Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-02-2012, 15:37   #11
Pesce Nemo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Foggia
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.
Si è esattamente così! sono lesioni come un filo di capello parallele ai travetti...mio padre le ha stuccate ma poi si ripresentano..la casa è stata fatta in cemento armato...è una fortezza...il mio forse è un pensiero inutile...Sei bravissimo Federico..aggiungo che il pavimento non presenta lesioni...quindi posso stare tranquillo? volendo metto una vasca più piccola...
Pesce Nemo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-02-2012, 15:40   #12
danpao
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: La perla della costa e del Tirreno
Azienda: ---
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ne avevo 5
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.

Le perizie io le faccio così:

Sopralluogo e ad occhio in base alla mia esperienza di professionista mi faccio un idea di che problemi ci possano essere e se sono reali o meno.
In caso di un problema evidente allora si parte dall'analisi non distruttiva cioè si ricerca presso gli uffici del Genio Civile le caratteristiche del solaio ed i calcoli fatti da chi lo ha eseguito, dai documenti in mano al proprietario di risale generalmente ad un professionista che ha depositato le pratiche (Comune e Genio ... da noi in Toscana due enti diversi e divisi), lo chiami e di solito, stante il codice deontologico che ci unisce, riesce a darti delle info.
Se non si risale a niente (per edifici vecchi accade spesso) si passa ad analisi più o meno distruttive.
Da sotto si rimuove una porzione di intonaco, si saggia la qualità del calcestruzzo con uno sclerometro, si "sbuccia" un travetto in mezzeria per capire l'armatura inferiore presente (la zona tesa è sotto) e si rileva tale armatura, si va al piano sopra si smonta una mattonella e si "sbuccia" il solaio verificando se c'è una soletta collaborante ed armata come (di solito se c'è è rete elettrosaldata a maglia quadrata con diametri D4 - 5 - 6 mm), si "sbuccia" un travetto su un appoggio (la zona tesa sugli appoggi è sopra) se legge l'armatura presente.
Ora con i dati delle armature dei travetti del solaio, altezza solaio, passo tra i travetti, lunghezza solaio si applicano i carichi e si calcola se il solaio ce la fa o no ... il problema è se non ce la fa perchè i rinforzi son difficili, costosi e poco estetici.
Per le travi ed i pilastri in c.a. di solito il problema non si pone, mai sentito dire di un solaio in cui ha ceduto una trave a causa di acquario, meno che mai un pilastro, ma eventualmente si può fare indagini anche su quelle e modellare l'intera struttura ... certo ti costa un po' ma si può fare
Su travi e pilastri ci sono anche altre tecnologie per non distruggere troppo molto o per niente invasive ... un saluto

Dimenticavo prezzi modici per gli utenti di AP
ciao grazie.
molto esaustivo,
l'unica cosa che non ho ben chiaro è come fai a vedere il numero delle barre longitudinali, se disposte su due file... e come riesci a distinguere la soletta collaborante.

Tanta teoria... ma niente pratica: comprendimi!

ciao
danpao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 15:47   #13
Orysoul
Imperator
 
Registrato: Dec 2009
Città: Livorno-Cecina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 5.584
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
una vasca di 300 litri la puoi mettere anche nel centro della stanza!!!!
per il resto ti ha risposto un professionista
__________________
Un saluto da Ory.....
Orysoul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 15:55   #14
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pesce Nemo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.
Si è esattamente così! sono lesioni come un filo di capello parallele ai travetti...mio padre le ha stuccate ma poi si ripresentano..la casa è stata fatta in cemento armato...è una fortezza...il mio forse è un pensiero inutile...Sei bravissimo Federico..aggiungo che il pavimento non presenta lesioni...quindi posso stare tranquillo? volendo metto una vasca più piccola...
Allora una vasca di 300 litri non ha mai dato problemi, sono carichi di modesta entità quindi puoi ragionevolmente stare tranquillo, come accorgimenti cerca di non metterla in mezzo ad una stanza e cerca di farla insistere su più travetti.
Io se volete spiego poi però divento noioso
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 16:12   #15
Pesce Nemo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Foggia
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuna noia! magari fossero tutti come te...ma avvitando il mobile al muro potrebbe essere più sicuro?
Pesce Nemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 16:18   #16
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da danpao Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio
Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.

Le perizie io le faccio così:

Sopralluogo e ad occhio in base alla mia esperienza di professionista mi faccio un idea di che problemi ci possano essere e se sono reali o meno.
In caso di un problema evidente allora si parte dall'analisi non distruttiva cioè si ricerca presso gli uffici del Genio Civile le caratteristiche del solaio ed i calcoli fatti da chi lo ha eseguito, dai documenti in mano al proprietario di risale generalmente ad un professionista che ha depositato le pratiche (Comune e Genio ... da noi in Toscana due enti diversi e divisi), lo chiami e di solito, stante il codice deontologico che ci unisce, riesce a darti delle info.
Se non si risale a niente (per edifici vecchi accade spesso) si passa ad analisi più o meno distruttive.
Da sotto si rimuove una porzione di intonaco, si saggia la qualità del calcestruzzo con uno sclerometro, si "sbuccia" un travetto in mezzeria per capire l'armatura inferiore presente (la zona tesa è sotto) e si rileva tale armatura, si va al piano sopra si smonta una mattonella e si "sbuccia" il solaio verificando se c'è una soletta collaborante ed armata come (di solito se c'è è rete elettrosaldata a maglia quadrata con diametri D4 - 5 - 6 mm), si "sbuccia" un travetto su un appoggio (la zona tesa sugli appoggi è sopra) se legge l'armatura presente.
Ora con i dati delle armature dei travetti del solaio, altezza solaio, passo tra i travetti, lunghezza solaio si applicano i carichi e si calcola se il solaio ce la fa o no ... il problema è se non ce la fa perchè i rinforzi son difficili, costosi e poco estetici.
Per le travi ed i pilastri in c.a. di solito il problema non si pone, mai sentito dire di un solaio in cui ha ceduto una trave a causa di acquario, meno che mai un pilastro, ma eventualmente si può fare indagini anche su quelle e modellare l'intera struttura ... certo ti costa un po' ma si può fare
Su travi e pilastri ci sono anche altre tecnologie per non distruggere troppo molto o per niente invasive ... un saluto

Dimenticavo prezzi modici per gli utenti di AP
ciao grazie.
molto esaustivo,
l'unica cosa che non ho ben chiaro è come fai a vedere il numero delle barre longitudinali, se disposte su due file... e come riesci a distinguere la soletta collaborante.

Tanta teoria... ma niente pratica: comprendimi!

ciao
Sono costretto a generalizzare quindi non prendere alla lettera ok? Ci sono tantissime tipologie di solaio ed ogni produttore apporta varianti e migliorie, esistano tipi di solaio diversi a seconda del regione d'Italia che consideriamo però in generale vale quanto segue.
Allora nei travetti c'è un armatura inferiore ed una superiore, un travetto è largo generalmente tra i 10 ed i 13 cm, l'armatura inferiore è costituita da 1 max 2 barre appoggiate sul fondello prefabbricato all'interno del traliccio, quindi non è su due file ma su un unica fila (al limite due affiancate), se sbucci il fondello ti trovi le barre le due di piccolo diametro 4-5 mm sono quelle del traliccio e si trascurano a favore di sicurezza, le altre (poste un po' più in alto) sono quelle aggiuntive. Si usano diametri dal 12 in su fino al 16 più grandi sono poco pratiche (si infilano male e si tagliano male in cantiere) ed antieconomiche. Quindi le vedi, le conti e con un calibro le misuri. Poi il travetto va richiuso con apposite malte ovviamente.
quando apri il solaio dall'alto trovi:
- Mattonella (le mogli quando le rompi si incazzano sempre perchè poi quelle nuove sono un po' diverse si riconoscano sempre)
- Massetto è un sottofondo fatto con malte speciali alleggerite a basso contenuto di cls, spesso alleggerito con inerti leggeri (Leca, pomice, polistirolo) serve per fare uno spessore in cui far passare gli impianti (scarichi sanitari, riscaldamento ed impianto elettrico). Quando lo batti con la mazzetta si sfarina facilmente.
- soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm
- solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 16:21   #17
Orysoul
Imperator
 
Registrato: Dec 2009
Città: Livorno-Cecina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 5.584
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per riuscire a far scaricare il peso anche sul muro non bastano dei semplici fischer ma andrebbero messi dei perni in modo "srategico" e fissati su una struttura apposita in modo che il peso ateriore del mobili scarichi il peso sul retro......
se metti dei fisher ora ancoreresti solo la parte posteriore ed è proprio quella che non ne ha bisogno perche scarica già sul muro portante...
cmq come detto per un vasca di 300l vai tranquillo
__________________
Un saluto da Ory.....
Orysoul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 16:27   #18
Pesce Nemo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2011
Città: Foggia
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mio padre dice che cè stata fatta la soletta...
Pesce Nemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 16:29   #19
Orysoul
Imperator
 
Registrato: Dec 2009
Città: Livorno-Cecina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 5.584
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per far scaricare il peso dovresti fare una roba del genere

__________________
Un saluto da Ory.....
Orysoul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2012, 16:47   #20
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pesce Nemo Visualizza il messaggio
Nessuna noia! magari fossero tutti come te...ma avvitando il mobile al muro potrebbe essere più sicuro?
Senti su quei litraggi, almeno che tu non lo metta in mezzo ad una stanza, non ci dovrebbero essere problemi, se poi lo vuoi collegare ad una muratura male non li farà sicuramente specie se la muratura esiste anche al piano sottostante. In pratica la muratura dovrebbe essere di buona qualità e spessore adeguato.

E riparte la noia sento il russare da qui

Un edificio in c.a è costituito da un insieme di travi e pilastri gettati in opera ... cioè ... cioè si monta il ferro a formare delle gabbie, si cassera, si puntella e si getta in opera (in cantiere viene la pompa con la botte di cls e si spruzza dentro). I solai vanno da trave a trave con una orditura (verso) stabilita. Alla fine di ottiene uno scheletro formato da travi e pilastri (se mi leggesse il mio vecchio prof di Tecnica delle Costruzioni mi leva la laurea ). A quel punto bisogna fare una divisone degli spazi per formare le stanze interne quindi si usano i mattoni per fare queste pareti di divisione. Le pareti esterne sono a spessore più largo e spesso fatte a cassetta per impedire le perdite termiche ed isolare l'interno, le pareti interne non dovendo proteggere un bel niente sono con lo spessore più stretto possibile spesso 10 cm per non rubare spazi. Sulle pareti interne di piccolo spessore è inutile ancorarsi perchè sono praticamente vuote e non hai modo di fare un ancoraggio decente, sulle esterne e su quello di grande diametro può avere un suo perchè ma è da valutare da caso a caso.
Ti metto foto tanto per farti capire



qui si vede sullo sfondo delle casseforme in legno che contengano i pilastri, il solaio invece di avere delle pignatte in laterizio le ha in polistirolo, però si vede le travi principali (quelle scure con tanto ferro) la rete della soletta e le barre di armatura superiore dei singoli travetti ... o almeno spero si veda
Dopo il getto si scassera (si rimuove i puntelli e quelle scatole di legno) e si prosegue per quanti piani sono previsti, ottenendo uno scheletro di travi e pilastri in c.a. tipo questo



Poi arrivano i muratori e si mettano a fare le pareti di divisione ... ora basta che altrimenti mi odi
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Pesce Nemo Visualizza il messaggio
Mio padre dice che cè stata fatta la soletta...
Ottimo un motivo in più per stare tranquillo
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Orysoul Visualizza il messaggio
per far scaricare il peso dovresti fare una roba del genere

buono schema alle volte un semplice schizzo vale più di mille parole
Però non ti assumerei come disegnatore

Ultima modifica di Federico Rosa; 18-02-2012 alle ore 16:51. Motivo: Unione post automatica
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiutare , solaio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28981 seconds with 14 queries