![]() |
Nuovo acquario per biotipo Malawi
Salve.
Vengo da prima esperienza Acquariofila di due anni, con un acquario KORO 75 allestimento amazzonico. Vorrei salire di litraggio e dimensioni ma abito al secondo piano di casa colonica e non vorrei eccedere nel peso. L'ideale per il mio spazio sarebbe un 110/120Cm Max(ferplast,askoll) ma ho trovato sul mercato usato un KORO100 con filtro interno(99x60x45)che lo sarebbe ancor di più!! Ovviamente non vorrei inserire pesci rocciofili(vedi peso)e mi piacerebbe sassi,legni(molti)e sabbia con qualche pianta adatta allo scopo. Vorrei capire da dove iniziare,se dalla vasca o dai pesci con relativo biotipo. attendo le vostre"Dritte" Giampaolo#27 |
Non è meglio un tanganika con conchigliofili?
Emanuele |
conchigliofili
Ciao emanuele.
Lo dici in relazione al litraggio o alla categoria dei pesci + facile da gestire. In fondo ho notato nel forum che 230 litri non son malaccio per un malawi con haps o mbuna.#12 |
Da ignorante lo dico perchè con i conchigliofili non hai bisogno di una rocciata imponente
Emanuele |
il KORO 100 lo conosci?
rispetto ai ferplast o askoll qualitativamente come si pone? |
altri contributi sul biotipo malawi
|
è molto al limite per il malawi, però se vuoi degli psammofili la cosa ti facilita parecchio (oltretutto la buona profondità è gradita a questi pesci)
legni e piante lasciali perdere: i primi ambrano l'acqua e acidificano, cosa sgradita a questi pesci (ci sono pesci che abitano gli esutari degli immissari del malawi, in cui si trovano legni sommersi, ma sono pochi e adatti a vasche ben più grandi della tua), le seconde vengono il il delle volte sradicate (se metti poi psammofili, che scavano il nido in riproduzione, è una tragedia per l'insalata :-)) ) o mangiata (di solito dagli mbuna). per una vaschetta sabbiosa, ottimi pesci sono: aulonocara ethelwynnae, aulonocara aquilonium, aulonocara maylandi, aulonocara stuartgranti, lethrinops sp "yellow collar" puoi mettere due specie, oppure fare un monospecifico PS: sposto nella sezione malawi |
Altrimenti se tu riuscissi a prendere un 120cm ti darebbe molte più soddisfazioni come scelta di specie haps in modo da evitare troppe rocce...comunque sia un 240l anche con molte rocce non dà problemi col solaio anche perchè a norma di legge un solaio deve avere come portata come minimo 300kg al metroquadro, ma in realtà hanno una portata superiore ai 500kg...
|
Se riuscissi a prendere un rio 300 potresti fare una bellissima vasca alternativa con poche pietre, un bel tronco grosso e un po' di vallisneria. Come pesci potresti inserie un trio di Protomelas marginatus, un trio di Astatotilapia calliptera (in natura vivono entrambi nelle praterie di vallisneria) e un maschi e tre femmine diPseudotropheus acei (in natura bruca le alghe che crescono sui legni trasportati dai fiumi). Avresti una vasca bella interessante e con specie poco comuni. Altri pesci che vivono in simili ambienti sono Otopharynx tetrastigma e Mylochromis incola.
Per tutti però 300 litri (e 120 cm) sono il minimo sindacale. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl