Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve.
Un'Askoll Tenerif Stilus 120x40x(50 in altezza), pensate possa essere quel sindacale richiesto
da F.ilippo?
L'idea posta da lui mi sembra molto convincente anche in termini di estetica.
Visto che sono presenti le piante avrei bisogno di un fondo fertile come nel mio Koro75?
In questo caso il fondo come andrebbe realizzato?
In questo genere di biotipo la sabbia è di colore bianco o si può azzardare anche il nero
che trovo di una fascino estremo!
Saluti
Per la sabbia invece ed il suo colore che mi dici:nero o bianca è ininfluente?
Le pietre si possono reperire in qualsiasi letto di fiume o necessito di qualcosa di+specifico
ed costoso?
l'importante è che sia sabbia in senso stretto, non ghiaino fine...per il resto, bianco a parte, ogni colore va bene
per il materiale, basta che non sia sabbia derivata da rocce laviche (talvolta su usa da miscelare ai terricci per farli più drenanti, tipo quelli dei cactus), perchè è tagliente....o sabbia di fiume da edilizia (a costo ridicolo, ma da lavare con pazienza) o sabbia quarzifera per acquari (più cara, ma non serve lavarla)
conta che per quella da 120x40 vasca circa 30kg ci vogliono tutti
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
va benissimo la sabbia edile di fiume, ne esistono comunque di colori diversi, anche il nero va bene (se piace a te) basta che sia fine in modo che i pesci possano scavare e spostarla con la bocca. Per lo stesso motivo niente fondo fertile, i pesci scaverebbero fino ad esporlo ed i nutrienti finirebbero in colonna d'acqua con conseguente esplosione algale. Al massimo metti una pastiglia di fertilizzante tra le radici delle piante.
240 litri è già una bella vasca, anche se è troppo piccola per i pesci che ti citavo io. Ciò non toglie che tu ci possa fare una gran bella vasca che ti darà molte soddisfazioni, solo dovrai cambiare qualche specie (gli acei e forse le astatotilapia) e al posto puoi valutare qualche lethrinops o qualche aulonocara.
Se riuscissi a prendere un rio 300 potresti fare una bellissima vasca alternativa con poche pietre, un bel tronco grosso e un po' di vallisneria. Come pesci potresti inserie un trio di Protomelas marginatus, un trio di Astatotilapia calliptera (in natura vivono entrambi nelle praterie di vallisneria) e un maschi e tre femmine diPseudotropheus acei (in natura bruca le alghe che crescono sui legni trasportati dai fiumi). Avresti una vasca bella interessante e con specie poco comuni. Altri pesci che vivono in simili ambienti sono Otopharynx tetrastigma e Mylochromis incola.
Per tutti però 300 litri (e 120 cm) sono il minimo sindacale.
Bellissima popolazione, avrei solo il dubbio sugli acei, io li ho tolti perchè mi mangiavano anche le anubias...
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
io li ho tolti perchè mi mangiavano anche le anubias.
:#O:#O:#O Sticazzi che coraggio, pure le anubias! :#O:#O:#O
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????