Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao ho visto questi pesci nell'acquario di un amico e me ne sono innamorato. Ho avviato un 180 litri da poco e dopo maturazione filtro vorrei inserirli? Qualche consiglio? Fondo fertile tante piante e qualche legno per ora nell'acquario
diventano per lo più molto grossi, sopra i 20cm, e sono trattori, non li metterei mai in un acquario a meno che non sia dedicato a loro. Le piante credo durino poco con bestioni corazzati che nuotano sul fondo
I ram potresti inserirli. Ma hai il fondo fertile mi pare, è questo potrebbe essere un problema, visto che spesso scavano e quindi potrebbero farlo uscire fuori. Ci vuole sabbia fine e basta per i ciclidi nani come ramirezi ed apistogramma.
Un trio di leeri, con rasbora e corydoras? O con nannostomus e cory?
I ram potresti inserirli. Ma hai il fondo fertile mi pare, è questo potrebbe essere un problema, visto che spesso scavano e quindi potrebbero farlo uscire fuori. Ci vuole sabbia fine e basta per i ciclidi nani come ramirezi ed apistogramma.
Un trio di leeri, con rasbora e corydoras? O con nannostomus e cory?
Anche 4 ci stanno. Sono grandicelli e territoriali, infatti uno mettere solo 1 maschio con 2-3 femmine. Tu dicevo 3 in modo da dare più spazio per altri pesci. Ma se ti piacciono e vuoi riprodurli, potresti mettere anche solo 4 leeri + corydoras di piccole dimensioni ed otocinlus
Anche 4 ci stanno. Sono grandicelli e territoriali, infatti uno mettere solo 1 maschio con 2-3 femmine. Tu dicevo 3 in modo da dare più spazio per altri pesci. Ma se ti piacciono e vuoi riprodurli, potresti mettere anche solo 4 leeri + corydoras di piccole dimensioni ed otocinlus
Ultimamente mi balena l'idea di prendere solo una coppia di discus e farli riprodurre. Ma leggo in rete che sono molto difficili da allevare è vero?
Sì e non si tengono in coppia ma in gruppi da 5-6 esemplari minimo. In vasche grosse e con un filtro sovradimensionato. Hanno bisogno di valori molto stabili acqua sempre ben pulita, infatti si fanno allestimenti piuttosto spogli. Acqua ricca di ossigeno e mangiano molto spesso, da piccoli anche 6 volte al giorno
Sì e non si tengono in coppia ma in gruppi da 5-6 esemplari minimo. In vasche grosse e con un filtro sovradimensionato. Hanno bisogno di valori molto stabili acqua sempre ben pulita, infatti si fanno allestimenti piuttosto spogli. Acqua ricca di ossigeno e mangiano molto spesso, da piccoli anche 6 volte al giorno
Allora non fanno al mio caso. Mi sa che ritorno ai cari vecchi scalari. Prepotenti ma belli