abbi pazienza......qui la gente è a lavoro eheh
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
........allora considerando che devi piantumare molto partiamo dal fondo fertile, ci sono molte opzioni:
- jbl manado con sotto jbl aquabasis (accoppiata molto efficiente)
- solo jbl manado
- sabbia o ghiaia fine con sotto jbl aquabasis (ti consiglio jbl perchè io mi sono trovato bene, però puoi mettere anche un altro fondo fertile tipo tetra, sera)
per le piante io mi manterrei su quelle di coltivazione facile/media (con un wattaggio di 0.5 w/lt):
-cryptocoryne, sagittaria sabulata, echinodorus tenellus per la posizione frontale in quanto si mantengono di dimesioni contenute
- egeria densa, hygrophila polisperma, Ceratopteris Thalictroides, Ceratophyllum Demersum (anche galleggiante), Limnophila Heterophylla......sono tutte piante a stelo che andranno a coprire il fondo dell'acquario.
- poi ci sono le epifite che vanno ancorate agli arredi (rocce, legni) come microsorum pteropus, anubias varie, muschi vari
- infine ci sono le galleggianti che sono molto utili in quanto assorbono molti inquinanti; limnobium levigatum, pistia stratiotes, salvinia natans, lemna minor....tutte queste andranno tolte regolarmente perchè invasive e tendenti ad occupare tutta la superficie della vasca oscurando le piante sottostanti.
per quanto riguarda i legni in commercio ci sono molti tipi, cmq io ho sempre acquistato i mopani (ambrano l'acqua e vanno subito a fondo ma sono poco ramificati) e quelli di java (ramificati ma richiedono un periodo che va da 1 settimana ad un mese per affondare; io li compro un mese prima di allestire e li metto a bagno nella vasca).
ps. per le boraras ti dovrai attrezzare con acqua di osmosi (ro) e torba......informati nelle sezioni apposite, spero di essere stato esauriente, ciao!
