| 
    
        
            Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
             
        
     | 
    
        
    
  | 
 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
 
    | 
        Sentendo in giro sembra che la direttiva sia: "batter cassa".
     | 
 
    
 
 
...vogliamo parlare di ASL, ARPA, INPS, polizia stradale e ispettorato del lavoro? 
 
sono tutti sguinzagliati. 
 
Tutto sacrosanto, per carità, il problema è che spesso le norme sono tanto complesse e confuse che risulta difficile (come in questo caso) mettersi in regola.
     | 
    
Sara' che sono dipendente.....
ma fanno bene a cercare di riportare la legalita'. Ormai frasi come
- e' troppo complicato
- si paga di tasse piu' di quanto si guadagna
- tanto qualcosa se vengono vogliono trovare
sono scuse per fare le cose "all'italiana".
Il problema e' che il piu' grande fuorilegge rimane lo stato stesso, e che non puoi passare da un regime ad un altro da un giorno all'altro. 
Certo se si pensa che dopo fatta la legge, devono fare i vadmecum per interpretarla.....
Per chi chiedeva
 su "Quali" coralli c'e' il cites, la disinzione non e' tra SPS, LPS e molli, ma proprio tra singola specie e singola specie.
In generale SPS,LPS e rocce vive sono protette, i molli no, ma non e' sempre vero.
http://www.cites.org/eng/resources/species.html
qui puoi fare un po' di prove, anche se non e' banale mettere i nomi giusti per trovare gli animali.