Il PH in condizioni normali tende sempre ad aumentare, per farlo diminuire hai due possibilità, o immetti elementi che rilasciano acidi, torba, catappa e simili o usi CO2 e questa la stai usando.
Il PH ti è salito probabilmente proprio perché hai inserito bicarbonato di sodio e di potassio che avendo avuto effetto sul KH hanno fatto alzare anche il PH. Non ci sono stati effetti sul GH ma certamente hai fatto salire la conduttività dell'acqua.
Il PH può scendere o salire abbastanza repentinamente a seconda se usi sostanze acide o aumenti lo scambio gassoso; ti basta avere il getto del filtro a pelo d'acqua ed il PH comincia immediatamente a salire ed una variazione di 0,25 è del tutto normale, ma tu usi la CO2 ed esistono delle
tabelle che evidenziano il rapporto tra CO2, PH e KH; fai bene a voler alzare il KH ma alzandolo dovrai necessariamente aumentare la quantità di CO2 per far diminuire il PH.
Il valore del PH dell'acqua del negoziante o di quella che esce da qualsiasi impianto RO efficiente non è misurabile, non avendo sostanze che lo tamponano ovvero, avendo il KH a valori non misurabili, la misura che esegui semplicemente non ha senso e non puoi sperare di abbassare il PH semplicemente immettendo acqua di osmosi, risalirà sempre assumendo i valori dell'acqua della vasca, ed anche se farà diminuire il KH, dovrai sempre immettere acidi per abbassare il PH.
Attenzione a come scrivi, in certi punti ho dovuto interpretare.
