Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
ciao a tutti, sono acquariofilo da qualche anno e da un po' di tempo mi sono appassionato ai carassi... ho notato che oramai quasi tutti si trovano d'accordo nel dire che più o meno le varietà ornamentali necessitano di 40 - 50 litri come minimo a testa, mentre ho riscontrato molti pareri discordanti per quanto riguarda le varietà che crescono di più (pesce rosso comune, shubunkin e cometa)... infatti c'è chi consiglia lo stesso litraggio degli oranda, chi afferma che una coppia può stare in 120 litri netti, chi in minimo 200 e chi afferma che sono pesci che dovrebbero vivere solamente nei laghetti...voi cosa ne pensate??? io dovrei riallestire un acquario da circa 120 litri e mi piacerebbe inserire una coppia di cometa...secondo voi la cosa è fattibile o sarebbe solo una sofferenza per loro??? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno
Ciao, personalmente credo che nessuna specie di pesce racchiusa nel termine "pesce rosso" debba essere tenuta in un acquario. Mi rendo conto che non tutti hanno a disposizione un laghetto in cui metterli, però ci sono un sacco di pesci belli che richiedono meno spazio e che possono vivere bene in un acquario... carassi e Co. amano stare in gruppo e già da soli richiedono svariati litri perciò bisognerebbe avere acquari davvero immensi per accontentarli, inoltre, sporcano davvero molto, perciò io li consiglio solo in laghetti...
Io tengo nel laghetto anche gli oranda...se proprio si vuole tenere uno di questi pesci in vasca allora consiglierei gli oranda, ma necessitano di un bel Po di spazio anche loro!
ti capisco viste le dimensioni che raggiungono.... secondo te una coppia di oranda in 120 litri può vivere "dignitosamente"? perchè attualmente ho un rio 125 con due oranda e non vorrei farli soffrire
Per i carassi a "coda singola" sono d'accordo con Puntina.......gli ornamentali sono più delicati e potrebbero non resistere (in laghetto) agli inverni più rigidi.
Vanno comunque tenuti in vasche adeguate, i 50 litri ad esemplare non sono da considerare unicamente come spazio per la crescita, ma anche come volume d'acqua necessario per "diluire" gli inquinati.
Sono pesci che sporcano molto, non tutto il cibo ingerito viene assimilato quindi le deiezioni inquinano parecchio, da ciò si arriva ad una eccessiva carica batterica in vasca, per finire con corrosione delle pinne e altre patologie.........li allevo da diversi anni, per conto mio la ricetta è:
40/50 litri per esemplare.
Vasca piantumata oltre il 100% del volume (usando piante a crescita emersa).
Lampada UVC o cambi veramente massicci.
ero all'oscuro dell'esistenza di queste lampade, anche se credo che per il momento punterò su cambi d'acqua di circa il 20% ogni settimana... vi pongo un'ultima domanda visto che oramai ci siamo :D
l'unico posto in cui potevo collocare l'acquario è a circa un metro da una finestra, quindi in alcune ore del giorno sono costretto a coprire l'acquario per evitare che ci arrivino i raggi del sole...ovviamente devo fare i conti con un po i alghe e qualche piccola chiazzetta di ciano che se ne va dopo essere coperta per una settimana con del cartoncino... per limitare i danni ho pensato di creare un impianto co2 fai da te e diffonderlo tramite porosa (quindi la concentrazione di co2 disciolta in acqua è veramente poca)...pensate possa essere dannosa per gli oranda???
È vero che gli oranda hanno bisogno di più attenzioni durante l'inverno, infatti ho dimenticato di precisare che il laghetto deve avere una certa profondità per permettere una temperatura discreta anche durante l'inverno. I miei per fortuna lo passano senza problemi!
Per quanto riguarda il discorso finestra dovrebbero esserci problemi se l'acquario è posizionato di fronte, non a fianco... in ogni caso io ne uno a fianco ed uno di fronte e non ho alcun tipo di problema con le alghe, anzi in quello "di fronte" ho una crescita delle piante più rigogliosa. L'importante è trovare il giusto equilibrio di ore di luce, in genere non più di otto... se con otto ore di luce noti la formazione di alghe diminuiscile...non trovo n'è tattico n'è piacevole coprire un acquario durante determinate ore...
Per il discorso della CO2 fatta in casa non credo possa essere dannosa per gli oranda, ma attento perché non la puoi controllare più di tanto... una volta l'ho sperimentata ma a momenti soffocato tutti i miei poveri pesci, perciò ho ripiegato su un buon fertilizzante che non ha nulla da invidiare ad un impianto CO2...
grazie mille per le risposte immediate.... l'acquario si trova a fianco della finestra, ma in alcune ore del giorno i raggi del sole arrivano diretti sull'acquario....per quanto riguarda la co2 ho installato un deflussore per flebo e dovrei essere in grado di regolarne l'erogazione... in ogni caso mi basta tener sotto controllo ph e kh per capire se sto procedendo nel modo corretto giusto?? come fertilizzanti uso tabs per la vallisneria e tetra florapride per l'egeria densa ed anubias, pensate possano sostituire la co2, magari con l'aggiunta di carbonio liquido?