Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-03-2012, 16:44   #21
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mel Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
Non mandare all'aria la vasca in quel modo...è una delle vasche più adatte a quei pesci tra le tante che ultimamente girano in sezione.
Acqua ambrata, sabbia bianca, non una forte illuminazione...se togli quei due cory e metti gli oto sei apposto
In realtà leggo online che i Ram sono originari di una certa zona nel delta dell'orinoco caratterizzata da acque limpide tendenti leggermente al bianco e da tantissima luce. Vengono dagli stessi luoghi della cabomba furcata.

Inviato dal mio MB860 usando Tapatalk
mi pare alquanto improbabile che provengano dal delta dell'orinoco, visto che l'orinoco ha un delta salmatro e soggetto di frequente a maree violente.
i ramirezi sono si originari dell'orinoco ma dal delta fino al medio orinoco, i ritrovamenti sono stati fatti negli affluenti sia del lato colombiano che venezuelano (Rio Meta, Rio Yucao, Rio Vichada, Rio Orituco, Rio Guàrico, Rio Zoapore, Rio Sipao ecc...), oltre che in grandi laghi come il Morichal.
il discorso acqua cristallina/ambrata è più legato alle stagioni, come piante, oltre la già citata cabomba ci sono eichornia azurea, echinodorus chara, marsilea, sagittaria, nymphaea sp. mayaca ecc...
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-03-2012, 16:49   #22
Elio1988
Pesce rosso
 
L'avatar di Elio1988
 
Registrato: Feb 2012
Città: Sermide (MN)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom + laghetto carassi/koi
Età : 37
Messaggi: 635
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
aggiungo altre foto fatte un po meglio con anche la femmina









Elio1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2012, 16:51   #23
nicola989
Ciclide
 
L'avatar di nicola989
 
Registrato: Sep 2010
Città: foggia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.117
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
davvero belli i tuoi ram complimenti
__________________
Non mancare a questo grande evento!

nicola989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2012, 16:52   #24
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
mi pare alquanto improbabile che provengano dal delta dell'orinoco, visto che l'orinoco ha un delta salmatro e soggetto di frequente a maree violente.
i ramirezi sono si originari dell'orinoco ma dal delta fino al medio orinoco, i ritrovamenti sono stati fatti negli affluenti sia del lato colombiano che venezuelano (Rio Meta, Rio Yucao, Rio Vichada, Rio Orituco, Rio Guàrico, Rio Zoapore, Rio Sipao ecc...), oltre che in grandi laghi come il Morichal.
il discorso acqua cristallina/ambrata è più legato alle stagioni, come piante, oltre la già citata cabomba ci sono eichornia azurea, echinodorus chara, marsilea, sagittaria, nymphaea sp. mayaca ecc...
Dal delta fino al medio orinoco, giusto, mi sono espresso male :)
Comunque non è un pesce di acque scure, ma a seconda delle zone e della stagione bianche (nelle zone più a monte dei fiume) o limpide (più a valle), dove convive appunto con la esigentissima furcata, una delle piante più golose di luce che ci siano

(sto anche studiandomi il libro di Paolo) Giusto?
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
maschione , ram

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13773 seconds with 14 queries