AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Nuovo fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375642)

Simone77 31-05-2012 13:47

Nuovo fondo
 
Ciao a tutti, sto finalmente allestendo il 400lt ed ho un dubbio sul fondo.
Pensavo di usare lapillo vulcanico per la parte più profonda e poi di ricoprirlo.
Siccome ho uno sfondo 3D abbastanza chiaro stavo pensando alla sabbia, ma non so se vanificherebbe l'ossigenazione data dal lapillo.
Non vorrei trovarmi alla fine con un blocco di sabbia da cui affiora il lapillo trovandomi con il peggio dei due materiali, ossia zone anossiche dalla sabbia e bordi taglienti dal lapillo.
Se ricoprissi con 3/4 cm di sabbia, secondo voi, potrei stare tranquillo o rischio gli effetti negativi scritti sopra?
So che alcuni hanno esperienze con la sabbia edile e si trovano bene, nessuno ha provato a mettere sotto il lapillo?
Grazie.

marco.pasi 31-05-2012 14:34

Io non ho esperienza, ma mi sembra di aver letto in giro e penso sia così, che se metti sotto il lapillo e lo ricopri con sabbia, con il passare del tempo ti ritroverai tutta la sabbia sotto.

onlyreds 31-05-2012 16:20

io non mescolerei.
Malù è "esperto" di sabbia e ci si trova bene. Io ce l'ho nel caridinaio e mi sta un pochino sulle scatole (non ho io pazienza quando sifono il fondo).
mescolando credo che, come dici tu, otterresti il peggio dei due materiali

Simone77 31-05-2012 17:33

Cavolo e cosa ci metto?
Il lapillo sotto mi piace perchè ossigena bene e a riuscire a tenerlo separato quando viene colonizzato dai batteri fa un lavoro spettacolare.
Ce l'ho nel cardinaio ed è una bomba!
Il problema sono quei ciuccia sassi dei rossi!
Se riuscivo a mettere la sabbia edile con due lire ero a posto, ma cosi...
Mi viene in mente solo il ghiaino, mettendone un bello strato, anche se un po con il tempo affonda, il lapillo non dovrebbe riuscire ad affiorare e il flusso d'acqua "sotterraneo" resterebbe bello sostenuto ugualmente, anzi, sarebbe meglio della sabbia in effetti (pure quando si sifona).
Però quale? Che voi sappiate tipo nei brico o da leroy merlin ne hanno di non calcareo?
Quel pisquano che mi ha venduto la vasca voleva darmene 3 secchi, e io p***a che gli ho detto di no! #77#77

onlyreds 31-05-2012 18:44

ma... dico la bestiata del secolo: e separare il lapillo dalla sabbia con una retina fine?

Simone77 31-05-2012 19:10

Eh, ci stavo pensando anche io prima sai?
Adesso sto leggendo un po di post di gente che usa il manado e l'akadama.
Il primo sembra ottimo ed ha la particolarità di essere leggerissimo, quindi niente affondamento.
La seconda inizialmente sballa i valori alla grande, ma ha il vantaggio che la conosco bene perchè la uso per le piante terrestri e so dove trovarne in quantità e di qualità.
Con il tempo si compatta un po e forse si potrebbe addirittura pensare a qualche pendenza in vasca. Se i pesci la dovessero prendere in bocca non credo crei danni in quanto è "morbida" e i bordi non sono mai accuminati.
Entrambi sono molto porosi e con il tempo credo esca un fondo di quelli che ti puoi permettere di levare il filtro.... forse anche con i rossi ;)

angelo p 31-05-2012 21:31

ma con dei pesci che" sifonano" il fondo dalla mattina alla sera è proprio necessario disporre il lapillo sotto la sabbia?
ti faccio questa domanda perchè io non ho messo sotto niente ,ma probabilmente tu ne sai molto più di me per quanto riguarda l'allevamento dei carassi .-37

malù 31-05-2012 22:06

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 1061678552)
ma con dei pesci che" sifonano" il fondo dalla mattina alla sera è proprio necessario disporre il lapillo sotto la sabbia?

Dipende da cosa si vuole realizzare........certo è che un buon fondo fatto a regola può anche sostituire il filtro (non so con i carassi #24), si potrebbe prendere spunto dall'autovasca di Entropy però, se non ricordo male, ha usato cannolicchi (che hanno una porosità superiore al lapillo) con sopra ghiaia che a differenza della sabbia premette una migliore circolazione.
In ogni caso occorre montare una pompa di movimento che assicuri una buona circolazione d'acqua..........a mio parere è molto più facile da gestire un filtro a canestro caricato interamente a cannolicchi e un normale fondo in sabbia (da non sifonare) come hai fatto tu.
Sempre a mio parere....... volendo fare qualcosa privo di manutenzione in una vasca grande sperimenterei un filtro d'Amburgo, prendendo spunto, questa volta, dalla vasca di Patrick.

Simone77 31-05-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 1061678552)
ma con dei pesci che" sifonano" il fondo dalla mattina alla sera è proprio necessario disporre il lapillo sotto la sabbia?
ti faccio questa domanda perchè io non ho messo sotto niente ,ma probabilmente tu ne sai molto più di me per quanto riguarda l'allevamento dei carassi .-37

Sul chi ne sa di piu è tutta da vedere :-D
Il discorso del lapillo come strato piu basso mi piacerebbe perchè con il tempo si colonizza molto di piu, grazie alla grande porosità, di altri substrati e aiuta il filtro in maniera considerevole, inoltre permette un ricircolo maggiore dell'acqua nel fondo e anche questo è un bel vantaggio.
Da non sottovalutare il fatto che ieri ne ho lavati piu di 25Lt e li ho gia messi in vasca, quindi nel caso dovrei levarli!#rotfl#
La sabbia non è un materiale che mi fa impazzire, ma ha due caratteristiche per cui la sto valutando:
- possibilità di usare quella edile con un costo ridicolo.
- colore simile allo sfondo 3D gia installato nella vasca.
Se non avessi avuto lo sfondo 3D avrei fatto come nelle altre vasche, sfondo con pellicola nera e fondo con ghiaino nero, che secondo me sono il top per quanto riguarda la resa cromatica dei nostri pesci!

Sto ragionando sulla possibilità dell'uso della rete tra i due strati.
Però stavo anche pensando una cosa.... il lapillo è proprio uno strato, cioè, non è che ne ho 5cm, saranno circa 2, se metto 5/6cm di sabbia possibile che risalga in superficie cosi tanto?
Cavolo, 5cm di sabbia bagnata non pesano poco, nella mia vasca sono circa 40Lt e se le info che ho trovato in rete sono giuste sono circa 80Kg!!! -:33

angelo p 31-05-2012 22:30

tieni presente che più sabbia metti e meno acqua hai ;-)
il mio 400 lt gira da qualche mese con 8 carassi(che in seguito diventeranno sei) e, per ora, con biologico interno più esterno riesco a tenerlo abbastanza pulito(anche se mi sono reso conto che i carassi sporcano come dinosauri!!!!).
comunque,con 5 cm di strato ,non credo riescano ad arrivare ai lapilli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10984 seconds with 13 queries