AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Saechem Black Sand (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420915)

poliphouse@libero.it 02-08-2013 12:32

Saechem Black Sand
 
Ciao a tutti,
dopo ore ed ore di ricerche sono giunto alla conclusione che i vari negozianti online si sono accordati per proporre il la Black Sand della saechem a 43 euro. Chi la propone a meno è perchè ne dispone solo di 1 o 2 pacchi. Questo per l'italia. Ho trovato qualcosa in inghilterra, ma per ora non ho concluso nulla perchè avrei preferito rivolgermi in zona euro. #24#24
Se qualcuno sa dove posso trovare il prodotto, anche all'estero, ovviamente non USA per problemi di costi di spedizione, mi manda una info?

Possibile che non sia riuscito a trovare proprio nulla?

Grazie

Marco

Pasquale P. 03-08-2013 13:27

il pezzo è quello non c'è tanto da cercare... hai visto quanto costa in dollari o sterline? praticamente il prezzo è analogo.... la qualità ha il suo prezzo.
------------------------------------------------------------------------
ho controllato i siti tedeschi e ho constatato che in germania il prezzo è analogo, quindi se vuoi quel prodotto il prezzo "nostrano" è giusto e ragionevole.
------------------------------------------------------------------------
io mi riferisco al formato da 7 Kg.

mare-moto 05-08-2013 18:33

occhio a quello che compri, la black sand è mooolto particolare e non va bene per tutti gli allestimenti

louis1984 05-08-2013 21:02

la black sand da quello che ho capito dovrebbe essere uguale alla black, invece di essere a scaglie e' tipo sabbia fine

mare-moto 06-08-2013 08:47

esatto, io ce l'ho in un acquario da 260 litri, molti pro ma altrettanti contro. Tornassi indietro scieglierei la blck normale. Consiglio spassionato, prendi in considerazione di miscelare i due.
I l'ho presa da Fabio Zin a 32 euro al sacco.

scriptors 06-08-2013 10:48

Curiosità: quali sono i contro che hai riscontrato ?

mare-moto 06-08-2013 16:13

I pro:
- materiale unico di fondo, quindi non ci sono pericoli di rimescolamento
- pesci come coridoras, testa di cavallo, pesci che si nascondo nel fondo stanno molto bene
- materiale che non riflette la luce
- resa esagerata per le piante....ESAGERATA!

Veniamo ai CONTRO:
- prezzo, inoltre da un sacco di 7kg se lo fai asciugare diventa 6,4 kg 6,7 al massimo
- pericolo di creare fondi anossici con materiale spesso e in assenza di animali che lo smuovano abbondantemente
- difficile gestione delle sifonature (gli escrementi tendono ad attaccarsi e formare delle crosticine) allora devi sifonare forte risucchiando inevitabilmente anche la sabbia
- se smuovi il fondo soprattutto all'inizio si crea una nebbia da paura che col tempo va via, ma tutte le piante delicate ed i muschi soffrono perche rimane del pulviscolo intrappolato nelle foglie che non permette la fotosintesi
- durezza totale che non riesci ad abbassare neanche con cambi del 30% settimanali. La black sand è ricca di calcio, di conseguenza si fatica ad acidificare l'acqua

La soluzione che sto optando è quella di dare una spolverata di flourite black classicain modo da creare un cuscino che permetta di respirare al fondo senza farlo sollevare troppo.
Totale scacchi acquistati 9


-
------------------------------------------------------------------------
la mia vasca
http://s16.postimg.cc/cyl049q8h/DSCF4080.jpg

scriptors 06-08-2013 16:39

quella della durezza mi giunge nuova, mai avuto di questi problemi (ed ho monitorato i valori la prima volta che l'ho usata)

sul fatto di zona anossiche, sempre sabbia è, direi che è normale se si fa un fondo di 10cm, massimo conviene mantenersi sui 5cm

nebbia all'inizio: normale anche questo, pensa che ho voluto provare a versare acqua senza mettere i piatto #23 :-D ... ma dopo un paio di ore con filtro fermo è ritornato normale

confermo il problema delle polveri sulle piante, da parecchio comunque preferisco prima allestire e maturare, al buio, e dopo inserire le piante ... e il problema si risolve

riguardo la sifonatura, anche se aspiri un po di fondo basta risciacquarlo nel bidone e poi lo puoi rimettere in vasca #70

Insomma, aumento delle durezze a parte (mi sembra molto strano, vediamo se altri confermano o meno), nulla che non si possa risolvere

mare-moto 06-08-2013 17:00

Ho elencato i pro ed i contro, ma non ho detto che non li conoscevo. Le prime piante le ho messe a Maggio, e l'acquario è in funzione da gennaio.
Sump, con spugne e glaxstone.
L'acqua è perfetta, a parte i valori di durezza che non riesco ad abbassare.
L'impianto ad osmosi è nuovo e misuro la conducibilità ogni volta con lo strumento. Faccio cambi con sola osmosi.
Ho solo 2 rocce laviche, ma sono state pulite bene e non rilasciano niente.
Vediamo, tengo duro fino a fine anno poi se non si abbassa la durezza....
butto tutto e riparto....
stavolta però ci metto del fango del Po!

scriptors 06-08-2013 17:40

Io con la black sand ho avviato con osmosi trattata e i valori non si sono spostati di una virgola, verifica di non avere qualche altra cosa a contatto con l'acqua #24

poi non resta che fidarmi di quello che dici ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14865 seconds with 13 queries