Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per quanto riguarda i nitrati, ritengo che un livello inferiore a 25 sia ben tollerato dalla maggior parte dei pesci e non bisogna preoccuparsi di averli a 0. Quello che non riesco a capire è come fa una vasca con pesci in cui non vengono fatti cambi d'acqua e in cui non ci sono piante ad avere nitrati sotto i 10 mg/l. Secondo me è impossibile, neppure utilizzando resine apposite! Il neofita che si accinge ad allestire un acquario deve sapere che i nitrati si eliminano solo in due modi: cambi d'acqua e piante. Nei momenti di "crisi" si possono usare delle resine o dei batteri che comuinque non eliminano altre sostanze quali fosfati e silicati che normalmente accompagnano i nitrati... a meno di non usare altri resine specifiche...
è quello che ho spiegato io qualche post dietro, un filtro ben funzionante produce nitrati, questo è il suo compito.............. sicuramente una minima parte di nitrati verrà trasformata in azoto nelle zone anossiche della vasca, ma senza cambi , non si smaltiranno mai
l' alternativa è avere pochi pesci e tante piante a crescita rapida
PS ha ragione Jessika, i betta anche se molto resistenti , dovrebbero essere tenuti in acqua tenera e ph 6,5/7 soprattutto per ridurre la carica batterica in acqua
__________________ PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Berto, qui piu che altro si discuteva sul fatto che una vasca matura non può essere comunque quasi autosufficiente....... soprattutto senza piante e facendo solo rabocchi di acqua , i nitrati non possono essere stabili e mantenersi sotto i 10 mg l
avere i nitrati a 0 non è un problema , anzi è un pregio, perchè quelli prodotti vengono assorbiti dalle piante ed il metodo di gestione è ottimale......... nel caso ci fossero carenze nella flora si puo sempre usare un protocollo di fertilizzazione
__________________ PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Concordo, ma attenzione solo al fatto che i Betta non sono d'acqua dura, ma anzi tendente all'acido e medio-tenera. ;)
Veramente per i Betta la scheda di Acquaportala parla di durezza fino a 25 e la maggior parte degli allevatori sta tra i 15 e i 20... secondo me è acqua dura!
Comunque il discorso che fai te è giustissimo, ma, il passo che ho contraddetto è applicabile a pesci come i poecilidi, i carassi, i conchigliofili...
Tutti quei pesci che a Ph 8 non stanno male. Perchè Ph e durezze devono andare di pari passo, altrimenti qualche problema c'è.