Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-07-2013, 23:42   #1
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
LPS spontaneo, forse baby fungia?

Riapro il topic dopo la sua scomparsa...

Ho allestito la vaschetta a marzo e su una roccia c'erano due piccole forme di vita. Una è scomparsa mentre l'altra è cresciuta ed è anche carina

A prima vista sembrava un corallo molle ma è poi diventato evidente che ha uno scheletro duro in cui si ritrae se infastidito. Lo scheletro ha la forma di un calice su cui poggia un disco con simmetria radiata.

posto qualche foto.

agli esordi:

In questa foto si vede bene il calice dello scheletro.



Qui l'animale è ritirato e si vede bene la simmetria radiale. I puntini che vedete sopra sono granelli di sabbia sugar-size



Qui sta felicemente spolipando, la bocca a me sembra quella di una Fungia.

Poi è passato del tempo, e anche l'illuminazione è cambiata:










Sembra meno trasparente. Qui non si nota molto ma quando è in piena estroflessione il disco esce al di fuori dello scheletro aumentando cosi di diametro.

Oggi, cambiato ancora il parco luci, il corallo è cresciuto e ha questa colorazione:


In trasparenza si vede bene fin dove arriva lo scheletro e quanto si sia estromesso.




Per la cronaca ogni tanto lo alimento direttamente, accetta il granulato fine.

Secondo voi potrebbe essere una baby fungia ? Cercando su internet ho trovato foto di fungie appena nate e hanno più o meno quella forma e con il disco appoggiato su di un calice, poi quando mature per staccarsi dalla roccia lo abbandonano. Pero secondo me le fungie non si estroflettono in quel modo.

Seguono foto di funge baby e i link di riferimento:



http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=2177780



http://www.wetwebmedia.com/fungiidreprofaqs.htm



http://www.canreef.com/vbulletin/sho...d.php?p=436779
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-07-2013, 00:57   #2
DiBa
Discus
 
L'avatar di DiBa
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lucca
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 4.826
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ganzo:)
__________________
MY REEF___MACRO___HDR ___Fotografando:)
DiBa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 02:19   #3
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Adesso sarà grande come una moneta da 1 euro
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 07:07   #4
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Sembra anche a me una fungia.
Che bellina che è
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 11:56   #5
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
spontanea e colorata, non poteva andarmi meglio

Aggiornerò il post pian piano... magari crescendo non sembrerà più una baby fungia e svelerà un'altra natura.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 14:20   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
un po datato ma le foto ci sono ancora

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=fungia
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 15:08   #7
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
un po datato ma le foto ci sono ancora

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=fungia


Nel link che hai postato tu è citato questo vecchio topic, ( http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=tubastrea ) e chi lo cita dice che quell'esserino è poi effettivamente diventato fungia, anche se poi nel topic originale non se ne è piu parlato.

quello che ho io dal vivo è identico, cambia solo il colore

metto una foto di quella baby fungia:

Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 20:55   #8
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
prova a guardare qualche foto di Cinarina
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2013, 22:22   #9
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono fungie, è capitata la stessa identica cosa a me qualche anno fa, adesso sono circa 10cm...dico sono perchè ne ho ricavate tre prima di perdere la "madre". In pratica cresce fino alla grandezza di circa un euro, attaccata al punto dove si trova, poi si stacca da sola e cade, lasciando nel punto di generazione ancora una piccolissima porzione di scheletro con il tessuto, che riprende a crescere....e così via. In pratica potresti ricavarne molte.
Ho notato che pur provenendo dalla stessa madre, il colore non è identico ma questo penso dipenda da molti fattori, dagli inquinanti alla luce, eccetera.

In questa foto ne vedi 2 vicine poste sul fondo


Questa invece è attaccata ad un piccolo pezzo di roccia da dove spero possa riprendere a staccarsi per riprendere le riproduzioni, ma dubito, visto che ho notato che il distacco è sempre avvenuto quando erano ancora molto piccole.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 11:53   #10
castello
Pesce rosso
 
L'avatar di castello
 
Registrato: Mar 2012
Città: caserta
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 510
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Riapro il topic dopo la sua scomparsa...

Ho allestito la vaschetta a marzo e su una roccia c'erano due piccole forme di vita. Una è scomparsa mentre l'altra è cresciuta ed è anche carina

A prima vista sembrava un corallo molle ma è poi diventato evidente che ha uno scheletro duro in cui si ritrae se infastidito. Lo scheletro ha la forma di un calice su cui poggia un disco con simmetria radiata.

posto qualche foto.

agli esordi:

In questa foto si vede bene il calice dello scheletro.



Qui l'animale è ritirato e si vede bene la simmetria radiale. I puntini che vedete sopra sono granelli di sabbia sugar-size



Qui sta felicemente spolipando, la bocca a me sembra quella di una Fungia.

Poi è passato del tempo, e anche l'illuminazione è cambiata:










Sembra meno trasparente. Qui non si nota molto ma quando è in piena estroflessione il disco esce al di fuori dello scheletro aumentando cosi di diametro.

Oggi, cambiato ancora il parco luci, il corallo è cresciuto e ha questa colorazione:


In trasparenza si vede bene fin dove arriva lo scheletro e quanto si sia estromesso.




Per la cronaca ogni tanto lo alimento direttamente, accetta il granulato fine.

Secondo voi potrebbe essere una baby fungia ? Cercando su internet ho trovato foto di fungie appena nate e hanno più o meno quella forma e con il disco appoggiato su di un calice, poi quando mature per staccarsi dalla roccia lo abbandonano. Pero secondo me le fungie non si estroflettono in quel modo.

Seguono foto di funge baby e i link di riferimento:



http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=2177780



http://www.wetwebmedia.com/fungiidreprofaqs.htm



http://www.canreef.com/vbulletin/sho...d.php?p=436779
la tengo esattamente come la penultima foto trovata come un puntino in mezzo ad una colonia di sinularia adesso è come un euro pultroppo si trova ancora alla base della sinularia propio in mezzo ai fusti
castello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
baby , forse , fungia , lps , spontaneo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23660 seconds with 16 queries