Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti è da un po' di tempo che sto pensando di allestire un cubetto da 30 litri, vorrei fare qualcosa di spinto senza esagerare. Guardando in rete ho preso in considerazione il Dennerle 30 litri Complete Plus (http://www.aquariumline.com/catalog/...co-p-5625.html). Inanzitutto vorrei sostituire il filtro interno con un Eden 501 e aggiungere 1 o 2? PL da 11 watt. Per quanto riguarda la fertilizzazione secondo voi posso integrare in qualche modo il fertilizzante giornaliero Dennerle con S7, E15, V30 e Flourish Excel?. Ho l'impianto Askoll e posso tagliare l'acqua del rubinetto con acqua d'osmosi (pH 7,5 Kh 14). Per le piante ho delle idee però mi piacerebbe sentire i vostri consigli, io avevo pensato a un pratino di Hemiantus o Glossostigma (quale delle due?) in primo piano, delle Pogostemon e infine 2 piante a stelo: Rotala Macandra Green e una rossa da decidere (non troppo esigente).
a sto punto forse ti conviene prendere la sola vasca, cioè il cubo non accessoriato, che costa meno, e poi ci metti quello che vuoi tu (filtro esterno, lampade varie, fondo fertile etc)
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ho esaminato diverse possibilità e il cubo complete plus da 30 litri mi sembra il più vantaggioso per ciò che mi serve; ho intenzione di comprare a parte un Eden 501 e un'altra PL da 11 watt, credete sia necessario un riscaldatore? In casa la temperatura non scende mai sotto i 21 gradi.
Le piante che ho scelto sono:
Primo piano: Hemiantus o Eleocharis Acicularis o Parvula (quale?)
Centrale: Pogostemon Helferi
Fondo: Rotala Rotundifolia e Rotala Macrandra Green
Secondo voi crescono bene (22 watt su 30 litri lordi; CO2; Dennerle giornaliero, S7, E15, V30 e Flourish Excel, Substrato Deponit Mix)?
Perdonami ma la scelta non mi sembra molto felice per quello che hai in testa.
Prima di tutto secondo me ha più senso comprare questo ha le stesse dimensioni, lampada da 20w e filtro interno. Se vuoi cambiare il filtro io andrei su uno a zainetto che per questi volumi e in vista degli abitanti futuri vanno meglio (puoi prendere un niagara 190 o eheim che costano rispettivamente circa 14 e circa 23)
il biocondizionatore non serve, Il flacone di fertilizzante tutto in uno lo paghi 10€ ma se hai in testa di seguire una linea di fertilizzazione diversa non penso abbia senso (ma non me ne intendo quindi...), il cibo per caridine ti costa pochi euro. Il fondo ti compri quello che preferisci magari la fluorite visto che parli di fertilizzazione seachem.
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Un'anima pia che mi ha risposto
Hai ragione, il Wave è più economico ma la lampada da 20 watt è un E27 mentre la lampada della Dennerle è una PL (cioè un T5 piegato) e quindi è più efficiente da quanto ne so. Avevo pensato anch'io al filtro a zainetto ma vorrei mettere l'acquario in camera e ho paura che faccia troppo rumore. Per quanto riguarda la fertilizzazione ho già il protocollo Dennerle S7, E15 e V30 + il Flourish Excel della Seachem e mi chiedevo se in qualche modo potessero essere usati insieme al fertilizzante giornaliero che si trova già nel kit. Il fondo Seachem vorrei evitarlo perchè, se non sbaglio, non è proprio facile da gestire. Il mio dubbio riguarda sopratutto le piante che ho citato nel post precedente....
Io ho usato per un po le e27 sulla mia vasca adesso sono passato ai neon. C'è da dire che l'unico inconveniente è che la luce risulta puntiforme poiché la lampadina è corta, ma la mia vasca è lunga circa 70cm capisci che su un cubetto questo problema non esiste, considerando l'altezza della colonna d'acqua secondo me una e27 da 20w è eccellente, senza tener conto che la resa estetica di una sola plafoniera è migliore.
Io ti consiglierei di fare due conti per vedere se effettivamente hai un vantaggio effettivo a comprare tutto in kit.
Noto solo ora che non hai parlato di co2 che secondo me (ma non sono un esperto) serve con quelle piante
Io ti ho fatto l'esempio della fluorite per dirtene uno.
Per la rumorosità io non ho mai avuto il filtro a zainetto ma ho visto alcuni video e decisamente sono silenziosi, poi ovviamente un minimo di ronzio si sente ma questo vale per ogni filtro
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Si adesso guardo un po' ma secondo me il kit Dennerle è molto valido, per la CO2 non c'è problema ho l'impianto Askoll; ora che mi viene in mente il filtro a zainetto è da escludere perchè ho un gatto e andrebbe di sicuro a giocare con l'acqua che esce . Aspettiamo qualcuno che mi sappia consigliare sulle piante
Riguardo le piante, se vuoi mettere centralmente P. helferi, allora per il primo piano è meglio l'Hemianthus. L'Eleocharis risulterebbe troppo invasivo.
Per il fondo OK per la rotundifolia, mentre la Rotala macandra è un po' ostica coma specie.
Potresti inserire una Cryptocoryne balansae, così da variare il tipo di morfologia fogliare presente.
Oppure una Ludwigia glandulosa o una piccola Echinodorus come la parviflorus Tropica.