Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
anche se durano di più cmq perdono in efficenza di "colore" non rispettano più lo spettro iniziale
La durata in ore dei fosfori dipende dal colore e dalla temperatura di esercizio (dati forniti in modo oggettivo dalle case). Più alta la temperatura/colore, più veloce il decadimento. In genere insieme alla durata c'è anche indicata la perdita di efficienza dei fosfori (p.es. 90% di efficienza residua dopo 8000 ore, quindi 10% meno efficiente, il che naturalmente influenza anche il colore).
Per essere sicuri di avere dei tubi il più possibile aderenti alle specifiche richieste bisogna cambiarli spesso, anche se ciò magari vuol dire buttare via un tubo che potrebbe ancora andare bene.
Che poi io li cambio quando non si accendono più è un altro discorso
ah si! io cmq a scanso di equivoci io le cambio dopo un mese
A proposito di durata, ho quasi rispettato le indicazioni nelle istruzioni del mio acquario (juwel) ed ho cambiato una lampada dopo 14 mesi. Effettivamente la luminosità era calata di molto, non ho fatto comparative fotografiche ma ad occhio ho notato una bella differenza dopo il cambio.
Calcolando 10,5 ore al giorno per 365 giorni l'anno, anzi 395 nel mio caso, la lampada ha fatto circa 4147 ore, decisamente pochine se paragonate alle 20.000 dichiarate per le equivalenti lampade JBL.
Mi sorprende una differenza così marcata, circa 4 volte tanto.Che pensate?
Io credo che il termine durata può esser inteso in senso elettrico, quante ore la luce va prima di bruciarsi, o in senso "utile", ore in cui la luce si ritiene possa essere usabile a scopo acquaristico e produttori diversi lo intendano in maniera diversa.
Calcola poi che un conto è accendo e tra 20000 ore mi si brucia o perde le caratteristiche oltre una soglia accettabile. Un'altro è accendo e spengo per ogni giorno la lampada. Dura di meno. Sbaglio?
Calcola poi che un conto è accendo e tra 20000 ore mi si brucia o perde le caratteristiche oltre una soglia accettabile. Un'altro è accendo e spengo per ogni giorno la lampada. Dura di meno. Sbaglio?
Inviato dal mio Telefono a Gettoni
No non sbagli, di questo mi ero scordato... Per accendersi usano una corrente più elevata di quella di funzionamento e quindi si brucian molto prima se le accendi e spegni rispetto a lasciarle sempre accese. presumibilmente le 20.000 ore si riferiscono a un sempre acceso
beh... il problema della maggior tensione in accensione non si pone con un ballast elettronico se si usa l'alimentatore ferromagnetico con lo starter allora è un'altro paio di maniche... certo non si deve usare le lampade tipo strobo
Però a volte ho come l'impressione che la maggiore luminosità dei neon nuovi sia più dovuta al fatto che siano più puliti piuttosto che quelli vecchi si siano realmente 'consumati'
sctiptors ha più che ragione, ogni tanto i neon vanno puliti usando, ad esempio, acqua ed aceto in modo da togliere incrostaziomi e depositi in genere dovuti alla condensa.
C'è da dire anche che i neon si "consumano" anche da spenti. Come nelle lampade ad incandescenza, anche nei neon la tenuta alle estremità tra metallo e vetro ha dei limiti e, piano piano, l'aria si insinua nel tubo facendo sì che i gas interni si inquinino, non siano più puri come da nuovi. Da qui un possibile deterioramento delle caratteristiche della luce iniziale. Ovviamente tale fenomeno si accentua con cicli di accensione/spegnimento a causa della dilatazione/contraziome del gas interno che sollecita le tenute sopracitate.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)