Normalmente più la vasca è grande più gli errori risultano essere meno incisivi.
Comunque se vuoi fare tutto con tecnica ADA sappi che dovrai spendere qualche soldo.
Normalmente dietro gli iwagumi c'è una vera e propria teoria e tecnica quindi intanto ti consiglio di leggere
qui almeno inizi a comprendere i nomi delle roccie e cosi via.
Step 1; procurarti un filtro adeguato al tuo litraggio, un Askoll Pratiko 100(ottimo filtro) o un Tetratec Ex600,uno di questi due modelli va più che bene, poi se vuoi abbondare fai pure, è inutile consigliarti un filtro Eheim semplicemente perchè quello che risparmi sul filtro lo utilizzi per il fondo e fertilizzanti, ovviamente vanno comprati i test chimici a reagenti almeno i più importanti(Gh,Kh,Ph,NO2,NO3) vendono anche set completi(Aquili).
Detto questo si và allo Step 2; dai uno sguardo alle specie che vuoi coltivare , normalmente si utilizza una pianta da pratino anteriormente con piante diverse sul fondo, ma comunque resta una scelta personale in base anche a quello che vuoi ricreare.
La scelta delle piante và fatta in base a 4 criteri fondamentali: l'illuminazione che possiedi(ecco perchè sarà uno step successivo),la fertilizzazione che effettuerai(protocolli base o avanzati, importante è la costanza), ovviamente l'esperienza che hai(se sei alle prime armi ti sconsiglio piante quale la riccia o l'utricularia) e sopratutto la PAZIENZA.
Step 3 la scelta dell'illuminazione risulta abbastanza semplice per un'infinità di specie anche da pratino vanno bene anche 0,8 watt/litro quindi con una plafoniera come
questa dovresti andare bene, poi comunque dipende anche dalla lunghezza della vasca, se dovessi acquistare questa plafo i neon andranno sostituiti con due t5 che rientrano tra 4000K° e 6500K° vanno benissimo gli 840 e 865 Philips/Osram che trovi in illuminoteca :).
Step 5 importante è la scelta del fondo e dei fertilizzanti ti consiglio di puntare sulla medesima marca per l' uno e gli altri, ottima linea è quella della Seachem per i fondi (flourite dark,red etc scegliendone una quantità idonea) per i fertilizzanti la linea Fluorish (protocollo base 5 prodotti, avanzato 7 prodotti) , ovviamente puoi anche puntare su fondi e fertilizzanti ADA, Elos, Equo e cosi via.
Step 6 scelta delle pietre, qui l'ADA ti mette a disposizione diverse scelte , è sempre preferibile sceglierle da vicino, se avessi difficoltà fai una bozza di quello che vuoi ottenere su carta e spediscila o all'ADA Italy o ai siti online (aquariomania , Aquariumline specificando le misure)ricordati che alcune però sono calcaree e quindi in quel caso l'acqua dei cambi dovrà essere miscelata con l'acqua di osmosi esempio classico sono le magnifiche Seiryu stone.
La scelta della tecnica si conclude qui, importante però è sapere che sarebbe opportuno partire con vasche piantumate per circa il 70% e da qui quindi la scelta di comprare un numero adeguato di piantine :).
So di essere paragonabile a Omero per quello che ho scritto, però devi avere un'idea di ciò che ti aspetta :) se parti con calma e nel migliore dei modi avrai sicuramente riscontri positivi :)
In bocca al lupo per questa splendida avventura
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)