Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ci stavo pensando pure io a fare una vasca in legno , mi e' venuto il pallino dopo aver visto qualche video su you tube .
Se riesci documenta tutte le varie fasi di assemblaggio delle due vasche pietro perche' secondo me in parecchi prenderanno spunto dal tuo lavoro .
Per la vasca grande ti limiterai a stendere la guaina sul legno come hai fatto per la piccola oppure rinforzerai gli angoli con resina ??
Nei vari video che ho visto rinforzavano con la resina e poi stendevano la guaina ...
Secondo me e' una grande cosa la vasca in legno , si risparmia sulla bolletta perche' il legno trattiene meglio il calore del vetro - il costo di realizzazione e' inferiore ad una vasca in vetro - il peso e' anchesso inferiore .
I miei dubbi fino ad oggi erano :
1 ) il costo dell'impermeabilizzante dato che io avevo trovato questo https://www.rubberizeit.com/liquid-rubber-shop/ che nella confezzione media ( che dovrebbe servire a me ) costa 84 / 99 dollari ( a seconda della composizione) + spedizione .
2 ) la durata nel tempo dell'impermeabilizzante e in generale in numero di mani da stendere ..
3 ) eventuali rinforzi in resina
4 ) il fissaggio del vetro su legno / guaina
Il primo punto l'ho risolto dato che quello da te postato costa 50 euri 5 kg ..... per gli altri continuo a leggere e spero che ci riporterai tutte le tue impressioni per togliermi ogni dubbio !!
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
dave81, bene col pino fenolico. Mi raccomando 20mm o superiore che poi centrare le viti è difficile. Cursor:
1) Hai già risolto
2) Durata...eh, bella domanda. Ti assicuro che la sensazione è quella che se non si strappa o lacera per qualche motivo, tipo a causa di sassi che cadono o cose simili non può dare effetto ad effetti osmotici. Ad ogni modo è un'idea nuova per cui non c'è, almeno non che io sappia, qualcuno che ha fatto una vasca con questa tecnica dieci anni fa e che ti possa dire " Regge ancora". Ad ogni modo il prodotto viene usato per l'impermeabilizzazione di tetti e vasche da allevamento pesci, mi sembra d'aver letto che è garantito per 20 anni. Colui che mi ha spiegato la tecnica ha queste vasche da un paio d'anni.
3) A piacimento. Nella 170x40x60 che ho fatto quest'estate ho fatto i cordoli, questa volta no. Ti posso dire che chi mi ha insegnato la tecnica che fa vasche di alti litraggi (1000 litri o più) non usa nessun tipo di rinforzo o cordolo in resina, chiaro che se vuoi stare più tranquillo lo puoi fare.
4)Riguardo al vetro io, guaino 2-3 cm di cornice e lascio il resto non guainato. Una volta guainata la vasca prendo le misure esatte del vetro di modo che, una volta appoggiato, entri a misura nella cornice, deve sfiorare i laterali, il fondo e il tirante longitudinale superiore. Poi stendo il Polymax (effettivamente costa un po' ma incolla veramente bene)a cavallo tra legno e guaina, ci appoggio il vetro e poi faccio un cordolo bello spesso tra vetro e laterali, fondo e tirante superiore.
Ho scritto in italiano pessimo, me ne rendo conto, ma non so come spiegarlo bene e sono stanco morto. Spero sia chiaro, altrimenti provo a rispiegarlo meglio
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Guarda sei stato chiarissimo pero' se esageri con le fotografie te ne sarei/mmo grato/i !!
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
Si può lavorare solo in 2 con quelle misure e non sempre c'è qualcuno disponibile
non c'avevo pensato...ma quindi una persona da sola non riesce? tu dici per maneggiare il vetro e i legni oppure per stendere la guaina e collanti vari? scusa se è banale la domanda ma per uno che non ha mai fatto queste cose, nulla è scontato. sfrutto il tuo topic per chiarire ogni dubbio
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Si può lavorare solo in 2 con quelle misure e non sempre c'è qualcuno disponibile
non c'avevo pensato...ma quindi una persona da sola non riesce? tu dici per maneggiare il vetro e i legni oppure per stendere la guaina e collanti vari? scusa se è banale la domanda ma per uno che non ha mai fatto queste cose, nulla è scontato. sfrutto il tuo topic per chiarire ogni dubbio
Fino ad 1,5m di lato lungo ce la fai a fare tutto da solo (costruzione, guainatura) tranne il vetro per cui è bene essere sempre in 2 (ma tanto ci vogliono 5 minuti per quello).
Sopra il metro e mezzo per alcune fasi della costruzione bisogna essere in 2 secondo me.
Nel mio caso non riesco a girarla da solo per cui alcune cose non posso farle da solo. La guainatura si riesce a farla da soli indipententemente dalle misure visto che puoi guainare tranquillamente in verticale.
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
Dopo lungo tempo ho continuato (maledetto Diritto Commerciale, ha assorbito tutte le mie energie, ma ne è valsa la pena visto il 30 ).
Oggi ho finito di montare la cornice e i rialzi per i filtri (il tirante basso mi faceva un gradino che mi avrebbe reso impossibile fare i filtri angolari).
Manca solo un tirante alto e poi comincio a guainare.
__________________
Pietro
"Mi spiace non mi lego a questa schiera, morrò pecora nera."
per me è una cosa nuova, mai visto una vasca in legno..
sono anche un pò scettico
ma seguo con interesse
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.