AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Come aiutare il solaio? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353807)

Pesce Nemo 17-02-2012 22:18

Come aiutare il solaio?
 
Ragazzi ciao a tutti, non ricordo il post dove l'ho visto ma mi sapete dire come posso aiutare il solaio per il peso dell'acquario? ricordo di aver visto delle staffe al muro...

Pesce Nemo 17-02-2012 23:35

Avvitare il mobile al muro potrebbe essere un aiuto?

Daniel-T 17-02-2012 23:44

intanto devi dirci con quanti kg stai o vuoi caricare il solaio....
poi a che piano ti trovi.....
quanti anni ha l'immobile....

Orysoul 18-02-2012 00:07

quanto pesa la vasca?
dove vuoi posizionarla?(adiacente a un muro portante,adiacente ad un muro di tramezzatura,in mezzo alla stanza)
che tipo di solaio hai,in "cemento" o con travicelli e mezzane?

insomma parla un pò che forse non c'è bisogno :-))

Pesce Nemo 18-02-2012 07:27

La casa è una villa privata su due piani...la vasca andrà al secondo piano e sarà di 300 litri..il solaio è in cemento con le pignatte...la costruzione risale a 20 anni fa..vorrei metterla a ridosso di un muro portante ma non so quale sia..
------------------------------------------------------------------------
quello che mi preoccupa è che il solaio visto dal piano di sotto presenta qualche lesione...

buddha 18-02-2012 07:55

Sei sicuro che non so tratti di crepe dell'intonaco... Al di lÀ della vasca se hai i solai lesionati (seriamente!) fai verificare da un perito la solidità della struttura...e soprattutto la stabilità.. Una vasca da 300 litri attaccata ad un muro portante non crea problemi..se il solaio è sano..

giangi1970 18-02-2012 11:34

Pesce Nemo....
Il tuo e' un caso che ha bisogno di un professionista per una valutazione seria...
Qui possiamo darti dei consigli....ma se realmente ha lesioni....ci vuole uno del mestiere...fidati...

devildark 18-02-2012 11:43

quoto giangi :) io per la mia ho interpellato 5 ingegneri diversi XD per nn dire i geometri e quantaltro :)

danpao 18-02-2012 12:04

Quote:

Originariamente inviata da Pesce Nemo (Messaggio 1061473408)
quello che mi preoccupa è che il solaio visto dal piano di sotto presenta qualche lesione...

che tipo di lesioni?
è molto strano che un solaio che separa secondo piano (chiuso) con primo piano (immagino sempre chiuso) possa presentare lesioni.

che tipo di lesioni sono? il calcestruzzo dei travetti del solaio è fessurato? si vedono i ferri dell'armatura?

Se la casa è di vent'anni fa, probabilmente è il calcestruzzo, quindi non hai mura portanti.

Posiziona la vasca lungo una trave, che dovresti rintracciare ad occhio andando al piano di sotto guardando il soffitto.

comunque consulta un perito. ciao
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da devildark (Messaggio 1061473593)
quoto giangi :) io per la mia ho interpellato 5 ingegneri diversi XD per nn dire i geometri e quantaltro :)

Mi piacerebbe sapere quale sia la procedura di perizia.
Racconta se ti va.

Federico Rosa 18-02-2012 14:13

Così a occhio credo che siano delle crittature a livello di intonaco tra travetti in c.a e pignatte sono normali ed endemiche dei solai in latero cemento. si formano come conseguenze di frecce diverse tra i due materiali ma anche come conseguenza del normale ciclo termico annuale. In pratica il soffitto del piano primo si presenta con tante piccole crepettine a livello di intonaco tutte parallele tra loro e parallele ai travetti, inutile stuccarle e basta perchè si raipriranno, però non sono in genere preoccupanti.

Le perizie io le faccio così:

Sopralluogo e ad occhio in base alla mia esperienza di professionista mi faccio un idea di che problemi ci possano essere e se sono reali o meno.
In caso di un problema evidente allora si parte dall'analisi non distruttiva cioè si ricerca presso gli uffici del Genio Civile le caratteristiche del solaio ed i calcoli fatti da chi lo ha eseguito, dai documenti in mano al proprietario di risale generalmente ad un professionista che ha depositato le pratiche (Comune e Genio ... da noi in Toscana due enti diversi e divisi), lo chiami e di solito, stante il codice deontologico che ci unisce, riesce a darti delle info.
Se non si risale a niente (per edifici vecchi accade spesso) si passa ad analisi più o meno distruttive.
Da sotto si rimuove una porzione di intonaco, si saggia la qualità del calcestruzzo con uno sclerometro, si "sbuccia" un travetto in mezzeria per capire l'armatura inferiore presente (la zona tesa è sotto) e si rileva tale armatura, si va al piano sopra si smonta una mattonella e si "sbuccia" il solaio verificando se c'è una soletta collaborante ed armata come (di solito se c'è è rete elettrosaldata a maglia quadrata con diametri D4 - 5 - 6 mm), si "sbuccia" un travetto su un appoggio (la zona tesa sugli appoggi è sopra) se legge l'armatura presente.
Ora con i dati delle armature dei travetti del solaio, altezza solaio, passo tra i travetti, lunghezza solaio si applicano i carichi e si calcola se il solaio ce la fa o no ... il problema è se non ce la fa perchè i rinforzi son difficili, costosi e poco estetici.
Per le travi ed i pilastri in c.a. di solito il problema non si pone, mai sentito dire di un solaio in cui ha ceduto una trave a causa di acquario, meno che mai un pilastro, ma eventualmente si può fare indagini anche su quelle e modellare l'intera struttura ... certo ti costa un po' ma si può fare #36#
Su travi e pilastri ci sono anche altre tecnologie per non distruggere troppo molto o per niente invasive ... un saluto #36#

Dimenticavo prezzi modici per gli utenti di AP :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12613 seconds with 13 queries