Ciao Roberto, innanzitutto ti segnalo che questa non è la sezione corretta, dal momento che qui si postano foto ed informazioni di acquari con più di 60 giorni di vita.

Ma al di là di questo, veniamo al tuo problema: a mio modo di vedere le macchioline non sono altro che diatomee, delle alghe silicee tipiche degli acquari in avvio. Nel caso in cui la mia supposizione fosse corretta non devi far altro che aspettare: le diatomee non sono infatti nocive per l'ecosistema che stai andando a creare, e se ne andranno da sole nel giro di poco tempo (
qui trovi un interessante articolo sulle alghe infestanti in generale).
La mia è ovviamente una supposizione, e sono pronto ad esser smentito da utenti più esperti di me.
Guardando le foto che hai pubblicato, comunque, mi preme darti un paio di consigli che spero ti aiuteranno a migliorare la gestione della vasca:
1. I rizomi delle Anubias non devono essere interrati, altrimenti rischiano di marcire. Questo tipo di pianta - come tutte le altre epifite - assorbe i nutrimenti di cui ha bsogno attraverso le foglie, e le radici hanno solamente lo scopo di tenerle ancorate al terreno ed impedire che la corrente le porti via. Ti consiglio pertanto di fissarle ad un sasso o ad un legno con l'aiuto di un po' di filo da pesca (in rete trovi molte guide a riguardo), e nel giro di poco tempo provvederanno da sole ad "aggrapparsi" al nuovo sostegno.
2. A giudicare dalle foto quelle che hai messo nella vasca sono tutte - o quasi - piante a crescita rapida (Ceratophillum, Egeria densa, Sessiphlora), e che pertanto non necessitano del fertilizzante in tavolette che dici di usare (anche perché indipendenti dal substrato per ciò che riguarda l'accumulo dei nutrienti). Al massimo potresti aiutarle nella crescita con del fertilizzande liquido, partendo da una dose minima rispetto a quella consigliata.