Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io non credo che la differenza di efficienza sia così rilevante da permetterci di fare un discorso del genere.. Potevo capire se fosse led vs lampade a incandescenza, ma non in questo caso :)
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
se lo dici tu............
la cosa strana è che sono proprio i più giovani a fregarsene, mentre dovrebbero essere i più attivi in questo campo
tu che sei un genio con i calcoli e lo dico davvero fai un calcolo del 10 % in meno di emissioni cosa ti viene.....
Così stiamo andando molto OT, comunque .. Per ridurre seriamente le emissioni bisogna fare ben alto, cominciando dal non mangiare carne (sai quanto è la percentuale dei gas serra emessi ogni anno dovuti all'allevamento di bestiame?), e tante altre cose che nessuno è disposto a fare.. compriamo la nostra bella lampadina a risparmio energetico e siamo contenti di aver salvato il mondo. E poi ci facciamo docce interminabili, buttiamo chili di carta, usiamo detersivi e prodotti chimici a non finire ecc ecc ecc.
E' una questione di cultura che non c'è, ma anche di soldi che mancano. Quelli che adesso hanno 50-70 anni nella loro vita hanno fatto un po' quello che hanno voluto arricchendosi alle spalle del pianeta per venire adesso a dirci quanto è bello essere ecologisti e che non possiamo più fare come loro. Ma come si fa a dire alla cina di non inquinare e di non svilupparsi, quando noi 100 anni fa noi occidentali abbiamo fatto lo stesso?
Semplicemente non posso permettermi di spendere più del doppio per comprare una lampadina molto poco più efficiente e molto pubblicizzata, ci sono altri modi per salvare il mondo.
C'è un proverbio navajo che recita "Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli"; non credo che nessuno l'abbia mai applicato.
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
Se si parla di ambiente e di emissioni di CO2 (sebbene sia molto OT) mi parrebbe assai meglio tenersi in vasca i neon invece di passare agli (ancora) troppo costosi led (a meno che non si trovino modi per sfruttare i led economici, tipo quelli da 2 lire dell'Ikea, ma l'efficienza è paragonabile ai neon, o poco inferiore).
Quello che si risparmia tenendosi i neon lo si può spendere per sostituire le lampadine a incandescenza di casa (che si usano, e consumano, assai di più dell'acquario). Io ho fatto così.
Ovviamente nel discorso non rientrano acquari molto spinti, nei quali effettivamente c'è un ammortamento del costo dei led in qualche anno. Certo che però, se si parla di risparmio energetico per tutelare l'ambiente, anche l'acquario spinto diventa una contraddizione.
Se poi il pensiero della energia sprecata (e della CO2 emessa) ci tiene svegli, uno può sempre, ogni, tanto, per hobby, piantare un albero autoctono, crescerlo in un vaso e trapiantarlo l'anno dopo (o dopo 2 o 3 anni) nei nostri boschi. Quello è un buon modo per immagazzinare la CO2 prodotta da migliaia di acquari (e mica solo da quelli). Io all'attivo qualche decina di alberelli ormai radicati in boschi, campi e giardini ce l'ho.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il problema principale (anche per riportate in topic la discussione) è l'eccesso di ignoranza globale in merito a tale argomento {N.B. Ignoranza = ignorare * non nel termine volgare dell'insulto *}
I LED sono materia assai ostica e sto verificando io per primo quanto sia soggetta a cambiamenti e progressi davvero rivoluzionari nell'arco di pochi mesi!
Sono entrato in contatto con una società di produzione led (una delle poche in Italia) che ho la fortuna di conoscere direttamente, e parlando con loro è per loro stessi materia di studio continuo!
I 7020 da cui ero partito come ide in realtà sono molto poco diffusi (avrei avuto la fortuna di avere quelli samsung ma non avendo certezza del risultato ho rinunciato) tutti quelli che si trovano su internet sono spacciati per tali pur avendo led 5630.
Il grado di riparazione dell'acqua IP68 (per i led) in realtà è un livello che si sta raggiungendo da poco per 'mascherare' i finti IP65 dell'ultimo periodo (riporto fatti concreti in cui gli IP65 diffusi in realtà non fossero Ip65 per quelli che sono almeno gli standard europei, e quelli che ora vengonk venduti come IP68 dentro un tubo di silicone sigillato in realtà fossero i ben poco diffusi IP65)
Per tutto questo ho dedotto che in realtà i problemi di dover 'sigillare' a vuoto il tubo fossero perchè le striscie non fossero di ottima qualità e nonostante le piene garanzie chi si è lamentato del prodotto è perchè ha usato prodotto spacciati con certe caratteristiche non tali.
Tramite questa azienda Italiana sono riuscito ad avere 4striscie da 60cm l'una di Led 5630 IP65, completamente sigillati, per un totale di 21W circa con gradazione 6500K (c'erano anche dei led più potenti non ricordo il nome ""MI PARE"" 7850, ma mi han detto sono nuovi e non hanno ancora testato la qualità inoltre sono così potenti da non poter ad oggi garantire un grado di protezione IP65).
Domani monterò l'impianto e valuterò il risultato, spero di poter dare aggiornamenti positivi in merito.
Eccolo XD
E che mi dici della produzione e smaltimento dei led? Sapevi che i led andrebbero smaltiti in modo apposito? Che mi dici della produzione degli stessi? quanta co2 pensi che venga prodotta per costruire un led?
Ragionando in questi termini la fonte di illuminazione piu ecologica è l'alogena.
Anche i tubi fluorescenti contengono mercurio, idem le lampade a risparmio. E la loro produzione è costosa anche in termini di risorse oltre che in termini economici.
Nessuno pensa mai al ciclo di produzione e smaltimento...
I led sono uno specchietto per ls allodole al momento, se di fascia bassa...oppure una fonte di illuminazione per ricchi, se di fascia alta.
------------------------------------------------------------------------
Il marketing sprona sui led per un fattore commerciale, mica per salvaguardare l'ambiente. La green economy è una strategia commerciale altroché.. Potrei parlare ore anche sui pannelli fotovoltaici
Ultima modifica di Termi87; 10-05-2014 alle ore 14:13.
Motivo: Unione post automatica
È io led stesso (il semiconduttore) che deve essere smaltito in maniera adeguata .. Come per i pannelli solari fotovoltaici, fra produzione e smaltimento inquinano un sacco
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
non mi riferivo più alla questione "save the world" tanto è inutile
cercavo di tornare On topic e descrivero la tipologia di led in relazione all'intervento di astronautico
------------------------------------------------------------------------
Astronautico.....
il costo dei led da te descritti?
21 watt metro o 21 watt 60 cm?
------------------------------------------------------------------------
inoltre non capisco cosa centri il vuoto e l'intubarli per spacciarli come altri led, se son grami son grami intubati o non intubati, inoltre come dicevo sono led nudi e dai risultati non sembrano poi cosi grami
Ultima modifica di willymarconi; 10-05-2014 alle ore 17:38.
Motivo: Unione post automatica