AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aumento PH con induritore KH fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=503657)

gianchy 31-01-2016 20:37

Aumento PH con induritore KH fai da te
 
Raga ho il seguente problema:

Oggi ho fatto cambio d'acqua in acquario dolce:

Acquario da 55 litri netti valori prima del cambio PH:7 (test Sera) , KH:1... (test Haquoss)

Ho deciso di fare un induritore fai da te con Bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio...

Ho preparato 1/2 litro di acqua di RO con 14g di ....sodio e 18g di ...potassio...

Ho inserito 90 ml di soluzione in 10 litri di RO è cambiato in acquario per portare il KH da 1 a 4....

Tre ore dopo ho misurato il KH che è arrivato a 2 ed il PH è arrivato a 7.5 ????

Perchè il PH mi varia ???

Misurato inizialmente i valori di RO del negoziante (PH 6.0, KH 1...)

Tra l'altro la settimana scorsa ho iniziato il PMDD con:

1) solfato di magnesio in soluzione;
2) microelementi;
3) nitrato di potassio in soluzione;
4) cifo ferro in bustine in soluzione;

ed ho notato che il PH da 6.75 è aumentato a 7...

Please ditemi cosa succede

Ovviamente somministro CO2 in acquario con bombola ricaricabile

longior 01-02-2016 02:56

Il PH in condizioni normali tende sempre ad aumentare, per farlo diminuire hai due possibilità, o immetti elementi che rilasciano acidi, torba, catappa e simili o usi CO2 e questa la stai usando.

Il PH ti è salito probabilmente proprio perché hai inserito bicarbonato di sodio e di potassio che avendo avuto effetto sul KH hanno fatto alzare anche il PH. Non ci sono stati effetti sul GH ma certamente hai fatto salire la conduttività dell'acqua.

Il PH può scendere o salire abbastanza repentinamente a seconda se usi sostanze acide o aumenti lo scambio gassoso; ti basta avere il getto del filtro a pelo d'acqua ed il PH comincia immediatamente a salire ed una variazione di 0,25 è del tutto normale, ma tu usi la CO2 ed esistono delle tabelle che evidenziano il rapporto tra CO2, PH e KH; fai bene a voler alzare il KH ma alzandolo dovrai necessariamente aumentare la quantità di CO2 per far diminuire il PH.

Il valore del PH dell'acqua del negoziante o di quella che esce da qualsiasi impianto RO efficiente non è misurabile, non avendo sostanze che lo tamponano ovvero, avendo il KH a valori non misurabili, la misura che esegui semplicemente non ha senso e non puoi sperare di abbassare il PH semplicemente immettendo acqua di osmosi, risalirà sempre assumendo i valori dell'acqua della vasca, ed anche se farà diminuire il KH, dovrai sempre immettere acidi per abbassare il PH.

Attenzione a come scrivi, in certi punti ho dovuto interpretare.;-)

gianchy 01-02-2016 12:32

Grazie longior

in effetti ieri sera stesso ho aumentato la somministrazione di CO2 portando il pH a 7.3 (misurato stamane con sonda PH di aquatronica) ma non credo si riesca ad abbassare drasticamente....dovrò provare l'inserimento di torba o similari...

Cmq credo sia un bene portare un Kh a 4 sia per le piante che per la stabilità del PH..

Dovrò documetarmi su uso di torba o similari .... (servirebbe un secondo filtro per evitare di fare apri e chiudi sul mio )

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09763 seconds with 13 queries