Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-09-2012, 11:45   #21
Aperol88
Pesce rosso
 
L'avatar di Aperol88
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia - Franciacorta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 737
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La filosofia che ci sta dietro può essere o meno condivisa, cosi come l'aspetto economico (che a mio avviso comunque sembrerebbe esserci in maniera rilevante)
Rimane comunque interessante il discorso di utilizzare un metodo "diverso" nell'allestimento di una vasca, il fondo "biologicamente attivo" come puo' essere del terriccio biologico (che in quanto biologico appunto non dovrebbe contenere alcuna sostanza chimica pericolosa) va sicuramente a rendere più interessante, e nello stesso tempo delicato probabilmente, la chimica e la gestione della vasca.
Premetto la mia ignoranza, il mio è solo un parere per quanto concerne "l'idea" e non sono informato riguardo i pro e i contro, alcune cose infatti mi lasciano un attimo scettico...
Cosi come i fondi fertili commercializzati, anche il terriccio andrà ad esaurire le sue risorse nutritive immagino...che andranno integrate, e non è un problema.
Cio' che mi lascia perplesso però è la presenza di torba che va ad abbassare il PH...
Dopo quanto si trova un equilibrio con un fondo di questo tipo? La torba all'inizio avrà sicuramente un'azione acidificante...ma poi??? Non si rischiano sbalzi pericolosi nei valori???
Ecco il perchè della necessità di un controllo (lungo e sistematico) dei valori...
__________________
[280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016
>>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<
Aperol88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-09-2012, 11:54   #22
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sologuppyni Visualizza il messaggio
io, parlando sulla mia disponibilità economica (a 14 anni...e non posso chiedere sempre soldi ai miei genitori) e penso che questa cose del terriccio sia ottima! addirittura io ho la passione del giardinaggio (da circa 1 anno curo bonsai piante in genere ecc ecc) io uso del terriccio biologico di una nota marca di terricci! nel terriccio non sono presenti nessun tipo di additivo chimico ! è tutto biologico! quando dovrò allestire il mio 100 litri userò sicuramente questo ottimo terriccio! per la cronaca il terriccio "biologico" che uso io ha un costo bassissimo 5 litri=50 centesimi!
Grazie e ciao a tutti!
PS:TOPIC INTERESSANTISSIMO
A parte il fatto che per i Bonsai non si usa il terriccio da giardino ... vedo che è passato il messaggio corretto. :

"Uso quello perchè c'è scritto bio (contiene sempre torbe, corno di animale, sostanze organiche da decomposizoine, guano animale e anche farine di derivaziona animale) e costa poco."
così risparmierai 10€
Questo topic secondo me è fuorviante
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Aperol88 Visualizza il messaggio
"biologicamente attivo"
ovvero?

Originariamente inviata da Aperol88 Visualizza il messaggio
come puo' essere del terriccio biologico (che in quanto biologico appunto non dovrebbe contenere alcuna sostanza chimica pericolosa)
Il guano è un prodotto biologico, così come l'ammonio .... ma tu li berresti? Perche questo è il punto ...

Originariamente inviata da Aperol88 Visualizza il messaggio
Ecco il perchè della necessità di un controllo (lungo e sistematico) dei valori...
e con la prima confezione di reagenti ci siamo giocati il "risparmione"
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)

Ultima modifica di balocco; 27-09-2012 alle ore 12:01. Motivo: Unione post automatica
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2012, 12:27   #23
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
allora dato che c'è già un lunghissimo post in questa sezione a riguardo, e dato che ho abbastanza esperienza con questi allestimenti faccio solo un pò di considerazioni:

- uno che fa un allestimento del genere non lo fà per il risparmio, ma per sperimentare
- non è una cosa per i neofiti.
- se uno sa come gestire la cosa, non ci sono rischi di avvelenamento maggiori di uno fatto con fondi commerciali
- la torba contenuta non riesce ad acidificare perchè saturata dai carbonati della sabbia edile.
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2012, 12:58   #24
Aperol88
Pesce rosso
 
L'avatar di Aperol88
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia - Franciacorta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 737
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Balocco...non capisco perchè insisti nel dar contro a qualsiasi opinione.
Non si sta affermando che sia la scelta migliore, la soluzione più semplice, più salutare, o quella più adatta alle tasche povere!!!
E' solo una scelta diversa per l'allestimento della vasca...con pro e contro, sicuramente impegnativa e dalla difficile gestione!
Io stesso sono un po' scettico, ma allo stesso tempo affascinato...
Sicuramente non la definisco inutile o controproducente!
Uno puo' comunque decidere di sperimentare un metodo diverso, meglio se con qualche esperienza nel bagaglio e non da neofita dell'acquariofilia, come suggerisce Ale.
__________________
[280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016
>>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<
Aperol88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2012, 13:21   #25
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
sposto in allestimento e manutenzione... non mi pare proprio un articolo...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2012, 14:39   #26
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
ifaccio solo un pò di considerazioni:

- uno che fa un allestimento del genere non lo fà per il risparmio, ma per sperimentare
- non è una cosa per i neofiti.
- se uno sa come gestire la cosa, non ci sono rischi di avvelenamento maggiori di uno fatto con fondi commerciali
- la torba contenuta non riesce ad acidificare perchè saturata dai carbonati della sabbia edile.
Condivido perchè in questi casi repetita iuvant (parecchio!)

Si tratta, come detto prima, di un metodo alternativo che dovrebbe utilizzare chi ha sufficinete esperienza e conoscenza. Non è certo un modo facile per iniziare e gestire un acquario.

Superato il gradino "inespienza/neofiti", ci sono poi diversi pareri, che è giusto esprimere ma sbagliato continuare a spammare ogni due post di questa discussione.

Io trovo che sperimentare un metodo di questo tipo possa essere stimolante e molto interessante; ovviamente ci saranno persone abituate ad un'acquariofilia diversa che penseranno il contrario, ma visto che non è un obbligo seguire questo metodo non vedo i motivi di discussione sinceramente.

La cosa veramente importante, come rimarcata da Alessandro e Balocco prima, è che non deve passare il messaggio che questo fondo possa essere usato da tutte le persone indistintamente, perchè non è così e c'è il rischio di usarlo male (non per forza uccidendo i pesci, magari semplicemente facendo uno schifo e rifacendo la vasca per insoddisfazione!)
------------------------------------------------------------------------
Precisazione riguardo al guano, citato prima... Gran parte dei pesci che compriamo sono riprodotti, svezzati e cresciuti in Asia, dove ci sono grandi vasche con un letto di guano.
Questo perchè è un materiale che fa sviluppare moltissima microfauna (infusori, rotiferi, ecc) che funge da nutrimento agli avannotti.

Questo per cercare di sfatare il falso mito dell'acquario "pulito e sterillizato", un sopramobile piuttosto che un ecosistema.
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."

Ultima modifica di Luca_fish12; 27-09-2012 alle ore 14:44. Motivo: Unione post automatica
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2012, 09:44   #27
tato88
Batterio
 
Registrato: Aug 2012
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto senza dubbio Alle87tv...
Ha espresso un concetto che pensavo fosse chiaro e semplice, ma che evidentemente non sono riuscito ad esprimere con un lunghissimo post.
Chiedo scusa in anticipo per non essere riuscito a postare l'articolo nella sezione giusta, ma purtroppo non è altissima la mia conoscenza dei forum in generale.
Mi limiterò adesso, semplicemente, ad aggiungere che non ho mai avuto eccessivi problemi di PH che adesso risulta essere 7.3;
Ovviamente, per il primo mese, era il valore che più di tutti cambiava continuamente, ma ormai da almeno due mesi è pressoché stabilizzato.
Aggiungo che non ho più risposto al post perché il lavoro e la famiglia (sono sposato malgrado la mia giovanissima età )mi rubano davvero tantissimo tempo!
Inoltre, il mio era solo uno "sperimentare" con la speranza di cimentarmi in qualcosa che fosse più di un semplice soprammobile con acqua cristallina, microbiologicamente pura e statica.
Volevo ricreare un ambiente reale, naturale, che fosse più un microcosmo che un pezzo di arredamento....
Non ho le conoscenze per poter dire che quello che ho creato debba essere universalmente riconosciuto come positivo, e non è affatto quello che voglio! Volevo solo condividere con voi la gioia di essere riuscito a dare "vita" ad un acquario!
Grazie comunque per le risposte di tutti.... perché è il confrontarci che ci fa crescere... anche come acquariofili!
tato88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2012, 15:20   #28
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
che ci fa questo topic in tecdnica dolce?


Io ci ho allestito un 160x60x60 con la terra (vedi il mio blog) e le piante crescevano da paura!!!
occhio ai corretti tempi di maturazione, che con la terra si allungano molto e occhio all'ossigeno disciolto.
Se la terra ha una elevata frazione organica può succedere un patatrac quando inizia a decomporsi.


sposto in allestimento
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2012, 20:42   #29
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Aperol88 Visualizza il messaggio
Balocco...non capisco perchè insisti nel dar contro a qualsiasi opinione.
Non "do contro a qualsiasi opinione" esprimo un parere e cerco di motivarlo, se non sbaglio uno dei motivi per cui qualcuno si inscrive ad un forum è anche questo.

Originariamente inviata da Aperol88 Visualizza il messaggio
Non si sta affermando che sia la scelta migliore, la soluzione più semplice, più salutare, o quella più adatta alle tasche povere!!!
E' solo una scelta diversa per l'allestimento della vasca...con pro e contro, sicuramente impegnativa e dalla difficile gestione!
La discussione non è nata come dici tu:
riassumento si è trattao di una prova il cui risultato è stato:
7) La fauna del mio acquario gode di ottima salute e apprezza il colore dell'acqua;
a parte il fatto che mi chiedo come si possa sapere che i pesci apprezzano, se fosse finita con
La fauna del mio acquario è defunta probabilmente non ci sarebbe stato nemmeno il topic ... io mi sono chiesto a che pro tutto questo.

Originariamente inviata da Aperol88 Visualizza il messaggio
Io stesso sono un po' scettico, ma allo stesso tempo affascinato...
Sicuramente non la definisco inutile o controproducente!
Uno puo' comunque decidere di sperimentare un metodo diverso, meglio se con qualche esperienza nel bagaglio e non da neofita dell'acquariofilia, come suggerisce Ale.
Ora siamo arrivati a questo ed a:
- uno che fa un allestimento del genere non lo fà per il risparmio, ma per sperimentare
- non è una cosa per i neofiti.
- se uno sa come gestire la cosa, non ci sono rischi di avvelenamento maggiori di uno fatto con fondi commerciali
- la torba contenuta non riesce ad acidificare perchè saturata dai carbonati della sabbia edile.

che mi sembra un po' più ragionevole di:
o, parlando sulla mia disponibilità economica (a 14 anni...e non posso chiedere sempre soldi ai miei genitori) e penso che questa cose del terriccio sia ottima!
e magari un po' di merito l'ha avuto anche il mio intervento.

Tutto qua, se ne parla e non si deve avere paura di chi esprime un parere differente
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2012, 21:52   #30
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da balocco Visualizza il messaggio
.....Tutto qua, se ne parla e non si deve avere paura di chi esprime un parere differente
Giustissimo.......il fatto che io non farei mai una vasca come le tue e viceversa non è certo motivo di scontro, anzi, casomai spunto per uno scambio di vedute.

Certo è che l'utente che ha iniziato la discussione ha sperimentato forse senza tutte le conoscenze necessarie.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fertile , giardino , piante , substrato , terra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17505 seconds with 14 queries