Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
La voglia di ripartire è tanta,ma ho bisogno del vostro aiuto!!
Un saluto a tutti!
E' da qualche giorno che mi frulla in testa la voglia di ripartire con un NANO marino,ma questa volta voglio partire al meglio e con le idee chiare,altrimenti non se ne fa nulla!!
La mia intenzione è quella di allestire con tutta calma un cubo da 30x30.
In passato ho già avuto sia un nanoreef,che un 300 litri,ma entrambi mal gestiti,che non mi hanno mai dato le soddisfazioni che cercavo.
Partiamo dal presupposto che la mia attuale priorità NON E' allevare pesci,per questo avrei deciso per un piccolo cubo DSB senza l'utilizzo di alcuno skimmer,quindi a gestione totalmente naturale!
Oltre i coralli,su cui sarà naturalmente incentrata l'attenzione,mi piacerebbe inserire un paio di lumache Nassarius e un Lysmata.
Partendo da questo presupposto la mia idea è di acquistare una vasca da 30x30x35/40h per recuperare i circa 10cm di spazio che perderò per il DSB.
Inoltre,non so se sia una cavolata,ma avevo pensato di realizzare altri 10 cm di profondità dietro la vasca,sfruttandola come una sorta di sump mediate uno scarico e una risalita per nascondere l'utilizzo di eventuali materiali filtranti,oltre il riscaldatore,e in parte utilizzandola come vasca di rabbocco.Vi posto una schemino di quello che vi ho detto per cercare di spiegarmi meglio...E' una stupidaggine?Ha un senso?
Come illuminazione vorrei usare una Eshine CREE da 24X3W dimmerabile per poter allevare sps senza problemi.
Per il momento mi sembra di aver messo già molta carne al fuoco,quindi chiunque abbia voglia e tempo di consigliarmi è ben accetto e gliene sono infinitamente grato!
Francesco
Ciao...perchè dovrebbe essere una stupidaggine?!A mio modesto parere può funzionare.Hai pensato di farti un progetto portarlo ad un vetraio e realizzarti una la vasca così come la vuoi?
__________________
Gli acquari non sono un giocattolo!!!
1 Ti consiglio di leggere le guide in evidenza in questa sezione
2 Io la vasca la farei di 30X30X45, io credo sia più facile per il moviemntpo una vasca alta rispetto ad una + bassa, sei d'accordo ?(inolltre credo che l'effetto sia migliore)...cmq scegli tu...
3 L'idea dei 10 cm di profondità non è male
4 Fai bene a non usare lo skimmer, per il DSB è meglio così...
5 Attenzione ai lysmata, sono predatori di benthos, e potrebbero crearti problemi...
6 Nella sump coosa farai? Un minirefugiu per macroalghe e mangrovie ?(+ accessori vari, ovvio), materiali filtranti non ne servono, cosa vorresti mettere? AL massimo delle resine
7 Bentornato e buon inizio!
Vi ringrazio per l'intervento!!
Tutto sta nel decidere la posizione dell'acquario in camera per le dimensioni,comunque non vorrei superare i massimo 40 cm di altezza perchè altrimenti penso diventi poco penetrante l'illuminazione.
L'idea refugium mi piace,ma ne ho sempre solo sentito parlare,non ho la minima idea di cosa sia e come si realizzi,inoltre bisogna considerare che nello spazio dietro (circa 30x10x40h) quasi la metà (circa 10x10x40) vorrei utilizzarla come scomparto per l'acqua del rabbocco.
Innantutto calcola che il dsb deve essere almeno d 10 cm (con cosa lo farai? COn alcuni materiali può essere anche di meno, ma te li sconsiglio, se vuoi ti spiego perchè). La colonna d'acqua deve essere almeno pari alla lunghezza, quindi ci siamo, ma, superando i 40 cm, non ci sono problemi, eh? Calcola che un cubo di solito è 30x30x35, quindi, aggiungendo dieci all'altezza (e anche dieci alla profondità) ti viene un cubo di 30x30x45 (non hoo calcolato il refugium)...
se ccalcoli che ogni cubo è di solito 5 cm più alto della sua lunghezza....ci si sta e non abbiamo problemi di luce, in più sono solo 5 cm! E saresti molto favorito nelle pompe....
Dopo le mie argomentazioni....decidi tu
Ora, se vuoi ti spiego il concetto di refugium in contrasto con la sump:
Il refugium è una vasca laterale alla principale, collegata ad essa tramite tubi e ricadute varie, nel refugiumm lo scopo è allevare microorganismi (benthos, copepodi, vermocani) e coralli in assenza di predatori (molti di questi coralli hanno o esigenze particolari o sono minacciate da grandi predatori (anche se assenti nel nanoreef, l'unico rischio sono le lumache Babylonia, forse, e i lysmata). Nonostatne ciò il refugium è un'interessantissima vasca dove osservare meglio la vita del mondo marino...
Il refugium può essere allestito in molti modi: come un dsb, come una criptica (non illuminata), come un macroalgaio (che assorbono nutrienti), ecc ecc
La sumo è una vasca laterale dove possono essere inseriti gli accessori tecnici sgradevoli alla vista....e
Ora deicdi tu cosa fare....io eviterei il dsb visto che lo metti nella principale, al limite illuminerei l'INTERA vasca e farei un Mangrovieto e un Macroalgaio, con in allegato l'osmoregolatore...
Innantutto calcola che il dsb deve essere almeno d 10 cm (con cosa lo farai? COn alcuni materiali può essere anche di meno, ma te li sconsiglio, se vuoi ti spiego perchè). La colonna d'acqua deve essere almeno pari alla lunghezza, quindi ci siamo, ma, superando i 40 cm, non ci sono problemi, eh? Calcola che un cubo di solito è 30x30x35, quindi, aggiungendo dieci all'altezza (e anche dieci alla profondità) ti viene un cubo di 30x30x45 (non hoo calcolato il refugium)...
se ccalcoli che ogni cubo è di solito 5 cm più alto della sua lunghezza....ci si sta e non abbiamo problemi di luce, in più sono solo 5 cm! E saresti molto favorito nelle pompe....
Dopo le mie argomentazioni....decidi tu
Ora, se vuoi ti spiego il concetto di refugium in contrasto con la sump:
Il refugium è una vasca laterale alla principale, collegata ad essa tramite tubi e ricadute varie, nel refugiumm lo scopo è allevare microorganismi (benthos, copepodi, vermocani) e coralli in assenza di predatori (molti di questi coralli hanno o esigenze particolari o sono minacciate da grandi predatori (anche se assenti nel nanoreef, l'unico rischio sono le lumache Babylonia, forse, e i lysmata). Nonostatne ciò il refugium è un'interessantissima vasca dove osservare meglio la vita del mondo marino...
Il refugium può essere allestito in molti modi: come un dsb, come una criptica (non illuminata), come un macroalgaio (che assorbono nutrienti), ecc ecc
La sumo è una vasca laterale dove possono essere inseriti gli accessori tecnici sgradevoli alla vista....e
Ora deicdi tu cosa fare....io eviterei il dsb visto che lo metti nella principale, al limite illuminerei l'INTERA vasca e farei un Mangrovieto e un Macroalgaio, con in allegato l'osmoregolatore...
SONO TUTTI CONSIGLI, DECIDI TU
Allora...
Primo dubbio,finora il DSB l'ho utilizzato solo nella vasca grande che avevo precedentemente è l'avevo fatto con Carbonato puro preso in cava,granulometria 0.8/1.2mm,inizialmente tutti me lo sconsigliavano per un eventuale compattamento,ma devo dire che sinceramente non mi sono trovato affatto male...Ne ho ancora un sacco da 20Kg da parte,che avevo preso in più,quindi diciamo che me lo ritroverei,però mi viene il dubbio se usare sabbia viva sia nettamente superiore,però di contro se deciderò di inserire un paio di Nassarius sarà comunque sempre abbondantemente smosso!
La vasca penso di farla quasi sicuramente 30*30*40,o al massimo 35*35*45,dipende da dove deciderò di posizionarlo...
Forse lo spazio che ho non mi permette di fare un refugium,anche se mi piacerebbe.
Altro dubbio la plafo...con la eshine da 24x3W riuscirei ad allevare SPS senza problemi o meglio prendere la 48x3W
Girando su internet ho visto cose interessanti,sarebbe carino realizzare una cosa così
Magari realizzare un cubo 30/35(L)x40/45(W)x40(H) e sfruttare 10cm di profondità per realizzare un mini refigium con annessa sump come da foto.
Che ne dite?
sarebbe molto carino, inrticolare la seconda...
per l'iiluminazione, per me ci stai, cmq, più luce hai meglio è, parlando di sps.... (con la prima sarebbero sps non troppo esigenti )
Hai mai pensato ai led?
Per il carbonato....puoi benissimo usarlo, qui basterebbe anche uno strato di 9 cm...per evitare il compattamento, oltre a due nassarius, cerca di inoculare il dsb (oltre che con molti batteri in fiala) con altri dsb (sul forum ne ttrovi molti) ben maturi, in questo modo avrai molta più vita nel dsb e il continuo scavare del benthos eviterà il compattamento, portando ossigeno agli strati superiori...
Le 2 foto sarebbero la stessa cosa,la seconda è con vista da dietro,mentre la prima con vista frontale!
Per la plafo quella che ti dicevo è a led Cree o da 24x3 o da 48x3w.
Per il cabonato ok,così risparmierò anche qualche soldino,inoltre ho un amico con DSB avviato da un anno da cui posso prendere un po di inoculo!