoli a settimana, sono molto piccole eh, le prederebbe qualunque pesce secondo me. Però rispetto a microworms non c'è paragone, sono molto più comodi da allevare, le drosofile vanno in giro, devi fare un buon substrato, sei sempre con tanti bicchieri in giro, insomma, eviterei....
Lui ha le galaxy e i neon.. magari annegandole prima e' gia' piu' facile che ci vanno ma dandole vive la meta' o piu' gli escono dall'acquario.
Sì le drosophila devi sempre far partire nuove colonie e giocare coi substrati pero' una volta che ci prendi la mano per quelle che gli servono a lui con tre bicchieri a rotazione dovrebbe essere piu' che sufficente.
Anche con le artemie alla fine sei sempre in ballo.. effettivamente il vivo che da meno da fare sono i microworms.
A dire il vero la colonia che mi da meno da fare in assoluto sono i grindal.
Da anni non rinnovo i substrati, e vanno avanti.
------------------------------------------------------------------------
Mi riprometto sempre di provare i lombrichi (a pezzi, per le mie melanotaenie) ma in questo caso li escluderei.
Altra cosa di cui vanno matti (e se ne cibano anche gli endler) sono i pesciolini d'argento (ma non allevati, raccolti quando cadono dal tetto tramite il lucernario del bagno).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 28-11-2019 alle ore 13:24.
Motivo: Unione post automatica
Per adesso dopo svariati tentativi in più contenitori di diverse forme e dimensioni sono riuscito a far crescere una piccola colonia di dafne in un aquario che era abbandonato in un angolo mezzo vuoto però in una settimana sono passate da una decina a piubo meno un 50 esemplari tra piccole e grandi devo dire che i galaxy le dafne più grandi le devono mangiare in 2 bocconi i neon le mangiano tranquillamente
A dire il vero la colonia che mi da meno da fare in assoluto sono i grindal.
Da anni non rinnovo i substrati, e vanno avanti.
------------------------------------------------------------------------
Mi riprometto sempre di provare i lombrichi (a pezzi, per le mie melanotaenie) ma in questo caso li escluderei.
Altra cosa di cui vanno matti (e se ne cibano anche gli endler) sono i pesciolini d'argento (ma non allevati, raccolti quando cadono dal tetto tramite il lucernario del bagno).
Guarda, io anche con i microworms alla fine i substrati li rinnovavo veramente molto di rado, producono meno ma alla fine dipende da quanti davvero te ne servano, io lo facevo bello spesso e ogni tot una bella rimestata...
"un po più difficili da allevare"...direi di evitare, già le artemie sono comunque uno sbattimento non da poco, bottiglie, aeratori, calore, devi farle tutti i giorni (il nutrimento dell'artemia è tutto nel sacco vitellino, quindi è fondamentale somministrarle molto vicino alla schiusa, meglio entro le 24 al massimo)...
A dire il vero la colonia che mi da meno da fare in assoluto sono i grindal.
Da anni non rinnovo i substrati, e vanno avanti.
------------------------------------------------------------------------
Mi riprometto sempre di provare i lombrichi (a pezzi, per le mie melanotaenie) ma in questo caso li escluderei.
Altra cosa di cui vanno matti (e se ne cibano anche gli endler) sono i pesciolini d'argento (ma non allevati, raccolti quando cadono dal tetto tramite il lucernario del bagno).
Guarda, io anche con i microworms alla fine i substrati li rinnovavo veramente molto di rado, producono meno ma alla fine dipende da quanti davvero te ne servano, io lo facevo bello spesso e ogni tot una bella rimestata...
Sì, anche io rinnovo i substrati di rado, ogni 2 mesi circa (in genere approfitto quando devo alimentare giovani o avannotti). E' che i grindal li ho da anni e ho fatto 1 cambio di substrato (perché letteralmente puzzava), sono indistruttibili.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.