Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
La Dolabella o capretta...i dino e ciano non li bruca...almeno la mia ha fatto così
Alghe sì....ciano e resto no....
dicono che la dola di Matteo li mangia buh?
Originariamente inviata da ZON
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
con il buio vanno via ma ritornano
Originariamente inviata da Miguelito
Io li ho eliminati o quasi con Xaqua - Cyano Marine e aumentando l'ossigenazione con una pompa venturi in sump...
In 10 giorni si sono dimezzati..
ho messo una pompa direttamente in acquario che mi fà un sacco di bollicine di aria
Originariamente inviata da 4divpz
Originariamente inviata da ZON
Maurizio procurati coral snow o life snow...
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
io il coral snow lo uso tutti i giorni a fine foto periodo almeno cosi é scritto sulle istruzioni e ho notato solo un blocco di sviluppo da parte dei ciano ma non del tutto scomparsi....speriamo che muoiano tutti
P.S lo sto usando da 15 giorni e mi hanno detto che i risultati si avranno in 25 giorni di uso del prodotto
Originariamente inviata da ZON
anche 2 mesi per vederli scomparire...
io posso dire che gia dopo 1 settimana fermano del tutto lo sviluppo..sempre che in vasca non ci sia una pattumiera senza movimento..
ci proverò
Originariamente inviata da CILIARIS
con il buio vanno via però se cè un problema di fondo ritornano, prova a cambiare un pò il movimento in vasca spostando il flusso delle pompe
Paolo ho montato anche la 6205 ed ho dovuto attaccare tutti i coralli perchè cadevano i filamenti li ha tolti ma quelle bollicine attaccate alle rocce no penso che sia stata la dose degli amminoacidi xacqua ora provo a non dosarli, poi mi escono quasi a fine fotoperiodo in pratica dopo 6 ore. ho messo una talea di histrix in sump e sono spariti (per il momento) me la stavano distruggendo
------------------------------------------------------------------------
Paolo tu che dici che con l'ossigeno delle bombole tipo reattore di calcio non vanno via vorrei provare ma non so come,
Ultima modifica di bigjim766; 22-02-2012 alle ore 18:41.
Motivo: Unione post automatica
ciao, anch'io sono sub da molti anni. Nelle bombole da immersione, trovi la stessa miscela di gas che respiriamo, quindi in pratica non aggiungi nulla in più all'acqua se non quello che un buon skimmer fa già. Credo che ciò che Tu vuoi fare, è aumentare l'ossigenazione ovvero aumentare l'ossidazione in vasca e quindi abbattere inquinanti, migliorando in generale le condizioni della vasca. Il problema di bassi valori di ossigeno disciolto in acquario è soprattutto un problema di acquari vecchi dove l'accumulo di sostanze di rifiuto bruciano grandi quantità di ossigeno. Quindi è l'ossigeno che bisogna incrementare. Sto mettendo a punto un sistema composto da una piccola bombola da ossigenoterapia con riduttore di pressione, il tutto che confluisce in un piccolo reattore d'ossigeno che massimizza lo scambio gassoso e arrivare a saturare d'ossigeno l'acqua (7-8mg/lt in acqua di mare). Appena sono pronto inserisco in AP.
e comincia a dosarlo 2-3 volte la settimana allo spegnimento.
sicuro li dimezzi se non elimini.
io il coral snow lo uso tutti i giorni a fine foto periodo almeno cosi é scritto sulle istruzioni e ho notato solo un blocco di sviluppo da parte dei ciano ma non del tutto scomparsi....speriamo che muoiano tutti
P.S lo sto usando da 15 giorni e mi hanno detto che i risultati si avranno in 25 giorni di uso del prodotto
ciao, anch'io sono sub da molti anni. Nelle bombole da immersione, trovi la stessa miscela di gas che respiriamo, quindi in pratica non aggiungi nulla in più all'acqua se non quello che un buon skimmer fa già. Credo che ciò che Tu vuoi fare, è aumentare l'ossigenazione ovvero aumentare l'ossidazione in vasca e quindi abbattere inquinanti, migliorando in generale le condizioni della vasca. Il problema di bassi valori di ossigeno disciolto in acquario è soprattutto un problema di acquari vecchi dove l'accumulo di sostanze di rifiuto bruciano grandi quantità di ossigeno. Quindi è l'ossigeno che bisogna incrementare. Sto mettendo a punto un sistema composto da una piccola bombola da ossigenoterapia con riduttore di pressione, il tutto che confluisce in un piccolo reattore d'ossigeno che massimizza lo scambio gassoso e arrivare a saturare d'ossigeno l'acqua (7-8mg/lt in acqua di mare). Appena sono pronto inserisco in AP.
si stavo seguendo il tuo progetto io volevo mettere nella bombola da sub ossigeno puro lo caricavo in ospedale (visto che ci lavoro
Originariamente inviata da maxcc
maurizio fai un cambio d'acqua e aspira tutto il sedimento da sotto le rocce,comincia da li,poi sospendi tutte le varie integrazioni
Massimo lo stavo già facendo vedi che sabato dovrebbero venire Il GEOMETRA e amici
Bigjim, io eviterei dato che le bombole che usiamo per subacquea non sono omologate per l'ossigeno liquido, anche se la pressione di carico di 200atm è la stessa. bisogna tenere presente che i riduttori, le guarnizioni e i tubi di raccordo vari, nonvanno bene per ogni gas. Per esempio, in subaquea si usa lubrificare le o-ring con grasso al silicone, mentre con l'ossigeno bisogna assolutamente evitare il contatto con lubrificanti. Comunque Ti aggiorno....
Bigjim, io eviterei dato che le bombole che usiamo per subacquea non sono omologate per l'ossigeno liquido, anche se la pressione di carico è 200atm è la stessa. bisogna tenere presente che i riduttori, le guarnizioni e i tubi di raccordo vari, nonvanno bene per ogni gas. Per esempio, in subaquea si usa lubrificare le o-ring con grasso al silicone, mentre con l'ossigeno bisogna assolutamente evitare il contatto con lubrificanti. Comunque Ti aggiorno....