|
Originariamente inviata da angelo p
|
ma con dei pesci che" sifonano" il fondo dalla mattina alla sera è proprio necessario disporre il lapillo sotto la sabbia?
ti faccio questa domanda perchè io non ho messo sotto niente ,ma probabilmente tu ne sai molto più di me per quanto riguarda l'allevamento dei carassi .
|
Sul chi ne sa di piu è tutta da vedere

Il discorso del lapillo come strato piu basso mi piacerebbe perchè con il tempo si colonizza molto di piu, grazie alla grande porosità, di altri substrati e aiuta il filtro in maniera considerevole, inoltre permette un ricircolo maggiore dell'acqua nel fondo e anche questo è un bel vantaggio.
Da non sottovalutare il fatto che ieri ne ho lavati piu di 25Lt e li ho gia messi in vasca, quindi nel caso dovrei levarli!

La sabbia non è un materiale che mi fa impazzire, ma ha due caratteristiche per cui la sto valutando:
- possibilità di usare quella edile con un costo ridicolo.
- colore simile allo sfondo 3D gia installato nella vasca.
Se non avessi avuto lo sfondo 3D avrei fatto come nelle altre vasche, sfondo con pellicola nera e fondo con ghiaino nero, che secondo me sono il top per quanto riguarda la resa cromatica dei nostri pesci!
Sto ragionando sulla possibilità dell'uso della rete tra i due strati.
Però stavo anche pensando una cosa.... il lapillo è proprio uno strato, cioè, non è che ne ho 5cm, saranno circa 2, se metto 5/6cm di sabbia possibile che risalga in superficie cosi tanto?
Cavolo, 5cm di sabbia bagnata non pesano poco, nella mia vasca sono circa 40Lt e se le info che ho trovato in rete sono giuste sono circa 80Kg!!!
