Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
A distanza di un mese da un disastroso blocco del galleggiante di rabbocco con massacro del parquet e mega incazzatura della moglie, vi chiedo consigli se avventurarsi nuovamente nel costruire un sistema rabbocco sicuro o se prenderne uno delle ditte più blasonate nel tentativo e speranza che non si verifichino altri disastri. Premetto che il sistema che avevo costruito prevedeva 2 galleggianti, ma in negozio ne avevano solo 1 e si cascava nelle ferie x cui era impossibile reperirne un secondo in tempi brevi, Pompa 12v con alimentatore x ridurre gli sbalzi della corrente alternata che in teoria sono causa di guasto x i galleggianti.
Spero in vostri consigli
io ho provato un po' di tutto, non mi sono trovato per niente bene col sensore ottico ed in generale col sistema di rabbocco della fish street a triplo sensore, mi sono trovato alla grande invece con il sistema di rabbocco ad un sensore (non ottico) della tunze: semplice ma la qualità tedesca batte 100 a zero il risparmio cinese imho
io ho provato un po' di tutto, non mi sono trovato per niente bene col sensore ottico ed in generale col sistema di rabbocco della fish street a triplo sensore, mi sono trovato alla grande invece con il sistema di rabbocco ad un sensore (non ottico) della tunze: semplice ma la qualità tedesca batte 100 a zero il risparmio cinese imho
Ho visto i tunze, tu ti riferisci al modello osmolator nano, ma è sicuro con un solo galleggiante?
Proprio lui, anche io ero scettico, ma alla fine la semplicità nel mio caso ha pagato: quest'estate ha provveduto al rabbocco per 20 giorni senza nessun problema è nessuno che lo controllasse... Io tendenzialmente l'avrei utilizzato solo in mia assenza ma mi sono trovato talmente bene che l'ho lasciato attaccato evitandomi tutti i giorni di fare avanti - indietro con litri e litri d'acqua! E mai un problema: con circa 60-70 euro mi pare ti porti a casa rabbocco semplice ed affidabile
io ho un osmoregolatore con galleggiante che attacca e stacca direttamente il 220V alla pompa. Il galleggiante non ha avuto guasti, ma la pompa subisce un po' (no ho cambiate 2 in 7 anni), in generale si scollava l'albero dal magnete, quindi il magnete girava a vuoto e la girante rimaneva ferma, e anche incollando il tutto, reggeva molto poco.
PEro' il galleggiande non si e' mai bloccato.
io ho un osmoregolatore con galleggiante che attacca e stacca direttamente il 220V alla pompa. Il galleggiante non ha avuto guasti, ma la pompa subisce un po' (no ho cambiate 2 in 7 anni), in generale si scollava l'albero dal magnete, quindi il magnete girava a vuoto e la girante rimaneva ferma, e anche incollando il tutto, reggeva molto poco.
PEro' il galleggiande non si e' mai bloccato.
Questo era il mio primo sistema di rabbocco, nel mio caso fallimento gigante andato in circa 20 GG dall'attivazione x sbalzi corrente. In seguito sono passato a pompa 12v da tanica e galleggiante connesso a trasformatore. Ma anche in questo caso galleggiante andato in un soffio...mentre ero in ferie.
X la girante della pompa capitava anche a me con il modello multijet di acquasistem, ma con quella da tanica vai alla grande: pensa ha girato a vuoto forse anche dieci giorni e tuttora funziona
Ciao, io ho l'Hydor da circa 3 anni, prima col sensore direttamente in vasca nel minireef senza sump ed ora in sump per un 300 litri: non mi ha mai dato problemi tendendolo pulito dalle incrostazioni del sale con efficace allarme in caso di sovralivello e spegnimento se la pompa lavora per più di 10 minuti. Ho sempre da 3 anni una pompa da camper (che entra anche nel buco della tanica) che non ha mai avuto problemi; l'ho messa a 9 volts invece che a 12 per darle meno flusso ed ho messo un rubinetto regolabile sull'uscita per evitare un rabbocco rapido e dar modo al sensore di livello di mantenere sempre molto costante il livello di pieno perché ovviamente ci mette qualche secondo un più rispetto ad un semplice galleggiante a sentire l'acqua (se arriva un flusso rapido si stoppa un po' più tardi e la differenza di livello fra attivazione e disattivazione è maggiore, inoltre risente delle oscillazioni della superficie legate alla caduta dell'acqua nella vasca - non mettere il tubo di carico a bagno che delle volte aspira l'acqua e continua a caricarsi con la pompa spenta).