Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su Registrazione
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati .
Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
30-09-2014, 14:40
#1
Discus
Registrato: Jan 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.649
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 22 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Dubbio funzionamento dosometrica
Ho cercato un pò ma non trovo niente... è possibile mettere una dosometrica in una vasca senza sump? Se si come?
A) il tubo pesca da una tanica e il tubo di mandata manda l'acqua ad un metro e mezzo fino alla vasca (ce la farà mai?)
B) la dosometrica è messa a bordo vasca e pesca l'acqua dalla tanica posta sotto ad un metro e mezzo (ce la fa?) per riversarla facilmente in vasca
Chi la usa che può dirmi?
P.S. mi riferisco in particolare a questa dosometrica
http://www.fish-street.com/coralbox_...to_dosing_pump
30-09-2014, 15:01
#2
Ciclide
Registrato: Jan 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.883
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 37 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Credo che le dosometriche, essendo pompe peristaltiche, non abbiano problemi di prevalenza. Penso funzioni in entrambi i modi
30-09-2014, 16:38
#3
Discus
Registrato: Jan 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.649
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 22 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FedericaGiuliano
Credo che le dosometriche, essendo pompe peristaltiche, non abbiano problemi di prevalenza. Penso funzioni in entrambi i modi
intendi pompe che spingono il liquido senza che questo torni indietro?
30-09-2014, 16:46
#4
Ciclide
Registrato: Jan 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.883
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 37 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Vegeta82
Originariamente inviata da FedericaGiuliano
Credo che le dosometriche, essendo pompe peristaltiche, non abbiano problemi di prevalenza. Penso funzioni in entrambi i modi
intendi pompe che spingono il liquido senza che questo torni indietro?
Sono pompe che non hanno la girante, ma lavorano strozzando il tubo
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_peristaltica
Hanno prevalenze molto alte e l'altezza non influisce sul flusso, 1 metro e mezzo non dovrebbe creare nessun problema
30-09-2014, 17:02
#5
Discus
Registrato: Jan 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.649
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 22 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FedericaGiuliano
Originariamente inviata da Vegeta82
Originariamente inviata da FedericaGiuliano
Credo che le dosometriche, essendo pompe peristaltiche, non abbiano problemi di prevalenza. Penso funzioni in entrambi i modi
intendi pompe che spingono il liquido senza che questo torni indietro?
Sono pompe che non hanno la girante, ma lavorano strozzando il tubo
http://it.wikipedia.org/wiki/Pompa_peristaltica
Hanno prevalenze molto alte e l'altezza non influisce sul flusso, 1 metro e mezzo non dovrebbe creare nessun problema
Tutto chiaro, grazie mille ;)
30-09-2014, 19:17
#6
Moderatore
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 416 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Concordo, le dosometriche non hanno di questi problemi e 1.5 mt sono pochi , non avranno problemi...
01-10-2014, 10:20
#7
Discus
Registrato: Jan 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.649
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 22 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
ho scritto ad aqua1: prevalenza massima un metro!!!
in pratica dovrei quindi attaccarla al mobiletto e farle fare meno strada possibile...
01-10-2014, 11:14
#8
Moderatore
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 416 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Allora sono di qualità un po inferiore rispetto a Grotech o AQUATRONICA..
01-10-2014, 11:20
#9
Discus
Registrato: Jan 2007
Città: Latina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.649
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 22 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
la attacco al mobiletto e amen, anche il portafogli vuole la sua parte :D
02-10-2014, 19:53
#10
Avannotto
Registrato: Jan 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 78
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
Io le aqua1 le tenevo ad un metro e mezzo ed andavano benissimo.
Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
-- English (US)
-- Italiano