|
Originariamente inviata da SalvoRGB
|
Ma il quantitativo di rocce per te va bene, quà nella mia città non ho avuto il tempo per girare nei negozi...
Online paradossalmente mi è più comodo acquistarle eventualmente...
Vabbè di amazonia ne comprerei 9+9+3 e non se ne parla più...
Come si dice, nel mentre sono nel ballo, balliamo, a limite me lo tengo di scorta quello che eventualmente mi resta.
Da un primo conteggio. ci vogliono 200 altre carte tra rocce e terra :#O:#O:#O
|
Fermati un secondo, considera nel caso specifico degli iwagumi spesso lo spessore posteriore è simile a quello anteriore e addirittura il più delle volte è piatto.
Nè stavamo parlando con l'utente Edous in un altro thread che lavora tanto sugli iwagumi e predilige la tecnica ADA.
La profondità è accentuata con il posizionamento delle rocce e dalla tecnica di potatura nonchè dalle piante scelte
Nè è la prova anche il layout che hai scelto
http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg tu dalla posizione scelta del fotografo (in termini di fondo) non lo vedi mai ai lati hai le rocce e al centro vedi il pratino.
Un lieve dislivello potrebbe sicuramente aiutare ma non necessariamente se ne fà uso qualora investiresti tutta la superfice a pratino