Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
io sono un neofita e proprio su questo forum ho imparato che la c02 è indispensabile sia per le piante che per il ph o ho trovato sempre risposte sbagliate io o dopo la moda pro-co2 è arrivata quella contro-co2
Io non l'ho mai usata la co2
Prima di tutto ho sempre pensato che essendo un neofita dovevo concentrarmi sulla gestione della vasca e sui valori adatti ai pesci e mi sono informato prima di prendere le piante
Il resto viene dopo....
Molti arrivano qui con solo 2 o 3 piante ma magari una rossa e una cabomba....gli viene detto che sono esigenti e tac...presto prenderò la co2...
Per me questo è sbagliato, se si usa la co2 ad cazzum si fanno solo danni, in più devi ancora prendere confidenza con i test a reagente, i valori e i futuri ospiti
Per abbassare il ph con la co2 bisogna sapere cosa si sta facendo...non è per tutti (me compreso )
In più molti negozianti quando vedono il neofita che compra due anubias, lo fa uscire con un impianto di co2 e fertilizzanti vari
In pratica alla fine è indispensabile solo per vasche molto spinte e non alla portata di tutti
La cosa migliore comunque è sempre informarsi prima
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
Hellà, che bel topic...
Due anni fa alla mia affermazione: "cercate di utilizzare il meno possibile la Co2 perchè fondamentalmente state introducendo un inquinante in vasca" mi sono sentito sommergere di insulti da parte di mezzo forum. Solo il buon Piccinelli affermò con grande gaudio personale" in Orinoco non ho mai visto bombole di Co2 per acidificare il fiume"....
Io di certo non ti ho insultato perché la penso come te. E come molti su questo forum.
Purtroppo l'uomo molte volte è troppo orgoglioso della sua "tecnica" o della sua conoscenza che non pensa che la "natura" abbia risolto i problemi prima che l'uomo arrivasse.
Vuole credere che esiste l'acqua buona e quella no o la terra buona e quella no.
Ci sono terreni che fanno crescere bene certe piante e altre no. E questo è un dato di fatto!
E' ovvio che se vuoi fare crescere sommersa una pianta palustre è quasi impossibile farla crescere senza co2... ma perché complicarsi la vita?
Usare solo piante acquatiche? Non è più semplice?
è la seconda volta che Paolo vuole esprimere il mio stesso identico concetto e lo fa prima di me:
Dove vedete l'impianto Co2? eppure le piante sembrano che vivano bene...
io sono un neofita e proprio su questo forum ho imparato che la c02 è indispensabile sia per le piante che per il ph o ho trovato sempre risposte sbagliate io o dopo la moda pro-co2 è arrivata quella contro-co2
mi par strano, io e molti altri lo diciamo spesso che non è essenziale....
io sono un neofita e proprio su questo forum ho imparato che la c02 è indispensabile sia per le piante che per il ph o ho trovato sempre risposte sbagliate io o dopo la moda pro-co2 è arrivata quella contro-co2
mi par strano, io e molti altri lo diciamo spesso che non è essenziale....
e va bè purtroppo come in tutte le cose ci sono sempre dei pareri diversi
io sono un neofita e proprio su questo forum ho imparato che la c02 è indispensabile sia per le piante che per il ph o ho trovato sempre risposte sbagliate io o dopo la moda pro-co2 è arrivata quella contro-co2
mi par strano, io e molti altri lo diciamo spesso che non è essenziale....
il problema è che non ci siete solo voi...
io non ho mai usato la co2 nei miei acquari.. ho un 20 lt che vorrei allestire stile iwagumi col all'interno solo calli e ho aperto un topic al riguardo, le cose che mi sono state consigliate sono: illuminazione forte,fondo fertile, fertilizzazione spinta e co2...
Non sapevo nulla sulla co2 e quindi ho letto tutto quello che c'è scirtto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346 facendomi una mezza idea per conto mio.
Poi però spunta fuori il discorso rocce calcaree... sembra che siano una cosa da non mettere assolutamente con la co2... (cosa fattami notare da un utente) cerco di capire il perche da solo ma avevo piu dubbi che risposte cosi decido di aprire un altro topic su ph,kh,co2 e rocce calcaree
(http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413416)
ma alla fine ho ancora piu dubbi che risposte...
come ho già scritto e tutti hanno concordato, nei plantaquari spinti, in cui rientrano gli iwagumi, la co2 è essenziale come la fertilizzazione e la forte luce
ma quello che volevo emergesse da questa discussione, è che non è necessaria in TUTTI gli acquari acidi o con piante, anzi nella maggior parte
Sono convinto che se ad un certo punto del "percorso di formazione" di un acquariofilo, capitasse in mano un libro degli anni 80, magari un libro olandese o tedesco, e l'acquariofilo neofita o similare incontrasse una delle immagini dell'epoca, si ricrederebbe sull'uso della Co2. In effetti era agli albori, ma sicuramente destinata a veri esperti o addirittura pionieri. La stessa cosa sta capitando con l'illuminazione a LED, io stesso in questi giorni sto portando avanti un esperimento con i LED smd 7060 in una micro vasca da 18 litri.
Ora pare che le necessità primarie per ottenere la sopravvivenza di una vasca siano: Gli integratori batterici, il biocondizionatore, l'impianto di osmosi inversa e l'impianto di fertilizzazione Co2 impiegato per acidificare.
Poi, se al pirla che esce dal negozio con una vasca da 30 litri e con tutto il necessario per farla partire nel modo più sbagliato e complicato, viene chiesto di postare la tabella dei valori dell'acqua, spesso viene rieposto: "devo portare l'acqua dal negoziante perchè non ho le boccette di reagenti.
Ma allora, perchè non torniamo sulla terra ed iniziamo ad andare per passi come si è fatto per migliaia di anni ?
Un giorno il buon Ghustave (del negozio svizzero) ad un cliente fece una affermazione superlativa: "cosa vuole, iniziare a fare l'insalata partendo dalla lavastoviglie ? Prima si deve zappare la terra sa ? "
Ora pare che le necessità primarie per ottenere la sopravvivenza di una vasca siano: Gli integratori batterici, il biocondizionatore, l'impianto di osmosi inversa e l'impianto di fertilizzazione Co2 impiegato per acidificare.
Poi, se al pirla che esce dal negozio con una vasca da 30 litri e con tutto il necessario per farla partire nel modo più sbagliato e complicato, viene chiesto di postare la tabella dei valori dell'acqua, spesso viene rieposto: "devo portare l'acqua dal negoziante perchè non ho le boccette di reagenti.
Ma allora, perchè non torniamo sulla terra ed iniziamo ad andare per passi come si è fatto per migliaia di anni ?
Peccato che non c'è più la reputazione, ti quoto in pieno
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!