Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
guardando sto video mi torna in mente quanto sono scarso con i gamberi....
queste caridine le ho avute, erano una figata: vivaci, assolutamente non timide e cambiavano colore a seconda dell'umore........................................ solo che sono brocco coi gamberi e le ho stirate
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
caridina sp. caerulea; variante "Blue Morph", commercialmente nota come "Poso Blue legs", dal nome del lago del Sulawesi dove si trovano in natura. Iniziano ad essere abbastanza reperibili anche sul mercato italiano ad un prezzo che varia, a seconda del negozio (ma più che altro del grossista/importatore) tra i 10 ed i 15 euro/esemplare. Hanno necessità particolari, come quasi tutte le caridine originarie di quelle zone: acqua medio-dura, ph basico (uguale e spesso superiore a 7.5), acqua MOLTO ricca in ossigeno ed assolutamente pulitissima, con pochi po4, no3 ecc ecc... temperatura sempre superiore a 26° e viste le ridotte dimensioni, le "sulawesi" sono quasi sempre tra le più piccole, alcune specie da adulte arrivano a malapena sui 18mm, è assolutamente sconsigliato farle convivere con qualsiasi pesce.
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm