I pro:
- materiale unico di fondo, quindi non ci sono pericoli di rimescolamento
- pesci come coridoras, testa di cavallo, pesci che si nascondo nel fondo stanno molto bene
- materiale che non riflette la luce
- resa esagerata per le piante....ESAGERATA!
Veniamo ai CONTRO:
- prezzo, inoltre da un sacco di 7kg se lo fai asciugare diventa 6,4 kg 6,7 al massimo
- pericolo di creare fondi anossici con materiale spesso e in assenza di animali che lo smuovano abbondantemente
- difficile gestione delle sifonature (gli escrementi tendono ad attaccarsi e formare delle crosticine) allora devi sifonare forte risucchiando inevitabilmente anche la sabbia
- se smuovi il fondo soprattutto all'inizio si crea una nebbia da paura che col tempo va via, ma tutte le piante delicate ed i muschi soffrono perche rimane del pulviscolo intrappolato nelle foglie che non permette la fotosintesi
- durezza totale che non riesci ad abbassare neanche con cambi del 30% settimanali. La black sand è ricca di calcio, di conseguenza si fatica ad acidificare l'acqua
La soluzione che sto optando è quella di dare una spolverata di flourite black classicain modo da creare un cuscino che permetta di respirare al fondo senza farlo sollevare troppo.
Totale scacchi acquistati 9
-
------------------------------------------------------------------------
la mia vasca
