Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ciao tutti avrei una domanda da porvi forse molto scontata.....in pratica sto allestendo una vasca di 300 litri biotopo rio negro, questa mattina ho preso dei rami secchi di castagno molti dei quali sono sottili mi chiedo allora ma è proprio necessario levare la corteccia ???? perchè nelle parti piu grosse è facile levarla ma nei rami piu piccoli è quasi impossibile levarla senza romperli.....
ciao tutti avrei una domanda da porvi forse molto scontata.....in pratica sto allestendo una vasca di 300 litri biotopo rio negro, questa mattina ho preso dei rami secchi di castagno molti dei quali sono sottili mi chiedo allora ma è proprio necessario levare la corteccia ???? perchè nelle parti piu grosse è facile levarla ma nei rami piu piccoli è quasi impossibile levarla senza romperli.....
devi farlo ovviamente con un coltello molto tagliente e delicatamente, mettendo le mani o un dito sotto il punto in cui fai pressione con il coltello. comunque i legni sono secchi oppure sono ancora verdi?
------------------------------------------------------------------------
comunque bella come idea di disposizione.
Ultima modifica di leo97ct; 21-08-2017 alle ore 18:40.
Motivo: Unione post automatica
ciao a tutti, io volevo inserire dei legni in un laghetto per acidificare l'acqua.
sono dei legni di quercia verdi che sono stati scortecciati e messi ad essiccare da 1 settimana circa.
posso metterli direttamente in acqua per fare rilasciare le varie sostanze o potrei avere qualche problema? se non posso ancora, quanto tempo devo aspettare? per far rilasciare più sostanze possibili c'è qualcosa che mi conviene fare?
ciao a tutti, io volevo inserire dei legni in un laghetto per acidificare l'acqua.
sono dei legni di quercia verdi che sono stati scortecciati e messi ad essiccare da 1 settimana circa.
posso metterli direttamente in acqua per fare rilasciare le varie sostanze o potrei avere qualche problema? se non posso ancora, quanto tempo devo aspettare? per far rilasciare più sostanze possibili c'è qualcosa che mi conviene fare?
Dal messaggio n. 1:
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Legni che vanno sicuramente bene in acquario:
[...]
- Il legno di quercia, di ontano nero, di castagno, di faggio (seccato, poi inzuppato e senza corteccia)
[...] Preparazione dei legni raccolti in natura:
Il legno deve essere morto ed essiccato (non deve contenere linfa), deve successivamente essere messo a mollo per distaccare la corteccia (con spazzola, sabbiatura, olio di gomito, unghie...).
Se si vuole evitare che rilasci colore, è opportuna una belle bollitura.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.