Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
finalmente ho portato a casa l'acquario e prima del fine settimana lo voglio fare partire.
Ho sistemato il cavetto riscaldante ed i tubi del filtro esterno. Ho sistemato il tubo d'aspirazione sulla destra e il ritorno sulla sinistra. Domani sera sistemo il fondo fertire ed il ghiaino e sabato riempio e parto!!
Vi chiedo alcune cose:
Il riscaldatore dove lo mettereste voi? Io avevo intenzione di sistemarlo nell'angolo dietro a sinistra vicino al ritorno del filtro esterno oppure è meglio dietro a destra vicino all'aspirazione?
L'acqua è meglio muoverla in senso orario o antiorario?
Nel filtro esterno c'è già dentro il carbone attivo. Lo uso oppure lo tengo da parte e per il momento lo sostituisco con altri canolicchi o della lana di perlon?
La mia intenzione è quella di riempire e far partire così l'acqua va in temperatura. Lo faccio girare così fino a lunedì e poi comincio a piantumare. Per la partenza ho pensato di prendere tutta l'acqua al negozio intanto che imparo a miscelare l'acqua del rubinetto con quella di osmosi.
E' il mio primo acquario e parto da zero. Ho cercato di documentarmi il più possibile. Adesso però che passo dalla teoria alla pratica è tutto un altro paio di maniche.
Appena riempito vi mando poi una foto.
E' sempre meglio piantumare in fase di riempimento della vasca, perché poi rischi che ti si introbidisca l'acqua o diventi lattiginosa, perché vai a disturbare le colonie di batteri che si stanno formanod e posizionando sul fondo e sugli arredi.
Se hai già in mente le piante che acquisterai, lai degli schizzi per avere diverse alternative di layout e se hai già degli arredi, come rocce o legni, fai elle prove a secco.
Il ghiaino puoi già metterlo.
La mia intenzione e quella di farlo partire, farlo girare nel fine settimana e da lunedì tornare in
negozio per cominciare ad comprare le piante. (mi hanno detto che se gira un paio di giorni senza piante è uguale). Magari prima di domani sera qualcosa metto già!!
Mi piacerebbe farlo così:
Per le piante pensavo a vallisneria, cabomba ed echinodorus.
Per i pesci mi paicerebbe corydoras, cardinali, otocinclus e apistogramma agassizii (mi pacerebbe!!!)
Mi sono già portato avanti con gli arredi con del porfido come rocce ed un bel legno che ho trovato in negozio (che seguendo il progetto dovrebbe essere quello di destra)
Per l'acqua compro quella tropicale già pronta in negozio. Poi nelle prossime settimane avrò il tempo di fare dei test per capire come miscelare quella del rubinetto con quella di osmosi.
La mia intenzione e quella di farlo partire, farlo girare nel fine settimana e da lunedì tornare in
negozio per cominciare ad comprare le piante. (mi hanno detto che se gira un paio di giorni senza piante è uguale)
non cambia d'accordo, ma piantumare a vasca piena è più difficile, perché non si tratta di inserire una piantina a vasca già avviata, cosa che si può sempre fare.
In genere si mette un dieci centimetri d'acqua, si piantuma, si finisce di riempire, si attende un paio d'ore e si mette in funzione il filtro, così l'acqua resta più limpida e ci saono meno detriti in sospensione che vanno a depositarsi nel filtro.
Quote:
Per l'acqua compro quella tropicale già pronta in negozio
nel senso che ti danno l'acqua di osmosi già reintegrata di sali? In quel caso devi conoscere la durezza però.
Ciao e benvenuta, innanzitutto sarebbe opportuno che informassi sulla vasca(dimensioni,litraggio,tipo di illuminazione) inoltre vedendo il tuo schemino sarebbe davvero carino però proprio in base all'illuminazione e se inserire o meno un protocollo di fertilizzazione e un impianto CO2 si sceglie la flora, ma anche tenendo in considerazione che animali inserire; perchè alcuni potrebbero devastartele.
Se non lo avessi ancora fatto procurati i test chimici a reagente..RIGOROSAMENTE a reagente , gli indispendabili sono GH,KH,NO3,NO4,PH che ti serviranno per tutto il tempo che avrai una vasca :)
PS La pazienza in questa passione non deve mancare, meglio aspettare un giorno in più per allestire ed evitare problemi futuri , che allestire immediatamente e trovarsi poi a dover risolvere problemi che potevano essere evitati
La vasca è l'Aquatlantis Ambiance 101 che misura 100 x 40 x 50. Monta due T5 da 45 W. Uno da 4200K e l'altro da 6800K. Come filtro ho preso l'Askoll pratico 300.
Ho intenzione di inserire anche l'impianto per la co2 ma mi hanno detto che lo posso fare a vasca avviata.
Domani torno in negozio per prendere il resto dell'acqua e inizierò a prendere le piante, magari quelle a crescita rapida. Anche io volevo piantumare subito prima di avviare ma purtroppo non ci sono disponibili subito tutte le piante che voglio. Devo prendere anche il set per i test così poi vi dico quali sono i valori dell'acqua. Ho preferito prendere acqua già miscelata per avere dei valori già vicini a quelli che mi serviranno per i pesci che voglio inserire.
Ho tanti dubbi da chiarire che vi chiederò con l'avanzamento dei lavori. Adesso la vasca è già pronta per l'inserimento dell'acqua. Ho preparato il fonto ed ho provato il legno e, devo dire , che mi piace.
Appena posso vi inserisco le prime foto
i legno ti conviene farlo bollire prima almeno scarica un pò di colore e elimina eventuali polveri e l'acqua bollente sterilizza anche un pochino :)
Ps I legni non affonderanno subito c'è bisogno di un pò di zavorra nei primi tempi